Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Il caso Mattei e il coraggio di tirare le somme

    Il caso Mattei e il coraggio di tirare le somme

    10
    By Enzo Pennetta on 1 Settembre 2012 Varie

     

    Ieri sera su RAI 3 è andato in onda il film di Francesco Rosi “Il caso Mattei”, proiettato in contemporanea al Lido per la Mostra del Cinema di Venezia.

     

    Solo pochi giorni fa una sentenza aveva confermato il legame con la scomparsa del giornalista De Mauro.

     

    C’era già tutto nel film che Francesco Rosi “Il caso Mattei” girato nel 1972 (a dieci anni dalla morte del presidente dell’ENI, Enrico Mattei), una morte voluta da paesi stranieri che vedevano i loro progetti sull’Italia messi in discussione dalle sue iniziative. In un brano del film viene riportata una similitudine che Mattei usò per indicare la situazione dell’Italia:

    Una volta vidi entrare un piccolo gattino, così magro, affamato, debole. Aveva una gran paura, e si avvicinò piano piano. Guardò ancora i cani, fece un miagolio e appoggiò una zampina al bordo del catino. Il bracco tedesco gli dette un colpo lanciando il gattino a tre o quattro metri, con la spina dorsale rotta.

    Per Mattei l’Italia era considerata dalle potenze vincitrici come il gattino dai cani, il suo progetto era di far sì che quel gattino dalla schiena rotta non fosse più l’immagine del nostro paese, ma che potessimo crescere ed essere alla pari con gli altri. Inutile dire che la bomba che abbatté l’aereo di Mattei uccise anche questo sogno. E che di bomba si trattò ormai non ci sono più dubbi, fu una perizia condotta dalla Procura di Pavia in seguito alla riapertura delle indagini avvenuta nel 1994.

    Per meglio documentarsi sulle ultime ore di Mattei in Sicilia il regista Francesco Rosi si rivolse la giornalista Mauro De Mauro (episodio riportato anche nel film), ma nel settembre del 1970 quest’ultimo scomparve e di lui non se ne seppe più nulla. E anche su questa vicenda è giunta finalmente la conclusione della magistratura: De Mauro fu assassinato perché indagava sul caso Mattei. Proprio come si era pensato sin dall’inizio. La notizia è stata riportata da La Repubblica il 9 agosto scorso nell’articolo LA VERITÀ SU DE MAURO 40 ANNI DOPO. Il processo ha inoltre appurato che fu la Mafia ad organizzare l’attentato:

    la sentenza ha l’ indubbio merito di avere ricostruito un movente credibile per spiegare la scomparsa del giornalista. Inoltre, ha individuato il mandante del suo omicidio nell’ ex senatore democristiano Graziano Verzotto, che si sarebbe rivolto ai boss mafiosi Stefano Bontate e Giuseppe Di Cristina…

    Ma subito dopo viene detto qualcosa che sembrerebbe contraddire la pista mafiosa:

    Il presidente dell’ Eni dava fastidio perché con la sua abile e spregiudicata difesa degli interessi nazionali aveva leso quelli petroliferi delle cosiddette «Sette sorelle» e, in particolare, sfidato le ambizioni imperiali inglesi stipulando accordi concorrenziali con i Paesi produttori di greggio a vantaggio dell’ Italia. In più, Mattei era favorevole a sostenere la formazione di un governo neutralista che avrebbe abbandonato il posizionamento atlantico dell’ Italia e modificato gli equilibri della guerra fredda stabiliti a Yalta.

    Non stupisce che i dispacci diplomatici inglesi recentemente desecretati definissero Mattei «un uomo pericoloso» e che le compagnie petrolifere britanniche lo considerassero «una sorta di verruca o di escrescenza da ignorare (o che, per il momento, non può essere asportata)». E sì, perché in quegli anni ruggenti l’ Italia, nonostante avesse perso la guerra, era riuscita a diventare una protagonista della politica mediterranea scalzando dal loro ruolo privilegiato Francia e Inghilterra.

    Cosa poteva entrarci la Mafia con gli interessi inglesi e francesi? Evidentemente se il movente dell’omicidio erano gli interessi inglesi e francesi la Mafia agì solo come complice, ma la cosa più importante che emerge dalle considerazioni dell’articolo apparso su La Repubblica, è che i governi inglese e francese dell’epoca furono i mandanti dell’attentato.

     

    Questa notizia dovrebbe essere una vera “bomba” politica, sia perché lega l’azione della mafia a quella di governi stranieri, sia perché proprio ad un anno dall’azione di Francia e Inghilterra nella Libia produttrice di petrolio, e interlocutore privilegiato dell’ENI, ripropone la metafora del “gattino”.

    Se qualcuno nel ’62 voleva che l’Italia fosse un “gattino”, sembra proprio che a distanza di 50 anni non abbia cambiato idea.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAnche sul clima arriva il governo dei “tecnici”
    Next Article “Il creazionismo non è adatto per i bambini”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    10 commenti

    1. Matteo Dellanoce on 1 Settembre 2012 06:44

      Ribadisco quanto sostengo da tempo: Berlusconi ha pagato l’amicizia con Gheddafi e con Putin. E lo hanno fatto fuori mettendo al suo posto Petain-Monti!
      Matteo Dellanoce

      • Enzo Pennetta on 1 Settembre 2012 10:14

        Delle analogie in politica estera indubbiamente ci sono.

        • Enrico on 2 Settembre 2012 11:28

          Berlusconi ha pagato soprattutto il nulla che è riuscito a realizzare in 3 anni di governo partendo da una maggioranza in parlamento senza precedenti. Che poi non stesse simpatico a procure, potenze estere ecc. è indubbio, ma ci ha messo molto del suo.

    2. Piero on 1 Settembre 2012 07:37

      E non vogliamo parlare anche delle stragi di mafia di Falcone e Borsellino, avvenute, guarda caso, subito prima di un grave periodo storico per il nostro paese, quando si riunirono tanti “capoccia” sul pnfilo Britannia per spartirsi i gioielli del nostro paese?
      Siamo sicuri che sia completamente opera della mafia?

      • Enzo Pennetta on 1 Settembre 2012 10:13

        A proposito del Britannia, è interessante rivedere quanto ebbe a dire Cossiga di Draghi e degli ex Goldman Sachs (come Monti):

        http://www.youtube.com/watch?v=Q38kaal4nWE&feature=player_detailpage

    3. Leonetto on 1 Settembre 2012 10:26

      Più che gattino parlerei di alfa e beta,con tato di porger le terga…

      • Leonetto on 1 Settembre 2012 13:10

        ..e di qualche omega che è riuscito a diventare alfa,e i vecchi alfa si muovono affinche non metta le mani sui “suoi” beta

    4. Marco on 1 Settembre 2012 14:54

      Il ruolo dei servizi britannici nell’attentato a Mattei, il loro servirsi della mafia, è ben descritto nel libro di Fasanella e Cereghino: “Il Golpe inglese”; testo scritto sulla base di documenti, ora desecretati, dei “servizi” britannici. http://www.chiarelettere.it/libro/principio-attivo/il-golpe-inglese.php
      Nel testo si trovano lunghi elenchi di personalità italiane che erano spie o “contatti” britannici. Il libro inizia con la frase pronunciata da Churchill alla fine della II Guerra mondiale, e, purtroppo, molto attuale: “L’unica cosa che mancherà all’Italia è una totale libertà politica”

      • Enzo Pennetta on 1 Settembre 2012 15:00

        Grazie di aver ricordato quel libro, l’ho trovato veramente ottimo e me ne ero occupato a suo tempo, colgo l’occasione per riportare il link:
        http://www.enzopennetta.it/wordpress/2011/10/il-golpe-inglese/

      • Piero on 1 Settembre 2012 15:37

        per curiosità, puoi elencare qualcuna diqueste personalita’? (magari delle piu’ recenti)

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}