Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»Neuroni specchio, specchio dei tempi… (seconda parte)

    Neuroni specchio, specchio dei tempi… (seconda parte)

    3
    By Enzo Pennetta on 9 Gennaio 2013 Salute, Senza categoria

     

    Il 15 aprile 2012 ci siamo occupati della vicenda dei cosiddetti “neuroni specchio”.

     

    Avendo ricevuto al riguardo una segnalazione del Prof. Paolo P. Pascolo dell’Università di Udine (citato nell’articolo) volentieri la proponiamo ai lettori.

    .

     

     Dopo aver ricevuto una mail del Prof. P.B. Pascolo dell’Università di Udine, citato nel precedente articolo, e  che ringraziamo per il prezioso contributo costituito dalla segnalazione dell’articolo, pubblicato sul Journal of Electromyography and Kinesiology “On the relationship between mouth opening and “broken mirror neurons” in autistic individuals“, a firma P.B. Pascolo e A. Cattarinussi, abbiamo importanti elementi per riaprire il discorso sull’argomento.

     Con il titolo “Neuroni specchio, specchio dei tempi…” il 15 aprile 2012 ci eravamo occupati dei “neuroni specchio”, la scoperta di alcuni ricercatori dell’Università di Parma che indicano in questi neuroni il centro nervoso che si attiva quando vediamo altri compiere determinate azioni.

    Come ogni scoperta scientifica anche quella dei neuroni specchio ha lasciato intravedere delle applicazioni pratiche, nel caso specifico si è pensato che essi potessero essere coinvolti in quei disturbi dell’apprendimento del tipo highly functioning autistic (ASD).

     Partendo dall’ipotesi che un disturbo come l’ASD potesse essere dovuto all’incapacità del soggetto di riconoscere la finalità di un’azione, sono stati ideati degli esperimenti denominati “grasp to eat” nei quali venivano confrontate le reazioni di due gruppi di soggetti, uno autistico ASD, l’altro “Tipical developing” (TD), (Cattaneo et al. 2007). Nel corso dell’esperimento è apparso che i componenti del gruppo ASD erano incapaci di prfigurare il fine dell’azione, fatto dimostrato dal ritardo nell’attivare l’apertura della bocca rispetto al gruppo TD.

    Nell’articolo del prof. Pascolo, pubblicato sul Journal of Electromyography and Kinesiology nel febbraio 2012, troviamo il racconto di come le modalità di esecuzione dell’esperimento abbiano lasciato spazio ad alcuni dubbi:

    Tuttavia, leggendo l’articolo riportando i suddetti esperimenti (Cattaneo et al., 2007) ci siamo resi conto che ci potrebbero essere alcuni problemi con la metodologia utilizzata. Per esempio, la presenza di diversi sperimentatori durante le prove (come illustrato nel materiale online di supporto aggiuntivo disponibile per l’articolo originale) potrebbe aver influenzato i risultati, così come potrebbe averlo fatto la distanza tra il soggetto e il cibo che sembrava essere stata lasciata incontrollata nei loro esperimenti.

    .

    A questo punto Pascolo e Cattarinussi hanno deciso di ripetere l’esperimento inserendo dei precisi controlli su questi due fattori giungendo ad un risultato estremamente interessante:

    Osservando Fig. 3 ed i risultati della Student t-test, è evidente che, in contrasto con Cattaneo et al. i nostri risultati non mostrano una differenza significativa tra i bambini TD e quelli affetti da ASD.

    Considerando la temporizzazione di apertura della bocca, Cattaneo et al. hanno trovato che i bambini TD tendono ad aprire la bocca anticipando la presa del cibo, mentre i bambini affetti da ASD prima afferrano il cibo e quindi aprono la bocca. Considerando i nostri risultati, sembra che entrambi i gruppi di bambini si comportino in modo simile, prima afferrando il cibo e quindi aprendo la bocca.

    In realtà, per i bambini TD l’apertura della bocca è ancora più ritardata che nei bambini affetti da ASD, l’esatto opposto di ciò che è stato trovato da Cattaneo et al.

    Questo nuovo potrebbe essere una conseguenza in generale delle differenze nella configurazione dell’esperimento e in particolare della presenza di stimoli esterni estranei.

    .

    Fig. 3

    I risultati del precedente esperimento, nei quali veniva fortemente indicata una correlazione tra funzionalità dei neuroni specchi e autismo, venivano dunque rimessi in discussione evidenziando il peso delle condizioni sperimentali sui risulttati stessi.

    L’articolo si conclude infine con le seguenti parole:

    Pertanto, sembra che non vi siano prove sufficienti per sostenere un legame tra ASD e MNS danneggiati, e risultati sperimentali simili a quelle presentate qui e in Cattaneo et al. devono essere interpretati con cautela prima di sviluppare protocolli terapeutici o riabilitativi.

    Va inoltre ricordato che l’esistenza di MNS nella sua formulazione più ampia deve essere ancora approvata all’unanimità dalla comunità scientifica e in effetti alcuni autori rispettati domande la sua esistenza (Pascolo et al., 2010, Hickok, 2009, Dinstein et al. , 2008, Csibra, 2005).

    .

    Un saggio atteggiamento di cautela, al quale ci associamo, viene quindi raccomandato in conclusione dell’articolo, infatti l’esistenza dei neuroni specchio nella scimmia è ancora da dimostrare con certezza (le misure fatte sono poco attendibili), e poi sull’uomo sono solo congetture.

    Tipico esperimento MNS condotto su scimmie.

    .

    Ringraziando ancora una volta il Prof. Pascolo per il suo importante contributo, aspettiamo di avere ulteriori elementi da lui stesso nei prossimi mesi.

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleOmosessualità: nessuna prova che sia di origine genetica
    Next Article Radio Globe One – On The Air 12/1: Spallanzani e Mendel due grandi scienziati non amati dagli scientisti
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Tommy on 9 Gennaio 2013 10:34

      Ciao Enzo,

      ti segnalo e consiglio la visione di questa serie di video su youtube:

      Prima “sessione”
      http://www.youtube.com/watch?v=QeDRvazHF2k
      http://www.youtube.com/watch?v=kiwCJwC7GmM
      http://www.youtube.com/watch?v=R3tpcQtpVAU
      http://www.youtube.com/watch?v=LXHZl3aENcU

      Seconda “sessione”
      http://www.youtube.com/watch?v=gKtCfsemSwk
      http://www.youtube.com/watch?v=_OOzNjuZGDU
      http://www.youtube.com/watch?v=DsQxwMqTrzY
      http://www.youtube.com/watch?v=oRxsoJw_6ec

      Pare che il dottor Verzella stia già curando i bambini autistici e ovviamente è sconociuto… tutto nel silenzio mediatico.

      Le cause infatti, da quanto capisco io sentendo i video sarebbero i metalli pesanti…

      Se li guardi fammi sapere che ne pensi.
      Forse si potrebbe dare voce a questo medico no?

      Tommaso.

      • Enzo Pennetta on 9 Gennaio 2013 15:41

        Ho ascoltato la prima registrazione, l’argomento è davvero interessante, mi serve però un po’ di tempo per capire bene e farmi un’idea. E perché no, per sentire il dott. Verzella.

        Grazie per la segnalazione.

        • Tommy on 9 Gennaio 2013 16:44

          🙂

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}