Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Senza categoria»I meteorologi, gente seria…

    I meteorologi, gente seria…

    2
    By Enzo Pennetta on 25 Luglio 2013 Senza categoria

    Il Colonnello Edmondo Bernacca, il primo, indimenticato e più noto meteorologo televisivo.

    Mentre i climatologi dell’IPCC si sbilancino in previsioni che non potranno essere confermate o smentite nel corso della loro vita, i meteorologi si confrontano continuamente con la prova scientifica delle loro affermazioni.

     

     

    I meteorologi, gente seria.

     

     

    Lo spunto per una polemica contro le notizie strillate ed enfatizzate per fare audience è venuto dal meteorologo de la 7 Paolo Sottocorona, come riferito sul Corriere della Sera:

    «Ci dica lei se il condizionatore lo dobbiamo comprare oppure no. Sa, dovremmo prenderlo a rate altrimenti non ce la facciamo…».

    Era una coppia di pensionati che scriveva al meteorologo di La7 Paolo Sottocorona: i titoli di tg e giornali davano un caldo assassino (più o meno) e loro, piuttosto che soccombere alla colonnina di mercurio, si stavano rassegnando all’acquisto non programmato.

    Altrettanto critico verso un certo modo di fare informazione è un altro volto conosciuto delle previsioni meteo in Italia, il Colonnello Giuliacci, che nello stesso articolo afferma:

    Pure il colonnello Mario Giuliacci nel suo sito Internet se la prende con «i soliti furbetti che pur di fare audience non dicono di quale temperatura si parli, se effettiva o apparente, generando confusione, ma soprattutto spavento, specie nelle persone anziane, vulnerabili all’afa».
    Adesso saremmo sotto le grinfie di Caronte, l’anticiclone a matrice subtropicale sahariana. 

    Già, “Caronte” sarebbe il nome dell’ondata di calore in arrivo, una moda quella di dare un nome alle ondate di calore che non ha nulla di serio, solo una trovata per fare titoli sempre più allarmistici, un modo per colpire sempre più l’immaginario collettivo e dare la falsa impressione che ogni cosa che avviene sia “eccezionale”.

    Sul sito del Corriere della Sera è stata pubblicata per l’occasione un’interessantissima “infografica” della quale si riporta una schermata:

     

    Dalla schermata si nota che hanno ragione i meteorologi a protestare per gli allarmismi dei comunicati, si vede infatti che a parte il picco di caldo registrato nel 2003 le temperature non solo si muovono all’interno di una fascia che non mostra particolari segni di eccezionalità, ma che si sta chiaramente stabilizzando se non scendendo di livello nell’ultimo decennio.

     Sembra invece puntare proprio all’allarmismo l’IPCC che da sempre ha cercato di spingere sull’acceleratore dei provvedimenti di riduzione delle emissioni di CO2 indicata come la responsabile del riscaldamento climatico. Un allarmismo fondamentalmente confermato in un articolo pubblicato sull’autorevole Economist in anticipazione del report dell’IPCC, un report che per bocca di Yvo de Boer, ex Segretario esecutivo del United Nations Framework Convention on Climate Change, avrebbe dovuto essere davvero terribile, tanto da fargli affermare “Il prossimo report IPCC spaventerà tutti a morte” .

     Ma  come sottolineato proprio nell’articolo dell’Economist gli studi sembrano invece indicare un ruolo meno rilevante per la CO2 e quindi delle proiezioni meno pessimistiche per il futuro.

    Ma nonostante i trascorsi fatti di previsioni fallite, all’IPCC si continuano a fare fantascientifici annunci sul clima dell’anno 2100:

     

    E questo non è serio.

    I meteorologi invece ogni giorno possono essere smentiti nelle loro previsioni e non amano gli annunci altisonanti e gli allarmismi. Come si diceva, gente seria…

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa fabbrica della povertà
    Next Article La fine del mondo è in anticipo?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Gabbiano on 27 Luglio 2013 22:11

      I meteorologi, in particolare quelli provenienti dalle fila dell’Areonautica Militare, hanno alle spalle solidi studi di Fisica, al contrario di alcuni ospiti di famose trasmissione televisive; durante le quali lanciano, in continuazione, terrificanti previsioni, anche se sarebbe meglio scrivere “predizioni”, apocalittiche.
      Mi riferisco, tanto per fare nomi, a Giampiero Maracchi ed a Luca Mercalli entrambi agronomi. I due sono in ottima compagnia come si può leggere in questo divertente articolo del prof. Franco Battaglia:
      http://www.ilgiornale.it/news/interni/questo-freddo-fuori-stagione-gela-i-catastrofisti-clima-922222.html

      • Enzo Pennetta on 28 Luglio 2013 22:59

        Grazie Gabbiano,
        il prof. Battaglia è una delle voci più interessanti sulle questioni climatiche e l’articolo da te segnalato ne è una conferma.

        Come ricordato dal prof. aspettiamoci il solito pistolotto di Sartori per Ferragosto: riscaldamento globale, sovrappopolazione, catastrofe…

        PS
        E’ un argomento molto riproposto ultimamente, e allora è opportuno seguirlo con attenzione anche da parte nostra

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}