Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»20 febbraio: Mendel day!

    20 febbraio: Mendel day!

    14
    By Critica Scientifica on 20 Gennaio 2013 Eventi, Varie

     

    A Verona verrà effettuato l’incontro di presentazione dell’iniziativa dei Mendel day

     

    Parteciperanno Francesco Agnoli, Umberto Fasol, Enzo Pennetta e Mario Gargantini

     

    Eravamo nell’Ottocento. In quel secolo di illusioni si pesavano le urine e si misuravano arti e crani (convinti che il cervello espella pensieri come la milza secerne la bile), allo scopo di classificare, graduare gli esseri umani, “scientificamente”. Si riteneva, da parte di molti, che la scienza umana avrebbe risolto tutto, compreso ogni cosa, realizzato un mondo futuro di uomini felici, perfetti, sani…Intanto si ponevano le basi per il razzismo “scientifico”, anglosassone e nazista.
    In quell’epoca, un intellettuale alla moda, Auguste Comte, propose di sostituire i santi, nel calendario, con gli scienziati. Oltre un secolo dopo, alla fine del Novecento, emuli tardivi di Comte, per lo più legati allo UAAR, hanno lanciato i Darwin day, una sorta di festa laica dello scientismo, scagliato contro i credenti. A costo di fare violenza su Darwin stesso, che fu certamente tentato dall’ateismo e dalla ribellione, ma che si definì sempre agnostico, spiegando in più occasioni che proprio lo studio della natura può portare o allontanare da Dio a seconda del punto di vista e delle esperienze personali.

    Ai Darwin Day, ultimamente, qualcuno ha proposto di contrapporre i Mendel day. Una giornata all’anno, cioè, per ricordare che la scienza sperimentale è uno dei tanti doni della grecità e del cristianesimo al mondo. Mendel, padre della genetica – come Spallanzani, “principe dei biologi”; come Copernico, pioniere dell’astronomia; come Stenone, padre della moderna geologia; come Leonardo Garzoni, pioniere del magnetismo; come Renè Just Haüy, padre della mineralogia e della cristallografia; come Lemaître, il teorico del Big bang…-era un sacerdote cattolico.
    Era, inoltre, Mendel, un monaco come san Benedetto, padre dell’Europa; come Alcuino, “ministro dell’istruzione“ di Carlo Magno; come Guido d’Arezzo, inventore del pentagramma musicale; come Padre Benedetto Castelli, padre dell’idraulica moderna… Come loro amava la natura, il canto liturgico, la Sacra Scrittura, e la carità cristiana. Tanto che quando ebbe a morire i giornali, poiché ancora non si era capito il suo contributo alla genetica, scrissero che era morto un bravo meteorologo e un “amico dei poveri”. A questo riguardo Mendel era infatti responsabile del collegio dei sordomuti della sua città: mentre faceva il meteorologo e studiava la genetica, anche per aiutare concretamente i contadini della sua terra, proseguiva la tradizione monastica, da cui proveniva il padre dell’educazione dei sordomuti, il monaco spagnolo Pedro Ponce de Leon.

    Mendel day, dunque, per ricordare che la genetica penetra l’intelligenza del Creatore posta nel creato; per rammentare che la vita non è cosa nostra, ma realtà che obbedisce a leggi e che nello stesso tempo sprofonda nel Mistero; per tornare ad uno sguardo, sulla natura e sull’uomo, religioso, cioè stupito, amorevole, estraneo ad ogni riduzionismo materialista. Dietro il genoma, infatti, c’è un mondo, e, soprattutto, una domanda: di Chi ci parla l’ “intelligenza” della vita?

     

    Il progetto sarà portato anche in altre città, associazioni culturali, scuole o altri soggetti interessati potranno proporsi per organizzarli.

     

     Da Libertà e Persona

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleSpallanzani e Mendel due grandi scienziati non amati dagli scientisti: Approfondimento
    Next Article Piovono alghe dallo spazio?
    Critica Scientifica

    14 commenti

    1. stò cò frati e zappo l'orto on 20 Gennaio 2013 12:40

      Un favoloso poker d’assi!Il Risveglio del Mondo dei Credenti?

      • Enzo Pennetta on 20 Gennaio 2013 13:22

        Grazie stò!

        Al riguardo mi piacerebbe che si parlasse di un risveglio della scienza non strumentalizzata.

        • stò cò frati e zappo l'orto on 20 Gennaio 2013 13:31

          Certo è che fino a che esisteranno guelfi e ghibellini(in tutta europa)la strumentalizzazione della Scienza,purtroppo,continuerà.
          Solo l’Intelligenza ci potrà salvare.

    2. Michele Forastiere on 20 Gennaio 2013 14:58

      Bellissima iniziativa e veramente un fantastico gruppo di oratori! 🙂

      • Enzo Pennetta on 20 Gennaio 2013 15:07

        Bè, anche un Michele Forastiere ci starebbe bene… che ne dici, magari a Firenze!

        • stò cò frati e zappo l'orto on 20 Gennaio 2013 18:13

          Si perbacco!Con Forastiere potreste formare una “squadra”di calcio a 5 intellettuale,veramente presentabile.

          • Enzo Pennetta on 20 Gennaio 2013 21:25

            Sì, meglio una squadra di calcio intellettuale, col calcio sul campo non è che io sia un fenomeno…

            • stò cò frati e zappo l'orto on 20 Gennaio 2013 22:08

              Gli altri campioni della CS comunque sono ben preparati nella categoria “Divulgazione Scientifica”.
              E meritano degli avversari al loro livello.

        • Michele Forastiere on 21 Gennaio 2013 10:30

          Magari! Vediamo se c’è qualche possibilità: proverò a sondare un po’ di terreni…

    3. valentino zoldan on 20 Gennaio 2013 21:18

      Peccato, non è vicinissima Verona, ma comunque abbordabile ma lavorando fino alle 17 il martedì mi sarà impossibile esserci. grrrrrrrrrrrr

      • Enzo Pennetta on 20 Gennaio 2013 21:24

        Ciao Valentino,
        grazie comunque per l’intenzione!

        Chissà, magari in futuro se ne organizzerà qualcuno vicino casa tua…

    4. alessandro giuliani on 20 Gennaio 2013 22:31

      Una iniziativa molto bella che dimostra come noi cattolici non ci sentiamo più una cittadella assediata e neanche in dovere ogni momento di giustificazoni del tipo ‘sono cattolico ma…’ con dopo il ma una serie di sciocchezze come ‘amo la scienza’, ‘sono di idee moderne’, ‘sono aperto’, ‘conosco l mondo’ che hanno purtroppo umiliato molta parte dei credenti in questi anni. No, qui si tratta di rivendicare con forza la nostra fede come alleata della ragione, una meraviglia !

      • Enzo Pennetta on 20 Gennaio 2013 22:37

        Grazie Alessandro, in questo lavoro al servizio della verità e della vera scienza il tuo contributo è molto importante.

    5. Giancarlo on 21 Gennaio 2013 11:45

      Io mi prenoto per Firenze, e porterò anche qualche amico.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}