Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Migranti: il crimine della povertà programmata e il silenzio della politica

    Migranti: il crimine della povertà programmata e il silenzio della politica

    4
    By Enzo Pennetta on 3 Novembre 2013 Clima, Geopolitica ed Economia

    skull desert

    L’Inghilterra decide il ritorno al nucleare ma ai paesi poveri l’energia a buon mercato viene negata, devono puntare sulle energie alternative.

     

    Il ripetersi di tragedie che ruotano intorno al fenomeno dell’emigrazione solleva una serie di questioni.

     

    Tranne quella centrale: chi sono i colpevoli della povertà del Terzo Mondo?

     

    “Niger, ritrovati i resti di 87 migranti. Morti nel deserto, tra loro 48 bambini“, così titolava Repubblica il 30 ottobre scorso, solo poche settimane dopo la tragedia di Lampedusa. Le vittime di questo ultimo episodio fuggivano dal Niger come riportato nello stesso articolo su Repubblica:

    I migranti, un centinaio, erano partiti dal Niger, prima da Agadez e quindi da Arlit, a bordo di due vecchi camion, con passaggi pagati a caro prezzo….

    Il Niger è uno dei paesi più poveri al mondo, in preda a ricorrenti crisi alimentari e per questo interessato da una forte emigrazione. Ma la strada per l’Algeria, tuttavia, non è così battuta come quella che porta in Libia, dove l’ufficio di coordinamento degli Affari umanitari dell’Onu a Niamey ha stimato siano emigrati illegalmente in circa 30mila tra il marzo e l’agosto del 2013 passando da Agades, la metropoli a nord del Niger.

    C’è qualcosa però che proprio non torna in quest’analisi, il Niger non è uno dei paesi più poveri al mondo, è uno dei paesi più impoveriti al mondo, il che fa una grande differenza, per scoprirlo basta semplicemente Wikipedia:

    L’economia del Niger è una delle più povere fra quelle degli stati che fanno parte del “terzo mondo” ed è basata sulla pastorizia e sull’agricoltura; a queste si sta affiancando lentamente l’industria mineraria ed in particolare l’estrazione e l’esportazione dell’uranio…

    Fra le principali risorse minerarie del paese si trovano l’Uranio, il carbone, il ferro, i fosfati, l’oro e il petrolio. L’industria è ancora agli inizi; attività prevalenti sono quella mineraria e quella manifatturiera.
    Il Niger è il quinto paese al mondo per l’estrazione dell’uranio (circa 3243 tonnellate l’anno), ad opera della multinazionale francese AREVA.
    La moneta del Niger è il franco CFA, che nel 2005 aveva una parità con il dollaro statunitense di 525,85.
    Il suo PIL a parità di potere d’acquisto è di 807 dollari pro capite (2012)[4], uno dei più bassi del mondo, mentre l’inflazione è del 3% annuale (2002).
    Il Niger ha un debito pubblico estero di 1.600 milioni di dollari (2002).

    Come è dunque possibile che si fugga per la povertà da un paese che è il quinto al mondo per l’estrazione dell’uranio e che ha giacimenti di petrolio e miniere d’oro?

    Il motivo, che con un elementare ragionamento è evidente a tutti, sta nel fatto che che queste risorse naturali sono sottratte alla popolazione locale e dirottate verso altri soggetti che ne ricavano immensi profitti. Il meccanismo si basa sull’azione congiunta della Banca Mondiale (WB) e del Fondo Monetario Internazionale (IMF) che  mediante un sistema di prestiti inestinguibili impongono condizioni finalizzate a perpetuare questo stato di cose, i debiti infatti si ritiene che siano garantiti esportando tutte le risorse per avere in cambio dollari e svalutando le monete locali rendendo di fatto queste esportazioni una svendita del patrimonio nazionale. L’altra imposizione di questi soggetti internazionali, conseguente alla creazione ad arte di un forte debito pubblico, è l’eliminazione del welfare accompagnata a tagli su ogni settore (ci ricorda qualcosa?).

    L’altra parte della manovra di mantenimento programmato dello stato di povertà sono le politiche energetiche conseguenti all’allarme climatico dell’AGW, politiche che negando l’energia a buon mercato ottenibile dai combustibili fossili condannano il Terzo Mondo alla miseria, una misura di questo è possibile averla dalle immagini visibili dalla spazio (fare click per ingrandire):

    world night rid

    Immagine NASA

    Al centro della zona oscura è proprio il Niger:

    nigerniger notte

    .

    L’oscurità che copre il territorio dei paesi poveri stride con le risorse energetiche di cui dispongono, il sottosviluppo è di fatto uno sviluppo negato da forme di neocolonialismo che viene nascosto dietro le politiche di ‘sviluppo’ imposte da WB e IMF alle quali si aggiunge la negazione dell’energia elettrica giustificata con il divieto di impiegare i combustibili fossili sancito dalla proposta presentata al vertice sul clima di Copenhagen del 2009 che fece gridare allo scandalo il rappresentante dei paesi poveri:

    …volendo sovvertire il processo post-Kyoto, i paesi industrializzati hanno effettivamente voluto ignorare le emissioni storiche e, bloccando in politiche che consentono ad ogni cittadino di quei paesi di andare avanti emettendo di gran lunga una gran quantità di carbonio per anno rispetto ad ogni cittadino dei paesi poveri, impedirebbero a molti paesi africani di sollevare la loro popolazione dalla povertà.

    Non ha sufficienti centrali elettriche a petrolio il Niger produttore di petrolio, e men che meno centrali nucleari ci saranno per il Niger produttore di uranio.

    Il petrolio del Niger alimenta altre economie e così anche il suo uranio, e mentre si chiede all’Africa di avere un’economia senza emissioni di CO2 e senza l’elettricità del nucleare l’economia della tecnologica Inghilterra dichiara antieconomiche le fonti di energia alternative:

    Abbiamo bisogno di rivedere alcuni dei regolamenti ambientali e tasse che spingono verso l’alto le nostre bollette. Sappiamo tutti chi le ha generate.

    L’Inghilterra dunque per il suo sviluppo economico non può fare a meno di nuove centrali nucleari come dichiarato in questi giorni da fonti governative e riportato dalla BBC:

    Il governo stima che con la nuova potenza nucleare – tra cui Hinkley – la bolletta energetica media nel 2030 sarà di  £ 77 inferiore a quello che sarebbe stata senza i nuovi impianti.

     

     

    Alla luce di quanto visto intollerabile appare dunque l’ipocrisia di chi piange le vittime dell’emigrazione concentrandosi solo sulla parte finale di quei drammatici viaggi e non denuncia questo stato dei fatti, il riferimento è non solo alla stampa ma soprattutto alle istituzioni politiche che volgono lo sguardo lontano dalle responsabilità di chi genera miseria e disperazione concentrandolo invece sulle norme da applicare una volta che i disperati giungono sulle nostre coste.

    Perché ad esempio una personalità come il Presidente della Camera dei Deputati, l’On. Laura Boldrini, ex addetto stampa della FAO nonché ex  portavoce dell’Alto Commissariato per i Rifugiati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (UNHCR), che certamente nella sua lunga carriera ha visto e compreso lo stato dei fatti si limita a criticare le norme sull’immigrazione e non denuncia le politiche neo coloniali che generano la miseria da cui i migranti fuggono?

    laura_boldrini

    Se il Presidente della Camera dei Deputati lo ritenesse utile potrebbe trovare un interessante promemoria di quanto esposto in questo articolo nell’intervista che rilasciò nel 2009 il missionario padre Giulio Albanese:

    Quando potremo sentire dall’Onorevole Boldrini, dai funzionari dell’ONU e dai leader dei paesi industrializzati le parole di padre Albanese, allora per l’Africa ci sarà una speranza.

    .

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleScienziati in tonaca (con aggiornamento recensione sulla Stampa)
    Next Article 10-100-1000 CS, contro gli errori della scienza.
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    4 commenti

    1. Gianantonio on 3 Novembre 2013 07:14

      Meglio dare retta più alle parole di Albanese o a quelle di padre Gheddo (missionario-giornalista 84enne, per anni responsabile del PIME e principale estensore dell’enciclica Redemptoris Missio) http://gheddo.missionline.org/ , secondo cui il male dell’Africa sta soprattutto nell’insufficiente evangelizzazione e il nostro aiuto più grande lo daremmo “esportando” uomini che vi si dedicano? Se è vero che pensiero magico, stregoneria, spirito di clan sono profondamente radicati in tante parti del continente, per risollevarlo basterebbe davvero togliergli la cappa del colonialismo economico?

      • Enzo Pennetta on 3 Novembre 2013 08:11

        Buongiorno Gianantonio,
        e perché non dare retta ad entrambi?
        In fondo non penso che dicano cose molto diverse, anche Albanese parla di istruzione negata, e l’istruzione sarebbe certamente un antidoto verso il pensiero magico e la stregoneria.
        Dal punto di vista dell’emigrazione dobbiamo anche dire che il pensiero magico, la stregoneria e lo spirito di clan erano presenti da molto tempo prima che si verificasse il fenomeno migratorio e non sono ad esso strettamente collegati.

        Concludo riportando un passo tratto dalla pagina di padre Gheddo che è stata linkata:

        “Un vescovo lombardo dice al suo consiglio pastorale: “Abbiamo ancora 10-20 anni per cambiare questa scivolosa deriva verso il paganesimo”. Senza condannare nessuno e senza pessimismi, ma ciascun credente deve capire che l’Italia non si rievangelizza se tutti noi credenti non ci impegniamo a ritornare a Cristo, il cui amore ci rende testimoni e missionari. “

        A quanto pare l’insufficiente evangelizzazione lamentata da padre Gheddo, il pensiero magico e cose simili potrebbero essere caratteristiche che non riguardano solo l’Africa ma noi stessi.

    2. Gabbiano on 4 Novembre 2013 21:54

      Mi domando, come mai i grandi organismi internazionali, nei loro programmi riguardanti l’Africa, tralasciano completamente l’istruzione? (Fatta eccezione quella legata alle pratiche contraccettive). Perché i missionari vengono lasciati soli nella lotta contro il pensiero magico e la stregoneria? Eppure maggiore istruzione avrebbe garantito un reddito crescente ed una maggiore capacità di restituzione del debito da parte dei Paesi africani. Ma certe istituzioni internazionali vogliono davvero lo sviluppo del continente nero? Vale la pena di riportare il pensiero dell’economista Nino Galloni, contenuto nel libro “Eurocidio”, scritto in collaborazione con G. Passali. A pag. 136 e nella 4° di copertina si può leggere: “Alla partenza del mio primo viaggio nella Repubblica Democratica del Congo (dove mio fratello sacerdote è missionario e fondatore della comunità Amore e Libertà) ero convinto che il genocidio fosse conseguenza delle politiche economiche sbagliate…. Ma, al ritorno, mi ero già convinto del contrario: il genocidio era l’obiettivo e le politiche economiche sbagliate lo strumento per ottenerlo”.

      • Enzo Pennetta on 4 Novembre 2013 22:58

        ” “Alla partenza del mio primo viaggio nella Repubblica Democratica del Congo (dove mio fratello sacerdote è missionario e fondatore della comunità Amore e Libertà) ero convinto che il genocidio fosse conseguenza delle politiche economiche sbagliate…. Ma, al ritorno, mi ero già convinto del contrario: il genocidio era l’obiettivo e le politiche economiche sbagliate lo strumento per ottenerlo”.”

        Gabbiano, questa frase che hai riportato è una terribile conferma di quanto sta accadendo.
        Grazie per la segnalazione del libro, un testo che dovrebbe essere diffuso il più possibile, raccomando a tutti di leggerlo e farlo conoscere almeno nella versione online con il sunto dei singoli capitoli:
        http://www.eurocidio.it/?p=1

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}