Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Maiale da parte di padre o di madre?

    Maiale da parte di padre o di madre?

    10
    By Enzo Pennetta on 6 Dicembre 2013 Evoluzione

    maiale

    La teoria di un genetista dell’Università della Georgia sostiene che deriviamo dalla scimmia incrociata col maiale.

     

    Non è uno scherzo, si tratta di una proposta basata sull’applicazione di alcune delle più canoniche tecniche evoluzioniste.

     

    Nel famoso confronto pubblico tra Thomas Huxley e il vescovo Wilberforce l’agiografia evoluzionista riporta un celebre scambio di battute che sarebbe avvenuto al culmine del confronto:

    – Wilberforce: Ma è da parte di padre o di madre che voi discendete dalla scimmia?
    – Huxley: Preferisco discendere da una scimmia che da un uomo di cultura che ha prostituito il sapere al servizio del pregiudizio e della falsità.

     

    Una battuta che avrebbe facilmente potuto essere respinta al mittente ma il racconto proviene solo dalla parte di Huxley e quindi non sappiamo cosa rispose Wilberforce al quale notoriamente non mancava la capacità dialettica. Ma chissà quale effetto avrebbe avuto la stessa battuta se al posto di scimmia Wilberforce avesse detto maiale, non lo sapremo mai. Ma l’ipotesi diventa plausibile alla luce della teoria proposta da Eugene McCarthy genetista presso l’Università della Georgia e direttore del sito Macroevolution.net, che già dal titolo ha il merito di dichiarare che esistono una microevoluzione e una macroevoluzione e che quindi presumibilmente sono due cose distinte.

    Ma veniamo alla teoria di McCarthy che possiamo leggere dettagliatamente esposta sul sito del genetista americano, in sintesi la considerazione di partenza è che se molti particolari anatomici di Homo sapiens sono chiaramente riscontrabili anche negli altri primati è anche vero che molti altri tratti non corrispondono a tale requisito. Per prima cosa però viene chiarito il fatto che non sempre gli ibridi sono sterili e proprio l’esperienza diretta di McCarthy l’ha portato a verificare situazioni di questo tipo.

    Vediamo dunque quali sarebbero secondo McCarthy gli aspetti a supporto della sua teoria:

    – Gli umani sarebbero relativamente poco fertili, e questa è una caratteristica degli ibridi.

    – Presenza di occhi blu a differenza della quasi totalità dei primati.

    – Naso cartilagineo praticamente assente nei primati.

    – Presenza del philtrum assente nei primati:

    In questo caso si tratta di un carattere assente anche nei suini ma a livello embrionale è presente sia nei suini che negli umani un taglio in corrispondenza del philtrum, nei suini permane e negli umani si chiude, cosa non presente negli altri primati.

    – La particolare conformazione delle labbra, al riguardo viene richiamata l’ipotesi darwiniana più accreditata, che è quella di Desmond Morris, che in La scimmia nuda spiega le labbra umane con la selezione sessuale, infatti esse riproporrebbero l’immagine dell’organo sessuale femminile. Ma come giustamente fa notare McCarthy altre ipotesi sarebbero altrettanto possibili, come ad esempio proprio quella della derivazione dai suini.

    – I lobi delle orecchie e la sporgenza (studiata anche da Darwin) denominata tubercolo, sarebbero anch’esse spiegabili con una discendenza suina:

    darwinian tubercle

    – La presenza del pannicolo adiposo in umani e suini e invece assente negli altri primati:

    musculocutaneous arteries

    – Per le particolari caratteristiche epidermiche solo gli umani tra i primati possono essere parassitati dalle pulci, caratteristica che condividiamo con i suini:

    Pulex irritans

    – La pelle glabra che secondo McCarthy non ha avuto una spiegazione convincente in termini di adattamento per selezione naturale, sarebbe più facilmente spiegabile come eredità suina.

    – La parte lombo sacrale che è troppo differente tra umani e altri primati e invece molto più simile tra umani e suini:

    lumbosacral promontory

    chimpanzee pelvis

    – Infine il condilo femorale:

    condyles

     

    Questi i punti principali della teoria di McCarthy, in attesa di sapere se e come verrà commentata dai sostenitori della teoria neodarwiniana possiamo far notare che le spiegazioni di tipo anatomico che vengono date da McCarthy sono dello stesso tipo di quelle impiegate da altri per stabilire collegamenti e discendenze tra i vari ominidi e Homo sapiens.

    Diciamo chiaramente che la teoria di McCarthy non ci convince neanche un po’, e non convince per gli stessi motivi per cui non convince il neodarwinismo, si basa su troppe ipotesi non verificabili e su troppe “storie proprio così”.

    Ma se noi siamo coerenti nel rifiutare la discendenza suina, gli evoluzionisti neodarwiniani se dovessero rifiutare questa ipotesi sarebbero costretti a rigettare anche le loro congetture sull’origine dell’uomo o a dichiarare che in un caso certi criteri sono validi e in un altro quegli stessi criteri non lo sono. Ma questo significherebbe ammettere che si tratta di criteri che non hanno validità scientifica.

    La teoria di McCarthy anche se non ha alcun valore scientifico ha il non indifferente merito di aver mostrato la fallacia di ricostruzioni basate su congetture non dimostrabili. Questo fa pensare che molto più probabilmente da parte neodarwinista si potrebbe scegliere di ignorare la questione e far finta di niente.

    .

    .

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCabaret neodarwinista. Su Radio Globe One
    Next Article “E la vita da dove viene”? Articolo sul Timone
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    10 commenti

    1. Pingback: L’uomo è l’incrocio del maiale con la scimmia. Parola di scienziati. | Lo Sai

    2. Leonetto on 6 Dicembre 2013 15:33

      Parte di commenti riguardo alla notizia si possono ritrovare quì:

      http://www.enzopennetta.it/2013/12/cabaret-neodarwinista-su-radio-globe-one/#comment-20631

      P.S:
      In risposta la titolo credo che ,in ogni caso, si dovrebbe ipotizzare padre “scimmia” e madre “maiale”.
      http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2515969/Humans-evolved-female-chimpanzee-mated-pig-Extraordinary-claim-American-geneticist.html

      P.P.S.

      Eugene non Gene Enzo..so che è una genialata ma…

      • Enzo Pennetta on 6 Dicembre 2013 15:46

        Grazie della precisazione, corretto “Eugene”.

        Ma mi sembra che il maiale fosse il maschio, non so su quale base, ma mi sembra che in ogni caso i due fossero davvero degli artisti del Kamasutra! 🙂

        • Leonetto on 6 Dicembre 2013 17:01

          Pardon,sì,ho scritto male(come si evince dal link-uno dei diversi, scelto a caso),quindi padre “maiale” e madre “scimmia”.
          E fu la prima volta che lei disse “sei un porco!”,anzi non lo disse perché ancora non c’era il linguaggio…

    3. rocco on 7 Dicembre 2013 00:13

      ma allora siamo scimaiali o maiascimmie?? 🙂

      • Leonetto on 7 Dicembre 2013 01:29

        La ligre è un incrocio tra un leone maschio e una tigre femmina.Così questo incrocio è stato chiamato “pimp” (pig male+chimp female)in italiano in forma estesa, per renderlo più “dolce”, mascimpanzè.

    4. Gabbiano on 7 Dicembre 2013 08:09

      Ma allora quando si sentono delle donne affermare: “l’uomo è sempre un maiale!!” avevano visto giusto ed anticipato questa ricerca?

      • Enzo Pennetta on 7 Dicembre 2013 17:12

        Non solo, ma da adesso il maschio è autorizzato a fare il maiale con la scusante dei motivi genetici…

    5. Giovanni on 7 Dicembre 2013 17:08

      non voletemene ma qua in Toscana si direbbe c’hanno”la mamma maiala”..

      penso che ormai alla menzogna una volta assurta al ruolo di verità gli si possa permettere di tutto ad oltranza.. contenti loro

      • Enzo Pennetta on 7 Dicembre 2013 17:14

        Eh no, a quanto sostenuto dalla teoria la mamma è scimmia, non maiala!
        I toscani dovrebbero rivedere i loro detti. 🙂

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}