Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»La "Tavola Alta"»Tavola Alta – Nuovi contributi

    Tavola Alta – Nuovi contributi

    2
    By Critica Scientifica on 20 Maggio 2013 La "Tavola Alta", Senza categoria

     

    La Tavola Alta si arricchisce di nuovi e importanti contributi.

     

    Si tratta di autori stranieri che hanno accettato la nostra proposta di tradurre e pubblicare su CS i loro articoli.

     

    Si comincerà con un articolo del prof. Henry P. Stapp

     

    Pensiamo di fare una cosa gradita ai lettori di Tavola Alta e anche di contribuire alla diffusione della scienza autentica, iniziando la pubblicazione nel sito di lavori riguardanti le frontiere della ricerca scientifica, prodotti da ricercatori di tutto il mondo e appositamente tradotti dai nostri collaboratori in italiano. Gli articoli copriranno particolarmente le aree della fisica, della chimica, della biologia e dell’epistemologia e la nostra scelta sarà indirizzata preferenzialmente ai quei lavori che si muovono in un’ottica interdisciplinare. Gli autori ci hanno dato prontamente e volentieri la loro autorizzazione a pubblicare i loro articoli: ovviamente, a loro spetta il merito dei contenuti; a noi la responsabilità della traduzione, che sarà per quanto possibile fedele. Ad ogni buon conto, daremo ai nostri lettori per ogni articolo il link alla versione originale in lingua inglese.

    Cominciamo (ciò che costituisce per noi un grandissimo onore) con il prof. Henry P. Stapp. Fisico specializzato in particelle elementari, Stapp si è laureato a Berkeley sotto la supervisione di due premi Nobel, Emilio Segré e Owen Chamberlain. Ha svolto la sua attività post-doc con il premio Nobel Wolfgang Pauli a Zurigo; alla morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1958, si è trasferito a Monaco di Baviera per lavorare con Werner Heisenberg, altro premio Nobel e tra i fondatori con Pauli della meccanica quantistica. Pur essendo ora in pensione, Stapp fa tuttora parte dello staff scientifico del Lawrence Berkeley National Laboratory.

    Stapp ha pubblicato moltissimi lavori scientifici relativi alla fisica delle alte energie: analisi e studi in particolare sulla diffusione dei protoni polarizzati, sulla violazione della parità e sulla teoria della Matrice-S; ma anche una quantità di lavori interdisciplinari e di filosofia della scienza, riguardanti in particolare le implicazioni della meccanica quantistica sulla coscienza umana.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAnalfabetismo funzionale
    Next Article Analfabetismo funzionale 2: il caso di ocasapiens
    Critica Scientifica

    2 commenti

    1. Gigi67 on 20 Maggio 2013 19:58

      Sono contentissimo. CS merita di crescere. Uno dei pochi spazi dove si cerca di fare seria divulgazione scientifica, senza preoccuparsi di piacere alla vulgata dominante.

    2. Lucio on 20 Maggio 2013 21:25

      Questo e’ davvero un bel colpo! Complimenti!

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}