Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Piovono alghe dallo spazio?

    Piovono alghe dallo spazio?

    24
    By Enzo Pennetta on 21 Gennaio 2013 Varie

     

    Secondo il Journal of Cosmology il 29 dicembre 2012 in Sri Lanka sarebbe caduto un meteorite con chiare tracce di un’alga fossile.

     

    Il fatto sarebbe stato accompagnato da una misteriosa pioggia rossa…

     

    La prudenza è d’obbligo quando si leggono notizie come quella diffusa dal Journal of Cosmology il 29 dicembre 2012, e francamente si consiglia anche un po’ di diffidenza.

    Secondo quanto pubblicato nell’articolo Fossil diatoms in a new carbonaceus meteorite, il 29 dicembre scorso un meteorite sarebbe caduto nello Sri Lanka, analizzato avrebbe mostrato la traccia evidente di una diatomea, un’alga unicellulare silicea. 

    An example of a supposedly fossilized diatom (Image from www.journalofcosmology.com)

    Ma non basta, alla caduta del meteorite sarebbe seguita una misteriosa pioggia rossa che sarebbe da attribuire alla presenza di organismi unicellulari di tale colore. Tali cellule sarebbero ancor più misteriose della diatomea, infatti una simile pioggia di cellule rosse era stata segnalata a Kerala, nel sud dell’India, nel 2001, e non era stato possibile classificare le cellule in questione con qualunque specie conosciuta.

    Il frammento di meteorite è stato attribuito con una certa probabilità ad una cometa, andando così a suffragare fortemente la teoria della panspermia, secondo la quale la vita sulla terra sarebbe provenuta dallo spazio.

     Quel che rende ancor più interessante la vicenda è il fatto che l’articolo è firmato nientemeno che dal professor Nalin Chandra Wickramasinghe, matematico e direttore del Centro di Astrobiologia dell’Università di Buckingham. Ricordiamo che il professor Wickramasinghe era stato l’autore del calcolo sulla improbabilità della nascita casuale della vita (stimata in una probabilità su 10^40.000) eseguito quando lavorava con il grande astronomo Fred Hoyle.

    Questo calcolo sull’improbabilità della nascita casuale della vita aveva portato Hoyle ad abbracciare la teoria della Panspermia, che cioè la vita sia giunta sulla Terra dallo spazio, una tesi che fu poi sostenuta anche da Francis Crick (Nobel scopritore della struttura del DNA) e in una intervista televisiva, fatte le debite differenze, anche da Richard Dawkins.

    Come già detto, nonostante l’autorevolezza del prof. Wickramasinghe, sarà prudente attendere ulteriori accertamenti e conferme, ma intanto è possibile anticipare le eventuali conseguenze di una conferma dell’autenticità del reperto.

    Se veramente la diatomea fossile provenisse dallo spazio si tratterebbe della conferma delle conclusioni di Hoyle sulla negazione del meccanismo che vede il caso all’origine della vita sulla Terra e, inevitabilmente, dei meccanismi dell’evoluzione darwiniana.

    Se la diatomea provenisse davvero dallo spazio sarebbe un vero problema quindi per i sostenitori della teoria neodarwiniana.

    Ma quel che sarebbe ancor peggio, la diatomea extraterrestre sarebbe assolutamente identica ad una specie terrestre, come mostrato dalle immagini:

    Comparison of a Polonnaruwa meteorite structure with a well-known terrestrial diatom. (Image from www.journalofcosmology.com)

    Questa somiglianza aggraverebbe la situazione descritta poco fa rendendo la situazione assolutamente catastrofica per la teoria neodarwiniana, una teoria che fa del caso e della contingenza i suoi pilastri: come potrebbe essersi formata in modo casuale e con altre contingenze una identica forma di vita fuori della Terra?

    Quale che sia la conclusione di questa storia delle alghe cadute dallo spazio, l’unica cosa che per il momento possiamo fare è starcene comodamente seduti ad aspettare gli sviluppi di questa vicenda.

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article20 febbraio: Mendel day!
    Next Article Confronto Telmo Pievani- Enzo Pennetta: era razzista Darwin?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    24 commenti

    1. Alèudin on 21 Gennaio 2013 09:03

      con tutti i se e tutti i ma riguardanti la veridicità della notizia, nel caso fosse, il darwinista potrebbe sempre sostenere che l’organismo vivente si è sviluppato su un’altro pianeta, trasferito sul nostro e quindi continuato la sua evoluzione, o sbaglio !?

      • Enzo Pennetta on 21 Gennaio 2013 12:32

        Sì, ma la vita sulla Terra parte con i batteri, quindi ammesso che dallo spazio siano arrivati i batteri, l’evoluzione sulla Terra e sull’altro pianeta avrebbe seguito il medesimo percorso fino alle diatomee.

        Oppure sono arrivati prima i batteri e poi le diatomee, rispettando la sequenza dell’evoluzione sulla Terra, (dato che non troviamo diatomee all’epoca dei batteri)un po’ strano no?

        In ogni caso la vita sarebbe nata contemporaneamente su due diversi e non lontani pianeti, che poi hanno mescolato i loro prodotti biologici (che tra l’altro vivono nelle stesse condizioni ambientali!) dimostrando che esiste una legge della biologia che ancora non conosciamo.

        • Alèudin on 22 Gennaio 2013 11:58

          pensavo al fatto che in questo caso la vita sulla terra sia partita dalle diatomee o altro materiale biologico trasportato da un meteorite, una sorta di pikaia.

          • Leonetto on 22 Gennaio 2013 12:39

            Al di la della difficoltà del viaggio della vita,preservata, nello spazio interstellare..
            Esistono alcune evidenze che suggeriscono che i batteri possono sopravvivere per lunghi periodi di tempo anche nello spazio profondo (e potrebbero quindi essere il meccanismo della panspermia).
            Non c’è nulla che faccia pensare che organismi
            diversi possano invece sopravvivere a questo viaggio.
            Inoltre circa l’ obiezione che i batteri non sopravviverebbero alle immense forze e all’intenso calore di un impatto contro la Terra è oggetto di decisa discussione,non ci sono elementi determinanti a favore dell’ipotesi..certo ci si potrebbe ipotizzare uan specie di batteri estremofili semi-dormienti molto resistente.. Ad ogni modo supponendo che sia possibile…Le diatomee inoltre sono comparse ,secondo le stime neodarwniste,circa 135 mln di anni fa. Prima la vita esisteva già da più di un miliardo di anni secondo i neodarwinisti… gli stromatoliti, aggregati di batteri sono datati a 3,8 miliardi di anni circa.
            Cioè si vuol suggerire l’ipotesi di un’evoluzione stile riempimento di magazzino? Primo carico..secondo carico..?
            L’inevitabile conseguenza della panspermia è che la vita, in tutto l’Universo, dovrebbe avere una biochimica sorprendentemente simile, perché deriverebbe dagli stessi organismi ancestrali.
            Vedasi:
            http://www.enzopennetta.it/2012/01/2012-odissea-nello-spazio-galileo/
            http://www.enzopennetta.it/2012/10/la-panspermia-il-fallimento-di-una-teoria-seconda-parte/
            http://www.enzopennetta.it/2012/10/radio-globe-one-recensione-13-10/

            Non è un “vezzo” se i neodarwinisti fanno quella pretestuosa separazione tra origine della vita ed evoluzione della stessa, unirle è per il neodarwinismo un colpo al cuore,questo mi pare più che evidente checchè se ne abbia a dire.
            Non è che il separarle risolva tutti i problemi eh..la situazione non cambia..è come la teoria degli equilibri punteggiati..sono tutte cortine di fume,tutte scappatoie..ma poi la sostanza è sempre quella..hhai voglia di cambiare piatto la minestra è quella piaccia o non piaccia.

            ” La materia morta non può animarsi senza l’intervento di materia viva preesistente. Questo mi pare un insegnamento della scienza tanto sicuro quanto la legge di gravitazione”
            -Lord Kelvin-

            • Giorgio Masiero on 22 Gennaio 2013 13:10

              Kelvin, però, è lo stesso che aveva previsto l’impossibilità di volare a macchine più pesanti dell’aria…

            • Leonetto on 22 Gennaio 2013 13:52

              Eh le previsioni son così..a volte ci si azzecca a volte no.
              Se per quello ha “cannato” anche su radio e raggi X,pur avendo ben chiaro il concetto di quali fossero i livelli di conoscenza scientifico-ingegneristica,uno dei padri della moderna ingegneria.
              Spallanzani e Pasteur ne hanno trovato conferma sperimentale(certo a condinzioni standard e in tempi osservabili).
              Avrà cannato in assoluto anche su questa affermazione?Ai posteri l’ardua sentenza,per ora,stando alle nostre conoscenze e dall’analisi dei fatti così parrebbe…

    2. Matteo Dellanoce on 21 Gennaio 2013 13:29

      A Bagnolo cremasco hanno avvistato asini volanti sul campanile della Chiesa parrocchiale!
      Che i nostri antenati non fossero pelosi ma più semplicemente erano dotati di lunghe orecchie?
      Matteo Dellanoce

      • Enzo Pennetta on 21 Gennaio 2013 13:47

        Caro Matteo,
        temo proprio che gli asini non facciano parte dei nostri progenitori ma dei nostri contemporanei!

    3. Leonetto on 21 Gennaio 2013 14:04

      Ma non era una trovata per un vegan-day?

      • Enzo Pennetta on 21 Gennaio 2013 14:16

        Grazie Leonetto, questa finora è sicuramente l’ipotesi più attendibile!
        :mrgreen:

    4. Mattia on 21 Gennaio 2013 14:28

      mah, secondo me è una notizia poco attendibile.

      Se fosse vero, come ha giustamente fatto notare qualcuno, significherebbe che quel tipo di alga è arrivato sulla terra dallo spazio, ma sappiamo bene che è impossibile per un tale organismo sopravvivere nelle condizioni dello spazio. Rimarrebbe quindi l’ipotesi che gli stessi organismi DAI QUALI si è sviluppata poi l’alga siano giunti dallo spazio e poi abbiano trovato le MEDESIME condizioni affinchè si sviluppasse lo stesso identito organismo….come ha detto il prof. Pennetta, due pianeti di identiche condizioni che permettono lo sviluppo di due identici alghe, un’ipotesi che è ben oltre l’improbabilità considerando i meccanismi neo-darwiniani di caso e necessità.

      Questo è il ragionamento che ho fatto appena letta la notizia, correggetemi se ho detto qualcosa di inessatto 🙂

      Una domanda: ma questo journal of cosmology normalmente è attendibile? (ok che oggigiorno il concetto di attendibilità è relativo considerando che persino la nasa aveva pubblicato poco tempo fa “titoloni” riguardo i famosi precursori della vita).

      • Michele Forastiere on 21 Gennaio 2013 18:28

        Mah, pare che il JoC sia una rivista (online) di cosiddetta “fringe science”, non proprio autorevolissima: http://en.wikipedia.org/wiki/Journal_of_Cosmology

        Qui si può leggere un po’ di debunking della notizia:

        http://www.queryonline.it/2013/01/16/organismi-viventi-dallo-spazio-profondo/

        http://oggiscienza.wordpress.com/2013/01/21/diatomee-spaziali-i-dubbi-degli-scienziati/

        Certo, Wickramasinghe è un nome non trascurabile, anche se è un forte sostenitore della teoria della Panspermia: potrebbe, quindi, essere stato semplicemente troppo frettoloso nell’accettare i risultati provenienti da campioni non sufficientemente controllati (la meteorite è caduta meno di due settimane prima della pubblicazione dell’articolo).
        D’altra parte, la conclusione di Enzo è ineccepibile: semmai si trovassero indicazioni concrete di una Panspermia con forme di vita simili a quelle terrestri, sarebbe divertente stare a vedere come verrebbe affrontato il problema dal punto di vista neodarwiniano… 🙂

        • Giorgio Masiero on 22 Gennaio 2013 08:19

          Già: come la metterà Pievani con “La vita inaspettata”? Ritirerà la sua ultima secrezione cerebrale da tutte le librerie?

          • Leonetto on 22 Gennaio 2013 11:16

            Ribadisco
            http://www.enzopennetta.it/2013/01/extraterrestri-in-aiuto-al-neodarwinismo-approfondimento-sulla-puntata-di-radio-globe-one-del-2212/#comment-10604

            • Leonetto on 22 Gennaio 2013 12:18

              Ossia,anche volendo disgiungere l’abiogenesi dalla TdE l’ipotesi neodarwinista dovrebbe prevedere forme di vita sensibilmente diverse.
              Ora,va detto,che il prof.Pievani afferma che anche solo qui sul nostro pianeta se riavvolgessimo il nastro della vita e lo facessimo ripartire il film che vedremmo sarebbe sensibilmente diverso da uqello a cui abbiamo assistito e che ci vede “protagonisti”.
              In quel senso noi,l’uomo siamo stati una fortuita ,inaspettata uscita dell’evoluzione,null’altro che una “modesta” specie terrestre, peraltro apparsa in una porzione irrisoria del tempo geologico in uno sputo dell’universo…
              In quest’ottica però,del resto il neodarwinismo è la vera “specie” che si adatta a tutto,supponendo pianeti simili alla Terra(che i neodarwinisti,alcuni almeno ipotizzano),benchè la vita sia un fenomeno complesso ed anomalo,ricordando che l’abiogenesi viene perentoriamente considerata argomento a parte dalla TdE,assioma di partenza,considerando ciò gli và anche al limite bene,probablmente di trovare forme di vita analoghe alle terrestri ,magari la specie più evoluta è un’evoluzione di un uccello o di un rettile o altro,ossia come riavvolgendo il nastro suklla terra si assisterebbe a scenari multipli(fra cui anche l’arresto dell’evoluzione)così avverrebbe in un remoto pianeta X simil terra.Il problema verrebbe interamente fatto carico dell’abiogenesi,panspermica o no,e chi ha dato ha dato chi ha avuto ha avuto…

        • Enzo Pennetta on 22 Gennaio 2013 15:48

          Già, anche qui in apertura infatti parlavo di prudenza e addirittura diffidenza.
          Vedo che comunque anche Query rimanda ad un giudizio definitivo che dovrà essere prodotto con degli approfondimenti.

    5. Leonetto on 22 Gennaio 2013 12:56

      Ad ogni modo su Oggiscienza del 11 Gen scorso:
      http://oggiscienza.wordpress.com/2013/01/11/quale-energia-per-la-vita-primordiale/

    6. Giorgio Masiero on 22 Gennaio 2013 13:05

      Forse non mi sono spiegato. Non è la panspermia in contraddizione con il darwinismo, ma l’esistenza di una specie biologica intermedia galattica “identica” ad una terrestre. Tale evidenza contraddirebbe il darwinismo comunque esteso, perché dimostrerebbe l’esistenza all’opera di un driver dell’evoluzione, diverso sia dalla contingenza che dalla fitness ambientale.
      Data la diversità di ambienti spazio-temporali, questo driver non potrebbe essere che di natura matematica e/o fisica deterministicamente agente in tutto l’Universo in presenza di condizioni sufficienti, e questa sarebbe una falsificazione del darwinismo.
      Che ne dici, Enzo?

      • Leonetto on 22 Gennaio 2013 14:05

        Ah beh..”identica” non vedo come potrebbe spiegarsi senza un “driver” di qualunque natura esso consista.
        Tale forma aliena se esistesse,conocordo pienamente,sarebbe falsificazione inoppugnabile del meccanismo neodarwiniano..
        Su questo i neodarwinisti saranno fortunati però credo.

      • Enzo Pennetta on 22 Gennaio 2013 15:49

        Caro Giorgio, assolutamente d’accordo con te!

    7. Riccardo Z on 22 Gennaio 2013 13:06

      Questa notizia è interessante. Ottimi i contributi di Leonetto, come sempre. Però a me resta il dubbio: questa notizia è vera interamente o sono state fatte delle “aggiunte”? Mi ricorda tanto la vicenda di quel “batterio marziano”, del quale non se ne seppe più nulla. Nulla da dire sul post.

      • Enzo Pennetta on 22 Gennaio 2013 16:01

        Ciao Riccardo, come detto sopra qualche dubbio legittimo c’è, si tratta comunque di un’occasione per riflettere su quali conseguenze avrebbe un fatto del genere sulle teorie attuali della biologia.

    8. Giacomo on 4 Febbraio 2013 21:38

      OK, l’apparizione sulla Terra della vita autoctona sarebbe improbabile, ma perché non dovrebbe esserlo nello spazio?
      Se i meteoriti viaggiano nel gelido vuoto siderale senza una propria fonte di calore o di atmosfera come possono fungere da autobus per la vita?
      Al momento dell’ingresso nell’atmosfera planetaria si incendiano, presumibilmente sterilizzando e incenerendo qualunque eventuale forma di vita presente sulla superficie…
      mi sembra strano che fior di cervelli non tengano conto di queste banali obiezioni.

      • Enzo Pennetta on 4 Febbraio 2013 23:32

        Buonasera Giacomo, sembra proprio che “fior di cervelli” tendano spesso a minimizzare gli argomenti a sfavore dei paradigmi dominanti.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}