Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Obama umilia i poveri dell’Africa

    Obama umilia i poveri dell’Africa

    3
    By Enzo Pennetta on 3 Luglio 2013 Geopolitica ed Economia

     

    Una palla che ricarica le batterie del cellulare mentre si gioca.

     

    Questo l’umiliante spettacolo offerto in risposta alle emergenze dei paesi poveri.

     

    “Umiliante”, non c’è altro termine per descrivere lo spettacolo offerto dal Presidente Obama nel corso della sua visita in Tanzania. E così, dopo essersi distinto per le irresistibili battute nel corso di un discorso per lanciare allarmismi climatici (se ne è parlato su CS in “Clima: Obama continua a proporre politiche ingiustificate“), adesso il Presidente della nazione più potente del mondo si reca in Tanzania a dare un triste spettacolo, anche se qualcuno sembra trovarlo divertente.

    Quella curiosa palla ritratta nella foto di apertura è infatti collegata tramite un filo elettrico ad una batteria (nella foto quella di una torcia elettrica) che dovrebbe essere ricaricata da un dispositivo ad energia cinetica situato all’interno della palla. Il fatto riportato puntualmente con una serie di immagini dal Corriere della Sera è stato raccontato tra l’altro dal Washington Post nell’articolo “Obama kicks, juggles ‘soccket ball’ for African power” nel quale vengono riportate tra virgolette le parole testuali del Presidente:

     

    Obama, dopo esserselo fatto dire, va a spiegare ai giornalisti come funziona il giocattolo caricabatterie e, se le parole riportate non sono errate afferma: “when you kick the ball creates a battery“, cioè quando si calcia la palla si “crea” una batteria. Una svista davvero sorprendente.

    Ma non basta, il Presidente prosegue nella sua spiegazione e si blocca in un imbarazzante balbettamento “…you’ve got half an hour’s worth of, an hour’s worth…” dal quale ha dovuto essere salvato dall’intervento del Presidente della Tanzania Jakaya Kikwete.

    Infine l’annuncio che l’amministrazione USA provvederà alla distribuzione delle palle in tutta l’Africa all’interno di un’iniziativa volta a raddoppiare l’accesso all’energia elettrica sul continente.

    A questo punto l’insulto diventa davvero crudele, dire che il piano per l’accesso all’energia elettrica in Africa passa attraverso le palle “magiche” è l’equivalente di dire che l’Africa non avrà mai l’energia elettrica. Se si trattasse di un dispositivo serio Obama potrebbe proporre la soccket  ball per ricaricare i drone USA, ma non vorrei essere al suo posto, chissà come la prenderebbero i suoi generali…

    E bisogna aggiungere che si tratta inoltre di un’invenzione di tre anni fa che nessuno si era (giustamente) mai filato, la soccket ball è stata infatti inventata da due annoiati laureati di Harward desiderosi di combattere la povertà,  ed era già stata proposta ai mondiali in Sud Africa del 2010, come testimonia un servizio della CNN “The power of soccer: A ball that charges your cell phone“. E così, come quei regali fasulli che si fanno a quelli di cui non importa nulla, anche la Soccket ball è diventata un regalo riciclato e riproposto però sempre alla stessa sfortunata persona.

    Chissà cosa ne avrà pensato la gente della cittadina di Alexandra (nella foto) che nel 2010 ha avuto questa opportunità per usufruire della corrente elettrica:

    .

    Ecco il problema degli abitanti di Alexandra: ricaricare il cellulare.

    Questo, come suggerito anche da Obama, è evidentemente il problema dell’Africa: gli africani hanno i cellulari scarichi!

    In confronto alla proposta della palla “Soccket ball” la frase “Se non hanno pane, che mangino brioche!” attribuita, tra l’altro ingiustamente, a Maria Antonietta alla vigilia della Rivoluzione Francese appare seria, rispettosa e attenta alla realtà delle persone.

    .

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePikaia ne è la conferma: il darwin-ismo è strumentale all’ateismo
    Next Article Perché un batterio non è un albero di Natale
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Gabbiano on 3 Luglio 2013 22:02

      Uno dei peggiori presidenti della storia degli Stati Uniti ! Un burattino scelto per “cambiare tutto e non cambiare nulla”,. Insignito, caso unico, di un Premio Nobel per la Pace, “preventivo”, si dimostrato un guerrafondaio di prima grandezza. Da sottolineare che non è un afroamericano ma un meticcio; figlio di una ricca bianca appartenente all’establishment e che non ha vissuto nei ghetti come tutti gli altri afroamericani. Per sua fortuna, il ridicolo episodio della “palla caricabatteria” è avvenuto verso la fine della sua spedizione africana, altrimenti le proteste popolari, che hanno accompagnato la sua visita, sarebbero state ancora più forti.

      • Enzo Pennetta on 4 Luglio 2013 00:37

        Si diceva che Bush junior ex alcolista e persona senza qualità fosse un fantoccio messo lì ad eseguire direttive altrui, dopo la sconcertante serie di frasi imbarazzanti ed errori sembrerebbe che anche Obama sia una persona di più che mediocre livello.
        Solo un fotogenico attore. Come il suo predecessore, solo democratico anziché repubblicano.

    2. LG on 4 Luglio 2013 12:48

      …Obama parolaio e frontman del politicamente corretto.
      E profondamente razzista aggiungo : tanto i moretti (uso questo termine per accentuare, absit iniura verbis) che hanno avuto la sfiga di nascere in Africa non sanno afre altro che correre e danzare e giocare a pallone quindi…facciamop festa tutto il giorno e le case avranno la luce del pallone-ricarica. Poi la festa contiunerà grazie alla distribuzione di preservativi: non vorrai mica che si ammalino o facciano figli ? Poi non riuscirebbero più o non avrebbero tempo di rincorrere la palla.

      Scusate lo sfogo

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}