Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Le Scienze: il riscaldamento globale fa bene alla biodiversità

    Le Scienze: il riscaldamento globale fa bene alla biodiversità

    7
    By Enzo Pennetta on 16 Settembre 2012 Clima, Varie

    Su Le scienze uno studio che dovrebbe far riflettere sulla “minaccia” del global warming

     

    “Se la temperatura aumenta, la biodiversità cresce“, proprio con queste parole, decisamente politically uncorrect, è apparso su Le Scienze il 6 settembre scorso un articolo che riporta uno studio pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”.

    Dallo studio emerge il fatto che quando nelle epoche passate la temperatura della Terra ha subito un riscaldamento, gli esseri viventi se la sono “passata” meglio, questo risultato fa chiarezza su un punto rispetto al quale i risultati erano finora contrastanti:

    …la ricchezza tassonomica aumenta e non diminuisce con la temperatura. Precedenti conclusioni di segno opposto, dunque, sono da attribuire esclusivamente a distorsioni sperimentali. 

     Tutti tranquilli dunque, anche se la temperatura del pianeta va aumentando questo porterà ad un aumento di biodiversità, e quindi è molto improbabile che la specie umana vada contro corrente avviandosi verso un’estinzione. Ma non è tutto:

    inoltre, si osserva anche che l’incremento della temperatura è un parametro predittivo importante per i tassi di estinzione e nascita di nuove specie, parallelamente ad altre variabili abiotiche e biotiche. 

    Quindi se la biodiversità dovrà aumentare, questo significa che faranno la lor comparsa nuove specie:

    vuoi vedere che finalmente assisteremo a qualche caso di evoluzione e che quindi potremo farci un’idea diretta di come funziona la faccenda?

    Veramente una serie di buone notizie una dietro l’altra. Ma ci pensa l’articolo pubblicato su Le Scienze a smorzare gli entusiasmi:

    Tutto questo ovviamente non implica che l’attuale riscaldamento globale causato dall’uomo sia un fenomeno positivo. In passato l’aumento delle temperature ha anche provocato estinzioni, sottolineano gli autori.

    La velocità con cui aumentano le temperature è cruciale e il riscaldamento attuale va veloce.

    Ma nel nostro caso niente aumento di biodiversità, siamo troppo veloci. Non sia mai che il nostro Global Warming, antropico  o meno che sia, possa essere un fenomeno positivo!  

    Altrimenti chi li dà più ai ricercatori i fondi per i loro studi…

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDarwin’s Black Beast-3: Thomas Nagel
    Next Article Radio Globe One. Recensione puntata del 15 settembre 2012
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    7 commenti

    1. Valentino on 17 Settembre 2012 09:22

      Demenziale

    2. Gabbiano on 19 Settembre 2012 18:07

      Non ci sono dati che dimostrino con certezza l’esistenza del “global warming”, apprendo che non c’è neppure certezza sugli effetti che ha sulla biodiversità.
      Purtroppo questa teoria, non dimostrata, ha già effetti nefasti sulle aziende italiane grazie al Sistema di scambio delle emissioni [Emissions Trading System – ETS], determinato dall’ancora più nefasta Unione Europea. Dato che l’UE è come l’orwelliana “Fattoria degli animali”, l’Italia paga più di altri Stati. Questo grazie agli accordi firmati nel 1997 dall’europeista Governo Prodi I. L’ennesima conferma che quando qualcuno parla in nome degli ideali europei deve sempre infinocchiare il popolo italiano. Ecco la notizia riporta dal quotidiano “Italia Oggi”.
      http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1789274&codiciTestate=1&sez=hgiornali&testo
      Gabbiano. (ex Marco, ho visto che sulla nuova versione del sito c’è già un Marco ed allora prendo il nome di un uccello anche perché vorrei volare via da questa gabbia).

      • Enzo Pennetta on 19 Settembre 2012 21:21

        Ciao, effettivamente anche io avevo notato che un altro utente si era iscritto col nome Marco, pensavo che Wrdpress non consentisse nick uguali.

        Comunque questo nuovo non è male, penso pure al gabbiano jonhatan Livingstone…

        L’articolo che hai linkato denuncia una situazione davvero scandalosa, una conferma che tutta la faccenda dell’AGW è solo un meccanismo per consolidare le posizioni dominanti con la scusa dell’emergenza climatica.

    3. Piero on 20 Settembre 2012 10:04

      http://www.forbes.com/sites/jamestaylor/2012/09/19/antarctic-sea-ice-sets-another-record/

      • Enzo Pennetta on 20 Settembre 2012 11:16

        Bene, quindi mentre i ghiacci galleggianti artici si fondono lasciando invariato il livelli del mare, i ghiacci continentali aumentano sottraendo acqua.

        Come si fa a paventare l’innalzamento del livello del mare?

        • Leonetto on 20 Settembre 2012 13:00

          …incominciamo a scavare

    4. Piero on 21 Settembre 2012 18:06

      http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/Risorse/Piu-aiuti-pubblici-per-spingere-lelettrico_313718789612.html

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}