Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Camera dei Deputati: convegno su “Neoumanesimo e Stato italiano ed europeo del Terzo Millennio”, intervento di Enzo Pennetta

    Camera dei Deputati: convegno su “Neoumanesimo e Stato italiano ed europeo del Terzo Millennio”, intervento di Enzo Pennetta

    0
    By Enzo Pennetta on 16 Maggio 2013 Varie

     .

    Venerdì 17 maggio, nella Sala dei Gruppi Parlamentari presso la Camera dei Deputati, si svolgerà un convegno su “Neoumanesimo e Stato italiano ed europeo del Terzo Millennio”.

     .

    Enzo Pennetta affronterà il tema dell’istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado.

    .

    Nell’ambito della proposta per la realizzazione un nuovo Umanesimo, il prof. Enzo Pennetta svolgerà presso la Sala Convegni dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati una relazione sul progetto di riforma della didattica delle scuole di ogni ordine e grado.

     Sarà una relazione tecnica che non implicherà l’adesione del relatore ad uno specifico partito o movimento politico, sarà un contributo all’individuazione delle linee guida per una scuola che possa essere strumento di un’autentica formazione culturale, una particolare attenzione sarà dedicata all’insegnamento delle scienze naturali.

    Sarà sottolineata la necessità di un superamento del modello positivista-riduzionista che di fatto orienta i programmi scolastici, un modello dal quale scaturisce un’istruzione finalizzata prevalentemente al pragmatismo e alla ricerca di una specializzazione che porta ad un impoverimento culturale. Per un nuovo umanesimo la cultura scientifica dovrà essere integrata, e non in contrapposizione, con quella umanistica, e dovranno essere superate le false idee d’incompatibilità tra fede e scienza abbracciando una visione legata ai NOMA (Magisteri non sovrapposti) proposti da S. J. Gould.

    Una scuola che possa generare un nuovo umanesimo dovrà quindi inevitabilmente recuperare la tradizione culturale che è stata e che tuttora è propria del patrimonio italiano e che fu l’indispensabile origine di quel fenomeno che è passato alla storia col nome di Umanesimo.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBallon d’essai per Papa Bergoglio
    Next Article “Alfred Russel Wallace arrivò prima di Darwin”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}