Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Senza categoria»Lettera di Fabrizio Fratus a Telmo Pievani

    Lettera di Fabrizio Fratus a Telmo Pievani

    6
    By Critica Scientifica on 17 Gennaio 2013 Senza categoria

     

    Ieri è stata pubblicata sul sito del Comitato Antievoluzionista, una lettera di Fabrizio Fratus a Telmo Pievani.

     

    Fabrizio Fratus, tra le altre attività, conduce la trasmissione radiofonica “Evoluzionismo un’ipotesi al tramonto?” su Radio Globe One.

     

    Ne riportiamo il testo.

     

    Ieri pomeriggio, dopo la consueta trasmissione radiofonica con Enzo Pennetta ricevo un sms in cui mi si invita ad andare sul sito di Pikaia, che io mi ostino a chiamare il suo sito. Appena ho trovato il tempo sono andato a visionare l’home page e ho trovato subito la sua “lettera aperta ad Enzo  Pennetta”. Aprendo la lettera ho avuto, sono sincero, un po’ di paura, 12 pagine. O mamma mia, cosa avrà mai da scrivere così tanto? Dalle prime righe si scorge subito il tono, lei parte con una minaccia che poi rinnoverà durante tutto il suo scritto: attenzione, darò mandato ai miei avvocati per quello che i suoi commentatori si permettono di scrivere sul mio conto. Bene, è evidente che dalle prime righe si capisce dove è realmente il nervo scoperto. Continuando la lettera vi si trovano molteplici nomi di scienziati a cui lei testimonia reverenza e accredita un sapere assoluto sull’argomento in discussione, è un suo giudizio, e nulla vuol significare che la maggioranza degli scienziati siano d’accordo con lei, si può certamente sbagliare in molti.

    Interessante è il fatto che lei cerchi di accreditare le sue tesi con l’uso di questi nomi prestigiosi, questo tentativo di accreditamento non porta nulla di più di ciò che  realmente è la teoria di Darwin e di ciò che è stato provato sperimentalmente ed empiricamente. Le sue considerazioni, come tutte quelle a cui fa riferimento, sono interpretazioni di dati scientifici e non prove oggettive. Anche l’esperimento di Lenski, come ha dimostrato benissimo M. Giorgiev nel suo ottimo libro, non conferma nulla di quello che lei fa supporre nella sua lettera. Lei lo conosceva Georgiev e se ricorderà, nell’occasione che avete avuto di un confronto, non ha mica fatto passare Mihael Giorgiev per un “cialtrone”, tutt’altro. Giorgiev era un creazionista bello e finito ma, come è facilmente dimostrabile, molto preparato e conoscitore dell’argomento.

    Continuando la sua lunga lettera trovo interessante il suo invito al prof. Pennetta di andare ad informarsi presso una facoltà di biologia evoluzionista; le debbo dire che qui sono scoppiato a ridere, di gusto, lei è simpatico. Io la invito ad andare in parrocchia a chiedere al prete sull’esistenza di Dio. Penso abbia compreso la metafora. Anzi ne sono sicuro perché la leggo spesso quando scrive su giornali che nulla hanno a che fare di politica, repubblica, Micromega etc. Nello scritto fa anche anche riferimento alle interviste sul quotidiano on-line la Voce d’Italia il cui direttore, evoluzionista, ateo e laico, ha dato spazio ad un confronto. E’ tutto pubblico e tutti possono verificare chi ha menzionato fatti oggettivi e chi ha solamente offeso e ridicolizzato, se ha letto sa bene che il Ferdinando Boero ha pure detto che J. Sanford è in pensione, come se uno scienziato che è in pensione fosse un rimbambito. Inoltre, le comunico, ma penso lei so sappia da se, Sanford non è in pensione ha contratti con università (due nello specifico) e coordina un suo gruppo di ricerca. Nei diversi interventi è stata anche lanciata una sfida al prof. Marco Ferraguti in quanto nel suo intervento, ci è sembrato, si fosse dimenticato di una ricerca molto importante. E’ tutto pubblico e tutti possono giudicare chi è trasparente e chi ha qualcosa da nascondere.

    Vi sono molti scienziati evoluzionisti che hanno espresso dubbi sul neodarwinismo, l’elenco l’ho postato sul mio blog, può consultarlo quando vuole ma so che sa bene di cosa parlo. Vi è anche chi ha espressamente denominato il neodarwinismo come religione, si chiama M. Ruse, e non è certamente un creazionista ma al contrario uno dei più accreditati zoologi americani ed è un ex credente.

    Le dico, sinceramente, che lei non è credibile nelle accuse che fa al Pennetta sull’insegnamento dell’evoluzionismo a scuola, lo sarà, forse, una volta che avrà condotto una battaglia per “pulire” le balle che vi sono sui libri di testo e cioè le diverse forme di ipotetiche transizioni tra una specie e d un’altra, il fossile di Lucy che rappresenterebbe l’anello mancante tra uomo e scimmia, la teoria della ricapitolazione con tanto di immagini, l’elenco di organi residuali etc. Forse solo dopo portrà essere persona che si può permettere di fare certe accuse al mondo antievoluzionista, dell’ID o creazionista.

    Sono stato breve, al contrario di lei, e le ho scritto questa lettera aperta in quanto le sue parole scritte erano rivolte a tutto un mondo che è convinto del fatto che non vi siano prove oggettive a testimonianza del neodarwinismo, anzi vi siano maggiori prove che lo confutano. Ho diverse e-mail di professori suoi colleghi, nel senso che sono evoluzionisti, in cui ad un certo punto mi specificano che non vi è altra possibilità, la teoria di Darwin è l’unica accettabile. Questa affermazione è assolutamente la conferma di ciò che sosteniamo, non si parla di scienza ma di un dogma e come tale non va discusso. Ecco quale è la Vostra oggettività.

    Nel 2014 sarà in Italia J. Sanford, credo che la sua conoscenza della genetica non sia discutibile; abbiamo invitato il prof. Ferraguti ad un confronto pubblico con Sanford, invitiamo anche lei e qui, caro Pievani, non può certo dirci che il confronto è con un cialtrone. Sappiamo che il confronto non ci sarà e sappiamo il perchè, è un fatto facilmente dimostrabile ogni qualvolta vi è un contraddittorio non sono gli antievoluzionisti ad uscire con la testa china ma sono i suoi colleghi, è sempre stato così e sempre sarà così perchè Voi non parlate di scienza ma di una religione che al contrario di ciò che scrive ha fatto molti danni sia in campo sociale che in quello medico.
    Fabrizio Fratus

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl filosofo Pievani apre la caccia al creazionista
    Next Article Radio Globe One – On The Air 19/01: l’insegnamento corretto della teoria di Darwin
    Critica Scientifica

    6 commenti

    1. Giorgio on 17 Gennaio 2013 09:57

      Fratus è sempre un gran polemico, meno male che c’è!

      • Paolo on 5 Febbraio 2013 13:52

        Prof. Pennetta,

        consiglierei pero a Fratus di usare la parola “antievoluzionisti” (vostri fratelli di latte?) in modo più pertinente… Detta così sembra che siate anche voi dei creazionisti, quando in realtà – l’avete affermato ieri per bocca del prof. Masiero da lei sottoscritta – siete contro la teoria dell’evoluzione ma non contro l’evoluzione e, soprattutto, ritenete plausibile la macroevoluzione…

        • Piero on 5 Febbraio 2013 14:07

          consiglierei pero a Fratus di usare la parola

          Anche “pero” senza l’accento sulla “o” è una metafora?
          😉

          • Paolo on 5 Febbraio 2013 14:17

            No, è semplicemente un refuso…

            • Piero on 5 Febbraio 2013 15:31

              Ah, e il rispetto per un interlocutore non si misura anche dai refusi, oltre che dal trollaggio?

        • Leonetto on 5 Febbraio 2013 14:51

          Avoler essere proprio pignoli ed a voler dare credito a qualsiasi speculazioni bisognerebbe fare la distinzione fra antidarwinista ed antievoluzionista.
          Cosa che fra l’altro Enzo ha fatt:
          http://www.enzopennetta.it/2013/01/alle-origini-della-biologia-e-della-genetica/#comment-10784
          Ho scritto cosa avessi da dire a riguardo:
          http://www.enzopennetta.it/2013/01/alle-origini-della-biologia-e-della-genetica/#comment-10786
          Del resto comunque si può osservare che:
          “Con il termine “antievoluzionismo” si fa riferimento a tutte quelle critiche ed ipotesi alternative sollevate nei confronti della teoria dell’evoluzione biologica, secondo le quali la teoria manca di fondamento logico, testabilità scientifica o sufficienti prove.”

          Qual’è la teoria dell’evoluzione biologica?Il neodarwinismo.
          Come mostra poi anche il CICAP:
          http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101151
          I due termini in verità sono intercambiabili.
          Raggruppano però diversi pensieri,critiche ed opinioni.
          Così come,dualmente,chiunque creda in un Creatore è un creazionista.
          Cosa che ,sempre lo stesso Enzo,ha ribadito:
          http://www.enzopennetta.it/2012/05/oche-e-dintorni/#comment-4894

          Evitiamo futili e sciocche speculazioni.I contenuti ed i conceti espressi sono quelli che contano.
          Del resto si è poi visto recentissimamente che la definizione di “evoluzione” è “materia controversa”
          http://www.enzopennetta.it/2013/01/adattamenti-evolutivi-in-diretta-ovvero-la-selezione-naturale-non-e-evoluzione/

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}