Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Monolite su Marte… punto.

    Monolite su Marte… punto.

    18
    By Enzo Pennetta on 14 Aprile 2012 Varie

    L’immagine del monolite è stata ottenuta con un forte ingrandimento.

    Ha avuto una grande risonanza l’immagine di un monolite fotografato sulla superficie di Marte.

     

    Ma “monolite” significa pietra fatta in un unico pezzo, e una civiltà extraterrestre non c’entra nulla… per diversi buoni motivi.

     

    Come tutti hanno notato l’idea di un monolite su un corpo celeste diverso dal nostro pianeta non poteva che evocare il famosissimo monolite di 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick:

    Nel film 2001 Odissea nello spazio appare un monolite lasciato dagli “alieni”. Di fianco sono presenti delle scimmie, i nostri progenitori evoluti per intervento alieno.

    Della cosa si occupato perfino il Corriere della Sera, con un articolo intitolato:Il mistero del «monolite» su MarteNero come il blocco di pietra di «2001 Odissea nello spazio». Le teorie degli ufologi. Le spiegazioni della Nasa. E la spiegazione fornita dalla NASA è che la grande distanza dalla quale è stata scattata la foto provoca un effetto di “squadratura” dei particolari troppo piccoli, in quanto i dettagli avrebbero le dimensioni dei pixel della fotocamera. Inoltre le lunghe ombre della luce radente tendono a dare l’impressione di avere a che fare con oggetti più alti di quanto siano realmente, come si può constatare da questa foto tratta dal sito sistemasolare e relativa ad una formazione rocciosa sulla luna di Marte Phobos:

    Il monolite fotografato dalla Mars Global Surveyor il 19 agosto 1998

     

    L’immagine è stata elaborata, come riportato dal sito Strange Days News, per mostrare come sarebbe il monolite osservato da una differente angolazione:

     

    Come si vede, se l’elaborazione mostra la reale situazione, quello che appare come un possibile manufatto è in realtà un masso.

    Ma senza ricorrere alle elaborazioni computerizzate c’erano già abbastanza motivi per escludere l’idea di un manufatto:

    1- se si fosse sviluppata una civiltà su Marte in grado di realizzare il monolite, e si fosse in seguito estinta, oggi dovrebbero essere presenti almeno delle residue specie di qualche elementare organismo autotrofo.

    2- se l’avesse fatto una civiltà aliena ci sarebbe da domandarsi per quale motivo. Per farceli trovare come in 2001 Odissea nello spazio? E perché? (escluso che si tratti di oggetti tecnologici con qualche misteriosa funzione, non resterebbe che andare a leggere cosa c’è scritto sopra…)

    A conti fatti si tratta solo di una curiosità della natura.

    Quello che veramente la vicenda del monolite dimostra, sembra essere che le persone tendono a forzare i fatti e a vedere quello che vorrebbero fosse vero.

    E ciò accade anche in altri ambiti.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDarwinismo: il coraggio di opporsi
    Next Article Clima, la fabbrica delle menzogne
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    18 commenti

    1. Piero on 14 Aprile 2012 07:42

      Un’altra cosa:
      o gli alieni ce l’hanno messo ieri, e allora avremmo dovuto vedere o rilevare l’astronave che ce lo ha posato, oppure l’erosione su Marte avrebbe dovuto “smussarlo” abbondantemente visti i venti impetuosi e la sabbia molto fine…

      • Daphnos on 14 Aprile 2012 10:29

        Hai appena dimostrato che gli alieni usano il teletrasporto!

        • Piero on 14 Aprile 2012 10:39

          Ma allora avremmo dovuto osservare il flusso di materia
          😉

    2. Leonetto on 18 Aprile 2012 21:39

      Un mesetto fa si diceva:
      http://www.enzopennetta.it/wordpress/2012/03/siamo-realisti-nella-nostra-galassia-siamo-lunico-pianeta-abitato/

      “Ma vogliamo scommettere che in questo 2012, con tutte le aspettative escatologiche di cui è stato caricato, torneremo ad occuparci, come dici tu, di “Visitor,Klingon,Skrull,Rettiliani”?”

      Beh nella stagione delle mele ci si aspetta di trovare mele sul melo..
      Sarei felice se l’albero non desse frutto.”

      “Anch’io…
      ma l’ “albero” in questione mi sembra assai rigoglioso, e qualche “frutto” purtroppo dovrà pur darlo.”

      Beh a quanto pare i Marziani(http://theplastichippo.files.wordpress.com/2011/06/alien.jpg)sono al top,oltre al monolite:

      http://www.nationalgeographic.it/scienza/spazio/2012/04/16/news/nasa_aveva_scoperto_vita_su_marte-969223/

      http://pianetablunews.wordpress.com/2012/04/17/crateri-da-impatti-di-asteroidi-possono-essere-il-posto-per-cercare-la-vita-su-marte/

      • Leonetto on 18 Aprile 2012 21:40

        ah beh…
        http://www.youtube.com/watch?v=eFn2FR6hr6s

      • Piero on 18 Aprile 2012 21:58

        Bisognerebbe anche controllare che non siano state le sonde stesse a “contaminare con la vita” il pianeta esplorato.
        http://it.wikipedia.org/wiki/Surveyor_3

        • Leonetto on 18 Aprile 2012 22:08

          Si..sembra la barzelletta del biologo che non si accorge che ha la cravatta incastarata nel microscopio…

          • Piero on 18 Aprile 2012 22:16

            Beh… Schiaparelli vide i capillari del suo occhio scambiandoli per “canali”…

            Non parliamo poi di presunti “segnali alieni”, dovuti poi al guano dei piccioni sulle antenne…

            • Enzo Pennetta on 18 Aprile 2012 22:20

              Questa dei capillari non la sapevo!

            • Piero on 18 Aprile 2012 22:22

              davvero?
              Io la conoscevo da quando avevo 9 anni…
              E nel mio telescopio ci vedo spesso il riflesso del mio occhio, specialmente quando non e’ ben poggiato (succede in quelli dilettantistici, dove non c’e’ l’occhiera per poggiare comodamente l’occhio)

            • Michele Forastiere on 19 Aprile 2012 08:33

              Per curiosità… notare, a proposito della presunta contaminazione batterica della Luna, quanto differiscono i siti di Wikipedia italiana (http://it.wikipedia.org/wiki/Surveyor_3) e inglese (Apollo 12 and the remote possibility of interplanetary contamination, col link a quest’altra pagina:
              http://en.wikipedia.org/wiki/Reports_of_Streptococcus_mitis_on_the_moon).
              Interessante, no?

            • Piero on 19 Aprile 2012 08:44

              @Michele:
              altra conferma che la wikipedia italiana ormai e’ persa…
              Ho giusto fatto una correzione qualche giorno fa, ma qualcuno ha immediatamente “rollbackkato”…
              Poi invitano a partecipare…
              Cmq resta il problema di come trattare la sonda…
              Perche’ esporla pesantemente a raggi gamma distruggerebbe l’elettronica, nonche’ i sofisticati sensori.
              E anche cosi’, non e’ detto che si risolva il problema, visto che qualcuno ha provato a irraggiare con una dose di 100.000 rad degli insetti e sono sopravvissuti!

            • Leonetto on 19 Aprile 2012 09:41

              a irraggiare con una dose di 100.000 rad degli insetti e sono sopravvissuti

              toh..però pensavo uscisse qualcosa del genere:

              http://www.thetechnodrome.com/images/albums/Other_Characters/Bugman/bugman4.jpg

              rerviranno delle contingenze..

            • Piero on 19 Aprile 2012 09:46

              @Leonetto:
              anche se dal nome dell’immagine posso capire qualcosa, il link dice che l’immagine e’ stata “rubata”.
              Try it again, Leo! 😉
              Ah potrebbe anche uscire l’Uomo Ragno, o Hulk, e tutti quei supereroi che hanno fatto fantasticare generazioni di ragazzini su come sarebbe figo farsi esplodere una bomba nucleare in faccia, o farsi pungere da un ragno radioattivo, o farsi colpire da un fulmine mentre si fa il pediluvio! 😉

            • Leonetto on 19 Aprile 2012 11:01

              boh a me si apre correttamente..
              comunque è
              http://tmnt.wikia.com/wiki/Bugman

            • Piero on 19 Aprile 2012 11:23

              Ahhh, no, le tartarughe Ninja non facevano per me, ero gia’ passato ad altri interessi 😉

              P.S.: non capisco perche’ a te vada. a me dice che l’immagine e’ stata presa da… e di chiedere il permesso prima. Boh! Misteri del DNS, forse!

      • Enzo Pennetta on 18 Aprile 2012 22:19

        Dal sito del International Journal of Aeronautical and Space Sciences http://ijass.org/PublishedPaper/topic_abstract.asp?idx=132 :
        ” Active soils exhibited rapid, substantial gas release. The gas was probably CO2 and, possibly, other radiocarbon-containing gases.

        Probabilmente CO2, possibilmente altri gas…

        e su questi dati inaffidabili si lavora… e si pubblicano articoli sensazionalistici!

        • Piero on 18 Aprile 2012 22:24

          se ci fosse stata una minima possibilita’, avremmo le strade e le piazze, e i telegiornali (che certe volte sembrano piu’ “svocioni” dei cantastorie medievali) di gente vestita da Klingon che fa il saluto vulcaniano.
          😉

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}