Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Giù le mani da Mendel!

    Giù le mani da Mendel!

    5
    By Enzo Pennetta on 22 Agosto 2012 Varie

    Padre Gregor Johann Mendel (Hynčice, 22 luglio 1822 – Brno, 6 gennaio 1884)

    Mentre per Darwin, l’autore della teoria più contestata della storia della scienza, si moltiplicano le celebrazioni, per Gregorio Mendel, padre indiscusso della genetica, si propone l’eliminazione dai testi scolastici.

     

    Va detto senza mezzi termini: è una bieca manovra propagandistica la proposta avanzata su Scientific American di eliminare Mendel dai libri scolastici.

    Il ragionamento è tanto semplice da permettere di mostrarne ancor più facilmente l’insensatezza. In poche parole si afferma che la genetica è talmente progredita dal tempo in cui il monaco  boemo condusse i propri esperimenti, che studiarne il lavoro è ormai inutile. Ecco infatti a quali conclusioni giunge Ricki Lewis l’autrice dell’articolo:

    Ho prestato particolare attenzione alle tavole dei contenuti delle riviste di genetica perché, dal 1993, sono stata l’autrice di un libro di testo genetica umana. …

    Ma quello che può cambiare nella prossima edizione del mio libro di testo non è cosa includere, ma ciò che, o meglio chi, da escludere: il “padre” della genetica – Gregor Mendel.

    E di seguito ecco che la Lewis aggiunge le motivazioni:

    Al giorno d’oggi in cui le persone possono ordinare test del DNA su Internet, alcuni hanno detto che i famosi esperimenti sulle piante di pisello pubblicati nel 1865 non sono più pertinenti, o addirittura interessanti. Altri hanno contestato il folklore di Mendel come il Galileo della genetica , l’eroe incompreso il cui lavoro instancabile nel suo giardino del monastero fu allora ignorato.

    La proposta sarebbe dunque basata sulla necessità di sfrondare elementi ormai superati nello studio di una materia così complessa e lasciare le energie degli studenti per altre recenti scoperte. Come dire che non si dovrebbe più studiare la storia medievale perché sono successe così tante cose nell’ultimo secolo che è meglio lasciar perdere quelle molto lontane da noi. In questo parallelismo appare evidente come il principio ispiratore di proposte del genere sia quella rivisitazione della Storia che viene attuata per far accettare le ideologie del presente.

    Il meccanismo è stato spiegato in modo esemplare nel romanzo 1984 di George Orwell, la cui lettura che si raccomanda a chi non l’abbia già fatto.

    Ma per capire la reale assurdità di questa proposta si può ricorrere ad un espediente che ultimamente sembra applicabile a diverse situazioni: proviamo a sostituire il nome di Mendel con quello di Darwin:

    Al giorno d’oggi non resta nulla della proposta iniziale di Darwin. Egli infatti sbagliava ipotizzando nella trasmissione dei caratteri acquisiti (mediante la pangenesi) l’origine dei cambiamenti, sbagliava ritenendo che la selezione potesse spostare illimitatamente le caratteristiche delle specie, si ispirò alla falsa teoria di Malthus, sbagliava ritenendo che l’evoluzione fosse un processo continuo e graduale, insomma non ne indovinò una, tanto che all’inizio del ‘900 si parlò di “eclissi del darwinismo” e solo nel 1942 si giunse a riformulare la teoria che prese il nome di “sintesi moderna”.

    Che senso ha dunque mostrarlo come l’eroe della teoria dell’evoluzione, il solitario scienziato che lavorando instancabilmente propose una teoria francamente piena di falle e decisamente sopravvalutata?

    E invece no, per Darwin si moltiplicano le commemorazioni, per il bicentenario della nascita e 150° della pubblicazione dell’Origine delle specie si sono fatte celebrazioni mai tributate a nessun’altro, annualmente poi si celebra il suo compleanno con i “Darwin day“: perché per lui non valgono i ragionamenti fatti per Mendel?

     

    Come detto all’inizio c’è qualcosa che veramente non torna in questa proposta, Mendel è stato il più grande biologo dell’800, la sua teoria sulla trasmissione dei caratteri ereditari ha dato inizio alla genetica, la “regina” delle discipline della biologia attuale, e contrariamente a quanto avvenuto per Darwin, i suoi studi furono così geniali e le sue conclusioni così esatte che mai furono messe in discussione, e adesso per questo gigante della scienza si vorrebbe una “damnatio memoriae“?

     

    La “puzza”di manovra ideologica si sente da lontano, noi faremo tutto quanto in nostro potere per far sì che non abbia successo.

    Mendel potrà essere la nostra barricata contro le ideologie scientiste e  i loro revisionismi orwelliani.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl ritorno del serpente piumato
    Next Article Spray antisuicidio
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. stò cò frati e zappo l'orto on 22 Agosto 2012 23:17

      Certo che di personaggi bizzarri(e non dubito potentissimi)nella pianura sterminata della “scienza”ne troviamo a centinaia.
      Mendel è forse un cognome anglosassone?Dunque OUT.
      Togliamolo dalla storia della scienza.
      Inoltre Professore,vogliamo o no fondare Il Comitato PRO DAY DARWIN-WALLACE?

      • Enzo Pennetta on 22 Agosto 2012 23:38

        Sì, hai ragione, credo proprio che qualche iniziativa vada portata avanti.
        Non si può perdere l’occasione del centenario della morte di Wallace.

        • stò cò frati e zappo l'orto on 22 Agosto 2012 23:53

          Si,Si ed ancora Si.Credo propio che è necessario fare qualcosa.

    2. Anna on 25 Agosto 2012 17:07

      Cosa ne pensa della notizia recente sulle risorse che stanno finendo? A me sa di ennesima bufala (nei TG l’hanno accostata al surriscaldamento globale e alla sovrapopolazione).

      • Enzo Pennetta on 25 Agosto 2012 17:24

        Anna, credo proprio che lei abbia ragione, porre la questione di un corretto utilizzo delle risorse in termini di “debito” ricorda troppo i discorsi sul “debito pubblico” che siamo stati abituati a sentire e che ci hanno condizionato a ragionare in questi termini.

        Come sempre poi si va a finire sulla sovrappopolazione e sul controllo delle nascite nel terzo mondo.
        Ma se si volesse essere coerenti si dovrebbe cominciare a cambiare stile di vita da qualche altra parte:
        http://www.cadoinpiedi.it/img/Number_of_Planets_2012_final_thumb.jpg

        E’ comunque un fatto positivo che sempre più persone, e lei ne è una testimonianza, si accorgano di questi meccanismi mediatici.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}