Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Senza categoria»CNR – Recensione: Scienza e fede in Mendel e Spallanzani

    CNR – Recensione: Scienza e fede in Mendel e Spallanzani

    3
    By Enzo Pennetta on 13 Marzo 2013 Senza categoria

     

    Su “Almanacco della Scienza”, il quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, recensito il libro “Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel alle origini della biologia e della genetica”, di Francesco Agnoli ed Enzo Pennetta.

     

    Nell’estate scorsa su ‘Scientific American’ si lanciava la proposta di non insegnare più Gregorio Mendel a scuola. In quegli stessi giorni Francesco Agnoli stava lavorando a una biografia del monaco boemo ritenendo invece che tale figura meriti maggior attenzione rispetto a quella che gli viene comunemente dedicata.

    Esce ora il volume ‘Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel’, scritto a quattro mani con Enzo Pennetta.

    Per sette anni, a partire dal maggio 1856, Mendel compie i suoi esperimenti di incrocio sulle piante di pisello selezionate nei due anni precedenti, dimostrando di aver “fatto proprie le più moderne concezioni della matematica combinatoria e della fisica sperimentale”, fino alla formulazione delle famose tre leggi sulla modalità di trasmissione dei caratteri ereditari con cui nasce la nuova scienza della genetica.

    In quegli stessi anni in cui il lavoro di Mendel sarebbe rimasto largamente ignorato, Charles Darwin pubblicava ‘On the origin of species’, che invece sarebbe divenuto il libro più famoso nella storia della scienza. Secondo gli autori, i due diversi destini sarebbero da attribuire anche al clima ideologico di quegli anni in cui il saggista William Draper pubblicava il libro ‘Storia del conflitto tra religione e scienza’.

    Il saggio di Agnoli e Pennetta affronta poi un’altra ‘eclissi’ quella della figura di Lazzaro Spallanzani, scienziato e sacerdote, secondo gli autori, oggi largamente ignorato. Eppure, osserva Agnoli, “Spallanzani può a buon diritto essere considerato il padre della biologia, uno scienziato così grande che lo stesso Voltaire, certo non incline ai facili entusiasmi, ebbe a scrivergli parole come: ‘Non ho che pochi giorni da vivere, Signore, li passerei a leggerla, a stimarla e guardarla come il primo naturalista d’Europa’”. La figura di Spallanzani fu citata anche da Victor Hugo in un suo racconto, il ‘Le dernier jour d’un comndamné’, omaggio forse più unico che raro nella storia della letteratura.

    Ma soprattutto, come viene ricordato nel libro: “Spallanzani fu anche un grande testimone di come non solo fede e scienza non siano alternative tra loro o, peggio ancora, incompatibili, ma di come la fede possa invece essere estremamente feconda per il lavoro di uno scienziato che postula la capacità della mente umana di scandagliare le profondità della natura”.

     

    U.S.

    titolo: Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel
    categoria: Saggi
    autore/i: Agnoli Francesco, Pennetta Enzo
    editore: Cantagalli
    pagine: 104
    prezzo: € 9.00

     

    Link all’articolo originale:

    http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_recensione.html?id_articolo=4314&giornale=4298

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRepubblica: l’uomo ha 7 milioni di anni! (fare cattiva scienza in un minuto)
    Next Article L’evoluzione fuori orario – i tempi dell’evoluzione creano problemi alla teoria
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Alessandro Giuliani on 13 Marzo 2013 13:48

      Bene dai ! Segnali incoraggianti…

      • stò cò frati e zappo l'orto on 13 Marzo 2013 14:26

        Avessi scritto il libro che Voi avete scritto e fosse stato recensito dal CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE……….

      • Enzo Pennetta on 13 Marzo 2013 14:33

        Ad maiora..! 🙂

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}