Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Il Leptospirillum si è evoluto? Sì, in Leptospirillum…

    Il Leptospirillum si è evoluto? Sì, in Leptospirillum…

    3
    By Enzo Pennetta on 30 Aprile 2012 Evoluzione

    La figura che mostra le mutazioni in Leptospirillum, ma che non mostra un’evoluzione dello stesso.

    La Sintesi Moderna non ha ancora fornito una sola prova della sua ipotesi di evoluzione per “caso e necessità”.

    Qualcuno ha ritenuto di individuarne una nel “Leptospirillum”, ma sembra proprio che si debbano rinviare i festeggiamenti, la teoria evolutiva neo-darwiniana era e resta un’ipotesi in attesa di conferme.

     

    La simpatica Sylvie Coyaud (in arte Ocasapiens) ha pubblicato sul suo blog un entusiastico articolo nel quale ha affermato di avere trovato una caso di “mutazione genetica o di un processo evolutivo (osservati nel loro verificarsi) in cui si possa vedere un incremento d’informazione nel genoma”  come da me domandato al prof. Telmo Pievani e in seguito al prof. Claudio Della Volpe (CS-Darwinismo: il coraggio di opporsi).

    Il caso proposto dalla Coyaud è quello pubblicato “fresco fresco” il 27 aprile su Science in un articolo intitolato In Situ Evolutionary Rate Measurements Show Ecological Success of Recently Emerged Bacterial Hybrids, l’aver letto che nel titolo si parlava di misurazione del “tasso di evoluzione” le ha fatto pensare di aver trovato una risposta alla domanda che avevo posto al prof. Della Volpe e ha voluto condividere pubblicamente la sua soddisfazione in un articolo intitolato Answers (not) in Genesis, nel quale, a partire dal titolo, dimostra di continuare a non (voler) capire alcune cose, e quindi ci accingiamo pazientemente ad un’ulteriore spiegazione.

    Partiamo proprio dal titolo dell’articolo, da quel Answers (not) in Genesis nel quale l’autrice sposta la questione dall’inefficacia della Sintesi moderna ad un obiezione creazionista che qui nessuno ha mai fatto.

    Ribadisco ancora una volta, per quel che mi riguarda non vedo nessuna incompatibilità tra Sintesi moderna e Fede, per due buoni motivi:

    1) Chi ritiene che il meccanismo per “caso e necessità”  possa spiegare la complessità biologica compie un vero atto di fede (quindi nessuna incompatibilità con la fede stessa).

    2) Se veramente il meccanismo della Sintesi moderna funzionasse (contro ogni probabilità statistica, vedi UCCR L’insostenibile leggerezza del neodarwinismo) sarebbe la prova che qualcuno interviene miracolosamente rendendo possibile l’impossibile (e quindi saremmo ancora in presenza di un atto di fede).

    Chiarito dunque che quello proposto da questo sito è un approccio molto più razionale e realista di quello dei sostenitori del neo-darwinismo, passiamo ad affrontare il caso specifico proposto come risposta alla mia domanda.

    Lo studio di Vincent Denef e  Jillian  Banfield (non Gillian) ha misurato il tasso di mutazione in Leptospirillum, come riferito su Genome Web:

    I ricercatori hanno scoperto che, “in media, i batteri maturano 1.4 mutazioni per ogni miliardo di lettere di DNA, in ogni generazione… lo Studio di Denef e Banfield mostra quanto velocemente i batteri selvatici possono evolvere. Fondendo insieme i loro genomi, possono divergere notevolmente, è solo una questione di anni, e adattarsi rapidamente ai cambiamenti ambientali.”

    Lo studio dimostra quindi solo la “potenzialità” di evolvere, cioè il numero di mutazioni che avvengono nel genoma di Leptospirillum, non che esse siano all’origine di nuovi caratteri, come confermato anche in un articolo apparso su PLoSoNE “Population Genomic Analysis of Strain Variation in Leptospirillum Group II Bacteria Involved in Acid Mine Drainage Formation“:

    L’analisi genetica delle popolazioni riguardo ai polimorfismi di un singolo nucleotide indicano che la variazione tra ceppi strettamente correlati non è mantenuta da una selezione positiva, suggerendo che queste regioni non rappresentano le differenze di adattamento tra i ceppi. Così, la spiegazione più probabile per i modelli osservati di polimorfismo è la divergenza di ceppi ancestrali a causa di isolamento geografico, seguiti dalla ricombinazione di miscelazione e la successiva.

    Si tranquillizzi pure l’ossimorica ocasapiens, non c’era nessun motivo per cui il sottoscritto “illustre” prof. Pennetta dovesse svenire, se qualcuno ha sentito un tonfo cerchi qualche altra causa…

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCannabis et circenses: quando i concerti “addormentano” la protesta
    Next Article E’ provato matematicamente: aderire al neodarwinismo è come credere ai miracoli
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Piero on 30 Aprile 2012 10:13

      se qualcuno ha sentito un tonfo cerchi qualche altra causa

      Forse l’oca ha fatto l’uovo? (e percio’ starnazza)

      • Leonetto on 30 Aprile 2012 10:26

        http://filastrocchediviola.blogspot.it/2008/01/filastrocca-delloca-starnazza.html

        • Enzo Pennetta on 30 Aprile 2012 17:02

          Leonetto… lei ha una risposta per ogni argomento! 🙂

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}