Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Senza categoria»L’impatto del darwinismo sulla società – Su Radio Globe One (recupero della puntata non effettuata)

    L’impatto del darwinismo sulla società – Su Radio Globe One (recupero della puntata non effettuata)

    8
    By Critica Scientifica on 6 Giugno 2013 Senza categoria

     

    Sociologia dell’evoluzione, una necessità sociale.

     

    Abbiamo idea di quanto la nostra società si è plasmata sulla teoria di Darwin?

     

    Ad oggi non esistono studi specifici che indagano sull’impatto del neodarwinismo nel mondo che viviamo.

    Progressismo, aborto, eugenetica, eutanasia, vegetarianismo, razzismo e tante altre posizioni ideologiche sono originate dalla visione neodarwinista?

    Sabato 8 giugno su www.radioglobeone.it dalle 12:30 alle 13:30 ne parleranno Fabrizio Fratus e Enzo Pennetta, non mancare.

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleQuery e il mistero del creazionismo
    Next Article Favolette evoluzionistiche sui quotidiani?
    Critica Scientifica

    8 commenti

    1. Tommy on 1 Giugno 2013 13:09

      Sono sintonizzato su Radio Globe One ma la puntata non c’è ancora. Come mai?

      • Enzo Pennetta on 1 Giugno 2013 13:39

        Ciao Tommy,
        hai ragione, per problemi di connessione purtroppo la puntata non si riesce a fare e deve essere rinviata.

        Chiedo scusa a nome di tutti.

        Grazie

    2. Massimo (neodarwinista) on 2 Giugno 2013 16:04

      “Progressismo, aborto, eugenetica, eutanasia, vegetarianismo, razzismo e tante altre posizioni ideologiche sono originate dalla visione neodarwinista?”
      Vorrei lasciare un parere personale.

      Progressismo: no, anche perché l’evoluzione non ha una direzione di miglioramento, e di regola privilegia organismi relativamente semplici. Secondo gli esperti, il trionfo dell’evoluzione sono le meduse. La vita complessa è l’eccezione più che la regola.

      Aborto: mi sembra una questione affidata alla sensibilità di ognuno, però a mio parere vi sono diverse posizioni filosofiche che possono essere interpretate come pro-aborto. La prima è il materialismo, per cui l’anima ha un riscontro ontologico solo in un cervello ben sviluppato, la seconda è l’eudemonismo, per cui è meglio non nascere che vivere in condizioni tragiche o senza amore, la terza è il razionalismo, secondo cui un essere che non si rende conto della propria esistenza non soffre realmente.

      Eugenetica: sì, anche se è difficile non associarla all’incubo nazista. Oggi si immagina più che altro un futuro in cui si genererà prole più sana e forte con l’ingegneria genetica, ma è fantascienza.

      Eutanasia: non credo, si lega di nuovo all’eudemonismo e al diritto di un uomo di scegliere il proprio destino.

      Vegetarianismo: non serve l’evoluzione per spiegare che l’uomo è onnivoro, fatto sta che di carne se ne consuma troppa.

      Razzismo: credo il contrario, ci si sente più vicini anche agli animali, figuriamoci ai membri della nostra stessa specie.

      • Enzo Pennetta on 2 Giugno 2013 20:09

        Il progressismo c’è stato fin dall’inizio, basta leggere il sotto titolo dell’opera di Darwin.
        E non si deve dimenticare che il darwinismo scientifico segue quello sociale che è di Spencer.
        E se poi è ininfluente che l’evoluzione darwiniana non abbia una direzione prestabilita di miglioramento, infatti anche nel darwinismo sociale non c’è, la decide la selezione.

        Riguardo l’aborto lei ha riportato una serie di considerazioni che non c’entrano niente con l’argomento.
        Il darwinismo alla Haeckel ha paragonato l’embrione umano ad un animale (pesce, anfibio…) e quindi condizionato pesantemente le opinioni al riguardo. Se invece si considera l’embrione non come una ricapitolazione della filogenesi, esso è Uomo sin dalla prima cellula.

        Eugenetica: è difficile negare i legami con Francis Galton e tutti gli autori della Sintesi Moderna.

        Eutanasia: ancora una volta si lega alla visione dell’uomo come animale.

        Razzismo: su un libro che parla di “razze favorite” non c’è molto da aggiungere, ma lo potrà trovare in questo articolo:
        Considerazioni sul razzismo per il vicedirettore de La Stampa Massimo Gramellini

        • Massimo (neodarwinista) on 2 Giugno 2013 22:55

          L’embrione umano è fatto di cellule umane, non penso sarebbe un buon argomento pro-aborto. Comunque ho accennato alle altre ideologie e premesse filosofiche che stanno dietro all’idea di aborto libero proprio per sottolineare che il darwinismo c’entra meno di quanto si pensi (tutto secondo la mia opinione)

    3. Gigi67 on 2 Giugno 2013 17:54

      Ma quando è andata in onda la trasmissione?

      • Enzo Pennetta on 2 Giugno 2013 19:51

        Ciao Gigi, come dicevo nell’intervento del 1 giugno, purtroppo quel giorno non funzionava il collegamento e non è stato possibile ripristinarlo o recuperare la trasmissione in altro orario.

        Probabilmente il tema verrà riproposto sabato prossimo.

        • Gigi67 on 2 Giugno 2013 21:04

          Infatti avevo letto l’avviso ma poi ho visto il commento di Massimo… evidentemente un “commento preventivo” 😀

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}