Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Radio Globe One – On The Air 1/12 Siamo più stupidi di 2000 anni fa? Quale evoluzione?

    Radio Globe One – On The Air 1/12 Siamo più stupidi di 2000 anni fa? Quale evoluzione?

    19
    By Enzo Pennetta on 29 Novembre 2012 Varie

    L’entropia sta deteriorando i nostri geni, lo afferma il genetista Crabtree dell’Università di Stanford.

     

     

    Ma che ne è allora della teoria neodarwiniana?

     

     

    Se siamo più stupidi che in passato, l’affermarsi del neodarwinismo ne è una prova?

     

     

    Ne avevamo parlato qualche giorno fa in Neodarwinismo alla deriva #4: un genetista di Stanford afferma che le mutazioni provocano degenerazione, non evoluzione, si tratta di una notizia che ha avuto una certa eco quella dell’affermazione del genetista Gerald Crabtree, secondo cui le mutazioni (in assenza di selezione) portano deterioramento nel genoma:

    Gli ultimi studi, spiega il genetista, hanno individuato da 2mila a 5mila geni legati all’intelligenza, e ogni generazione porta due o tre mutazioni. In assenza della selezione, gli ultimi 3mila anni sono stati un tempo sufficiente per ‘inquinare’ il Dna di tutti: “In rapporto all’uomo di qualche migliaio di anni fa la nostra intelligenza è sicuramente più debole…

     

    Una considerazione che aveva implicato su CS la seguente riflessione:

    L’accumulo di mutazioni, è dunque nocivo e non una fonte di novità, e se anche la selezione stabilizzante eliminasse i portatori delle mutazioni più svantaggiose, il ritmo della loro comparsa denunciato da Crabtree sarebbe tale da riguardare tutti gli individui “inquinare’ il Dna di tutti“, quindi anche dei meglio adattati, portando così nel tempo ad un deterioramento che la selezione stabilizzante potrebbe solo rallentare ma non eliminare del tutto.

     

     Quando gli assunti del paradigma neodarwiniano vengono portati alle loro logiche conseguenze la teoria si mostra in tutta la sua inadeguatezza e falsità.

    Ma come mai allora questa teoria che si contraddice ogni volta che viene applicata trova ancora tanto seguito?

    Forse Crabtree ha ragione e la stupidità sta aumentando.

    Di questo si parlerà sabato 1 dicembre ore 12,30 su Radio Globe One, con Fabrizio Fratus ed Enzo Pennetta

     

    http://www.radioglobeone.it/radio.html

     

    Le puntate precedenti sono disponibili al seguente link:

    http://www.enzopennetta.it/radio-globe-one-archivio-con-tutte-le-puntate-audio-e-recensioni/

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleVita su Marte: persa un’occasione per tacere
    Next Article Neodarwinismo alla deriva #5: il DNA umano si sta deteriorando
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    19 commenti

    1. Adriano on 30 Novembre 2012 05:54

      Saremo tutti come previsto nel film Idiocracy. :mrgreen:

      • Enzo Pennetta on 30 Novembre 2012 10:26

        Eccezionale, sono morto dal ridere!
        :mrgreen:

        Comunque, parlando seriamente, è proprio quello che sostiene Crabtree.

    2. Adriano on 30 Novembre 2012 06:14

      Ma come mai allora questa teoria che si contraddice ogni volta che viene applicata trova ancora tanto seguito?

      A quanto pare se ne sono accorti e hanno rilasciato un nuovo “aggiornamento”, la versione 3.0. Ancora una volta la teoria dariniana è stata rattoppata (si trascina ma non muore). Siamo in attesa di segnalare i nuovi bug. 😎

      • Adriano on 30 Novembre 2012 06:15

        Link rotto: http://www.pikaia.eu/EasyNe2/Notizie/Teoria_dell%E2%80%99evoluzione_versione_30.aspx

      • Enzo Pennetta on 30 Novembre 2012 10:57

        Da Pikaia:

        “Sono pochi, oggi, a negare che la Sintesi abbia tradito il darwinismo originario, e molti invocano una riconciliazione tra molti approcci differenti, integrandoli in vista di una Sintesi Estesa”

        Insomma, il darwinismo originario è morto, ma anche la sintesi estesa è morta, quindi adesso darwinismo originario resuscita… sembra una soap.

        Un mistero che neanche il buon Giacobbo potrebbe sperare di risolvere.

        • Adriano on 30 Novembre 2012 12:01

          Mi pare chiaro che i poveretti non sappiano più che pesci prendere. Staremo a vedere quali saranno le migliorie che magicamente faranno sparire ogni problematica del darwinismo.

        • Leonetto on 30 Novembre 2012 13:38

          E Lamark?

          http://www.pikaia.eu/EasyNe2/Notizie/Non_e_stata_ancora_detta_l%E2%80%99ultima_parola_Lamarck.aspx

          E certo..torniamo alle origini..rispolveriamo il darwinismo ortodosso..

          Una dichiarazione fallimentare la si trova nache:
          http://users.unimi.it/vertpal/italiano/libri_no.html
          http://www.biologia.uniba.it/Darwin/12-Evo-Devo/Evo-Devo.html

          E magari ci si spenderanno anche due parole in più chissà..

          Testo:G.Cinquetti
          Canta:W.Goich
          “Amore ritorna..le colline sono in fiore…”

    3. Marco on 30 Novembre 2012 11:00

      Butto là una “modesta proposta” per i tre Moschettieri Pennetta-Fratus-Leonetto (lo dico con affetto eh, senza offesa!): perchè non fare una serie di appuntamenti radiofonici (anche una puntata sì e una no, visto che poi comprensibilmente ci saranno questioni di cronaca da affrontare) per (ri)cominciare dall’ABC a beneficio dei non addetti ai lavori? Dall’abiogenesi all’evoluzione umana, passando per l’affermazione del darwinismo e alle tecniche di propaganda (antiche: embrioni di Haeckel, e moderne: Pikaia e Cicap), trattati con le capacità divulgative che avete dimostrato.. Tipo (vado a braccio) 10 “lezioni tematiche” che poi – grazie al buon Leonetto – uno si può anche scaricare e riascoltare, in cui mettere bene in chiaro a)questione b)cosa dicono i darwinisti c)cosa NON dicono i darwinisti.. Mi rendo conto che è una proposta impegnativa, quindi senza impegno 🙂

      PS: si potrebbe anche suggerire un libro sul tema a ogni appuntamento

      • Enzo Pennetta on 30 Novembre 2012 11:26

        Marco, l’idea è buona.
        Effettivamente sarebbe utile rendere disponibile un archivio sulle questioni di base a cui potrebbe attingere chi si accosta alla questione.

        Un cosa del genere l’aveva pensata in passato Adriano, avrebbe dovuto essere un testo scritto, ma poi per la grande mole di lavoro necessaria e delle poche risorse personali di tempo non si è riusciti a portarla avanti.

        Trattare gli argomenti a braccio nel corso di un dialogo radiofonico sarebbe certamente meno tecnicamente perfetto ma potrebbe d’altra parte essere più veloce e, forse, più accessibile a tutti.

        Certamente bisognerebbe sentire la disponibilità di Radio Globe One perché si tratterebbe di trasmissioni da inserire tra quelle attuali o da mettere in uno spazio a parte.

        Giro la proposta a Fratus.

        • Adriano on 30 Novembre 2012 12:10

          Un cosa del genere l’aveva pensata in passato Adriano, avrebbe dovuto essere un testo scritto, ma poi per la grande mole di lavoro necessaria e delle poche risorse personali di tempo non si è riusciti a portarla avanti.

          A dire il vero le idee erano tante, ma se un tempo sono risultate impossibili da portare avanti adesso mi sembrano quasi surreali. Servirebbe gente nuova (non guasterebbe se fossero anche donne una volta tanto :smile:) per portare avanti molte idee. Se fossimo un certo numero potremmo aprire una wiki …un po’ come conservapedia ma senza le implicazioni religiose.

          Marco se può aiutarti qualsiasi argomento tu voglia approfondire puoi cercarlo tranquillamente sul motore di ricerca che trovi nel mio modesto sito: http://www.evoluzione.tk/risorse/motore-di-ricerca-antievoluzionista.php

          • Leonetto on 30 Novembre 2012 12:56

            Beh qualcosa di divulgativo ..impaginato su probabilità ed abiogenesi

            https://www.dropbox.com/s/h9b6oymhy5x2m8o/Probabilita%26abiogenesi.PDF
            http://evoluzione.tk/antidarwinismo/abiogenesi/brodo-primordiale.php
            http://progettocosmo.altervista.org/index.php?option=content&task=view&id=76

            su omologie:

            http://evoluzione.tk/antidarwinismo/biologia/omologia-scienza-o-fantascienza.php
            http://evoluzione.tk/antidarwinismo/biologia/omologia-non-%C3%A8-indice-di-parentela.php

            su organi vestigiali:
            http://evoluzione.tk/antidarwinismo/biologia/organi-vestigiali-una-funzione-per-tutto.php

            c’è..

            Poi spulciando nelle recensione delle puntate di Radioglobe:

            http://www.enzopennetta.it/author/leonetto/

            si possono avere,in forma scritta, informazioni anche di base richiami a cose dette in determinati momenti su CS,Antidarwin etc..

            Sicuramente un lavoro come quello per la trasmissione di RadioGlobe,diciamo degli “speciali” per fare il punto su delle questioni diciamo “base”,utili magari anche da richiamare,mi sembra lo proponesse anche Piero tempo addietro..non sarebbe una cattiva idea,così come non lo erano quelle proposte dal buon Adriano.
            Poi vale la regola del villano..si fa quel che si può,quando si può se si può..
            Ma sono fiducioso qualcosa si riesca a portare avanti anche in questo senso.
            Sicuramente quella che proponi Marco è una strada che se imboccata bene permetterebbe buoni risultati con impiego di risorse moderato,insomma abbastanza efficiente.
            Vedremo cosa ne uscirà fuori.
            Per l’intanto si da l’appuntamento a Sabato ed in settimana con la recensione e il link per riascoltare la puntata.

            P.S.

            Chissà se Fratus riuscira vincendo quelle lingue barbare a far sì che non si abbia a confondere lui:
            http://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Robert_Malthus
            con lui:
            http://it.wikipedia.org/wiki/Lothar_Matth%C3%A4us

            😀
            http://www.youtube.com/watch?v=i6996kHZkYA
            con affetto…

          • Enzo Pennetta on 30 Novembre 2012 13:10

            ” Servirebbe gente nuova (non guasterebbe se fossero anche donne una volta tanto)”

            🙂

          • Marco on 30 Novembre 2012 15:49

            Grazie Adriano!!

            • Marco on 30 Novembre 2012 15:50

              E grazie anche al Prof e a Leonetto: sono certo che se si riuscirà a partire ne uscirà qualcosa di interessante, se invece è troppo complicato cmq anche le trasmissioni di adesso sono oro 🙂

    4. frank10 on 30 Novembre 2012 23:35

      Avete pensato invece a fare dei video? Cose semplici, non necessariamente complicate.
      Tipo una buona webcam o se lo avete già anche una buona videocamera/smartphone e spezzoni di 10′-15′ per argomento. Divulgazione snella, veloce, sintetica, ma nello stesso tempo precisa e chiara.

      Potrebbe essere anche più facile spiegare alcuni concetti aiutandosi con un foglio/lavagna/schermo portatile/tv a seconda delle vostre possibilità.
      E’ molto più efficace anche per l’apprendimento di chi ascolta.

      Qualche esempio lo si trova in youtube:
      Posto esempi a caso, in ordine crescente a seconda dei mezzi, da nessun supporto alla lavagna computerizzata interattiva 🙂 :
      http://www.youtube.com/watch?v=se2VGXdQDs8
      http://www.youtube.com/watch?v=Z1u1ozMfvuc&list=UL
      http://www.youtube.com/watch?v=9CqBkkQW9qQ
      http://www.youtube.com/watch?v=JLMpSdnkCM0
      http://www.youtube.com/watch?v=3ATmFeFH_jk

      Per iniziare andrebbe bene anche un’inquadratura fissa, anche senza montaggio di titoli o altro. Poi, volendo, non c’è limite al miglioramento.

      Gli altri non li ho visti, ma Enzo è anche molto telegenico dai video che ho visto finora.

      • Leonetto on 1 Dicembre 2012 00:28

        Bah non credo servissero millemila esempi..a parole già il concetto era chiaro..penso che tutti sappiano cosa sia Youtube e cosa sia una lavagna.
        Chiarisco,parlo per me,apprezzo il suggerimento e tutto quanto..vedo più,nel caso specifico,Youtube come luogo ove mettere eventuali conferenze,dibattiti o presentazioni come c’è stata messa per esempio quella della presentazione del libro “inchiesta” sul darwinismo ad AscoliPiceno:
        http://www.youtube.com/watch?v=HyxfI11WI7o
        Si parla di Youtube, ma ovviamente è steso a tutti i vari siti web per condivisione e visualizzazione di video.
        Sicuramente è meno rapido della soluzione radiofonica,più”pesante”,più soggetto a trolling ed allo scherno,potenzialmente più confusivo,pergiunta più gravoso e anche potenzialmente molto più limitante etc etc..
        Sebbene sono convintissimo che possa apparire a molti più leggero,versatile e “vendibile” credo fermamente per buone ragioni che più che altro appaia così,ma poi nel concreto è un po’ differente.

        • Enzo Pennetta on 1 Dicembre 2012 00:38

          “Sicuramente è meno rapido della soluzione radiofonica,più”pesante”,più soggetto a trolling ed allo scherno,potenzialmente più confusivo,pergiunta più gravoso e anche potenzialmente molto più limitante etc etc..”

          Ecco, Leonetto ha ben chiarito cosa temevo parlando di “brutta riuscita”!

      • Enzo Pennetta on 1 Dicembre 2012 00:35

        Il video rispetto alle trasmissioni audio è certamente più efficace, sia perché tutti noi riusciamo a seguire meglio quando le informazioni verbali sono accompagnate da altre video, sia perché un video si può mettere su Youtube ed essere sempre disponibile con poche operazioni.

        E’ probabilmente l’idea migliore, richiede però un’adeguata preparazione, a maggior ragione con mezzi limitati, per non correre il rischio di fare una brutta riuscita.

        Certo… la telegenia aiuta! 😎

    5. Riccardo Z on 2 Dicembre 2012 13:41

      Anche solo aver sollevato il dubbio che la specie umana non stia progredendo ma regredendo in termini di intelligenza penso sia più che bastevole per far imbufalire i “bright”, ossia gli atei autodefinitesi “illuminati”. Il loro dogma di fede è che fino a pochi anni prima della loro comparsa il mondo era un insieme di idioti sbavanti e superstiziosi che credeva alle religioni 😀

      Tornando seri, la scuola è diventata una bella arma di indottrinamento di massa. Non insegna lo spirito critico, ma insegna alla persona a pensare a certe cose non appena sente certe notizie. E puoi essere anche Einstein, ma se vai in una scuola del genere quando ne esci ne sei influenzato certamente, e alla fine la tua intelligenza ne risulterà “appannata”, perché costretta in schemi mentali rigidi e irreali. Più che l’andamento del q.i. nell’essere umano, bisognerebbe concentrarsi sull’avanzamento dell’imbecillità collettiva.

      http://controimbecillitacollettiva.wordpress.com/2012/11/12/imbecille-collettivo-2-0/

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}