Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Le Scienze: gli IG Nobel

    Le Scienze: gli IG Nobel

    3
    By Enzo Pennetta on 21 Settembre 2012 Varie

     

    Assegnati i premi IG Nobel per le scoperte “ignobili”.

    Ma forse non sono poi così ignobili.

     

    Come ci informa Le Scienze con l’articolo Premi Ig Nobel 2012: quando la scienza si fa improbabile, anche quest’anno sono stati assegnati i premi alle peggiori ricerche dell’anno, ma scorrendo la lista qualche dubbio si avanza.

    Vediamo alcuni vincitori:

    Per la psicologia, Anita Eerland e Rolf Zwaan (Paesi Bassi) e Tulio Guadalupe (Perù, Russia e Paesi Bassi) per il loro studio “Piegandosi a sinistra la Torre Eiffel sembra più piccola”.

    Per le neuroscienze Craig Bennett, Abigail Baird, Michael Miller, e George Wolford (Stati Uniti) per aver dimostrato che i neuroscienziati, utilizzando complessi strumenti e semplici calcoli statistici, possono rilevare una significativa attività cerebrale ovunque, anche in un salmone morto.

    Per la pace è stato vinto da un’interessante tecnologia della società russa SKN Company, che consentirebbe – il condizionale è d’obbligo – di convertire in diamanti le vecchie munizioni in disuso

    Per l’anatomia è andato a Frans de Waal (Paesi Bassi e Stati Uniti) e Jennifer Pokorny (USA) per la scoperta che gli scimpanzé possono riconoscere altri scimpanzé dalla fotografia del loro posteriore.

     

     

    Si tratta di studi che a dispetto dell’infamante premio si rivelano invece importanti e le cui implicazioni rischiano adesso di passare inosservate:

     

    Psicologia: se è possibile dimostrare che “Piegandosi a sinistra la Torre Eiffel sembra più piccola”, allora è possibile dimostrare qualunque assunto.

    E allora, che ne è stato del metodo scientifico? Coi sono altri risultati analoghi in giro e magari su argomenti più importanti?

    Neurosienze: “i neuroscienziati, utilizzando complessi strumenti e semplici calcoli statistici, possono rilevare una significativa attività cerebrale ovunque, anche in un salmone morto“.

    Dobbiamo dunque credere a tutto quello che dicono le neuroscienze, quando queste ultime possono anche farci bere l’attività cerebrale di un salmone morto? 

     Pace: “convertire in diamanti le vecchie munizioni in disuso“.

    Cosa c’è da stupirsi per delle vecchie munizioni trasformate in diamanti, dopo che il vero Nobel per la pace è stato attribuito ad Obama che è stato capace di trasformare nuove munizioni sparate in mezzo mondo, in miliardi di dollari per le industrie?

    Anatomia: “gli scimpanzé possono riconoscere altri scimpanzé dalla fotografia del loro posteriore., e allora?

    E allora? Anche noi ormai vedendo certe facce in TV cominciamo ad avere l’impressione di fare la stessa cosa…

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleL’avvento della società “Homo-foba”
    Next Article Il CICAP e l’ “abiura” di Tattersall
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Piero on 22 Settembre 2012 07:54

      Due appunti:
      Psicologia: se è possibile dimostrare che “Piegandosi a sinistra la Torre Eiffel sembra più piccola”, allora è possibile dimostrare qualunque assunto.

      Non mi e’ chiara questa implicazione. Sembra una semplice illusione ottica.

      Pace: “convertire in diamanti le vecchie munizioni in disuso“.
      Cosa c’è da stupirsi per delle vecchie munizioni trasformate in diamanti, dopo che il vero Nobel per la pace è stato attribuito ad Obama che è stato capace di trasformare nuove munizioni sparate in mezzo mondo, in miliardi di dollari per le industrie?

      Ancor piu’ incredibile, e’ stato capace di trasformare munizioni, bombe e droni nel Nobel per la pace, ha fatto scomparire le marce per la pace che distruggevano mezza citta’, ha fatto scomparire le bandiere arcobaleno dalle finestre e dagli altari delle chiese, rivelando la mala fede e l’indottrinamento dei “pacifinti” e il razzismo di certi compagnucci che si sono esaltati solo perche’ ha la pelle nera.

      • Leonetto on 22 Settembre 2012 09:43

        “Psicologia: se è possibile dimostrare che “Piegandosi a sinistra la Torre Eiffel sembra più piccola”, allora è possibile dimostrare qualunque assunto.

        Non mi e’ chiara questa implicazione. Sembra una semplice illusione ottica.”

        Vabbeh…anche guardando la torre di Pisa da un certo puntola vedi “dritta”,e guardando diversi orologi da torre da sx o da dx l’ora appare qualche minut più avanti o più indietro..
        Il punto è che si tratta di Psicologia,bisogna quindi vedere come si sviluppa lo studio e quali siano le implicazioni psicologiche della cosa..non è una dimostrazione scientifica a se stante..una legge generale..
        Fra l’altro non so se riguardi eanche Psicologia generale o psicologia clinica..immagino generale(comunque alcuni storcono il naso a riconoscere la psicologia come vera scienza).Fra l’altro lo studio si chiama:” “Leaning to the Left Makes the Eiffel Tower Seem Smaller: Posture-Modulated Estimation,””.Se fosse stato detto anche questo ,forse sarebbe già più chiaro no?Che c’entra quello che scrivono i giornali?Non si è magari alla ricerca della notizia facile e divertente..no?
        Ebbene,in buona sostanza,inclinare il corpo potrebbe avere effetti sul processo decisionale..in un test preliminare “numerico”,con un campione del test adeguato,a domande di cui non conoscevano risposta(la risposta era un numero da 1 a 10),ad esempio,chi era piegato leggermente a sinistra dava stime più piccole..Attraverso test,considerazioni arrivano a valutare le implicazioni di questa cosa..
        Poi si possono giudicare e più o meno apprezzare..però questo modo di dare notizia dei giornali è “scorretto”.
        Ma non è certo la cosa peggiore che fanno per cui..anzi facessero che questo si dovrebbe essere contenti direi.
        Io trovo “sciocco” che i giornali si limitino a riportare questi studi così,che siano cose demenziali,sciocche o serie,descritte in tal manira diventano comunque sia sempre qualcosa di risibile..Ma in tal modo si potrebbe mostrare un sacco di cose in questo modo presentandole ad hoc..

        • Enzo Pennetta on 22 Settembre 2012 16:22

          Magari fossero solo i giornali ad inventare notizie di questo genere, già sarebbe meglio, il fatto è che i premi li assegna l’università di Harvard…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}