Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Aborto per combattere il terrorismo?

    Aborto per combattere il terrorismo?

    2
    By Enzo Pennetta on 5 Febbraio 2013 Varie

     

    Sulla Bussola quotidiana la proposta di una ONG: usare l’aborto come strumento antiterrorismo.

     

    La notizia è stata pubblicata sulla Bussola Quotidiana il 4 febbraio scorso nell’articolo Contro il terrorismo c’è chi propone l’aborto. Si tratta di una proposta di Roger Howard – esperto di relazioni internazionali ed editorialista di Population Matters, pubblicata su Foreign Policy.

    L’esperto Roger Howard sostiene che i recenti fatti del Mali sarebbero da mettere in relazione con il ‘problema’ della sovrapppolpolazione. L’accostamento tra la pratica dell’aborto e le politiche antiterrorismo non può che lasciare molto perplessi, ma chi conosce la logica delle politiche neomalthusiane non può che comprendere fino in fondo quanto questa, per quanto disumana, non sia irrazionale.

    Il malthusianesimo nasceva infatti nell’Inghilterra di fine ‘700 con lo scopo ufficiale di combattere la povertà, ma con quello reale di mantenere gli squilibri sociali a favore delle classi abbienti. Ecco quindi apparire in tutta la sua lucida efficacia la politica del basso numero di abitanti per scoraggiare le rivolte. Come è infatti noto senza i numeri non si fanno rivolte e tanto meno le rivoluzioni. Allora ecco che se nel Mali scoppia una guerra, (forse perché quel paese è sfruttato e saccheggiato dal peggiore neocolonialismo?) secondo Roger Howard il problema è la presenza di terroristi causata dall’incremento demografico.

    Inutile far notare poi che quegli stessi attivisti di Al Quaeda, quando operano in Mali sono terroristi, se invece operano in Siria diventano dei ribelli. 

    La riflessione da fare è infine la seguente:

    – per i neomalthusiani il terrorismo si combatte con l’aborto.

    – per Madre Teresa l’aborto era al contrario la maggiore minaccia per la pace nel mondo: se una madre può uccidere il proprio figlio, allora qualunque violenza è giustificata.

    Ciascuno poi scelga ciò che ritiene giusto.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleL’errore di Ferraris (Il filosofo Maurizio Ferraris contro l’eresia di Thomas Nagel)
    Next Article Mendel Day su La Bussola quotidiana: Il giusto tributo al “padre della genetica”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Massimo on 5 Febbraio 2013 11:47

      Ma va ?
      E come mai il terrorismo in Italia si è sviluppato proprio nel periodo in cui si parlava di “crescita zero” della popolazione ?
      http://it.wikipedia.org/wiki/Demografia_d'Italia

      • Enzo Pennetta on 5 Febbraio 2013 23:27

        Caro Massimo,
        la tua considerazione mostra ancor di più come sia facile raccontare frottole sotto il nome della scienza.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}