Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Davos, i responsabili della crisi progettano il futuro

    Davos, i responsabili della crisi progettano il futuro

    0
    By Enzo Pennetta on 22 Gennaio 2014 Geopolitica ed Economia

    davos

    Può chi ha generato la crisi produrre la soluzione?

     

    Una splendida vacanza tra le nevi svizzere chiacchierando dei problemi degli altri.

    .

    “Rimodellare il mondo”, questo è il tema del Forum di Davos del 2014, un proposito che dopo aver letto i nomi dei partecipanti fa venire i brividi. In realtà tutti vorremmo che questo mondo fosse rimodellato, ma se le persone che si danno convegno sono le stesse che hanno modellato il disastro o che hanno condiviso senza tentennamenti le politiche che hanno portato alla situazione attuale, i loro propositi mi preoccupano.

    Ecco quali saranno i temi in agenda:

    1. Rising societal tensions in the Middle East and North Africa
    2. Widening income disparities
    3. Persistent structural unemployment
    4. Intensifying cyber threats
    5. Inaction on climate change
    6. The diminishing confidence in economic policies
    7. A lack of values in leadership
    8. The expanding middle class in Asia
    9. The growing importance of megacities
    10. The rapid spread of misinformation online

    L’agenda generale degli incontri che annualmente si svolgono è presentata in un video che ricalca altri già visti in questi anni, tra le preoccupazioni ci sono ovviamente la sovrappopolazione e il Global Warming:

    Basta poi leggere l’inizio di un articolo che Bloomberg dedica all’argomento per sommare alle preoccupazioni lo sbigottimento:

    The annual World Economic Forum in Davos, Switzerland runs this year from Jan. 22 to 25. With 250 sessions and countless networking opportunities, the event is attended by the world’s most influential business, political and cultural leaders including Microsoft co-founder Bill Gates, ECB President Mario Draghi, IMF head Christine Lagarde, and even (this year) actor Matt Damon. 

     

    Come anticipato i convenuti rappresentano la continuità col passato il Presidente della BCE Draghi, il Direttore del FMI Lagarde e gli altri non hanno mai espresso critiche a come è stata realizzata l’Unione Europea, non hanno mai messo in dubbio il modo in cui è stata gestita la globalizzazione, sono come dei medici che avendo sbagliato le cure sono chiamati ad un consulto per rafforzare quelle stesse cure. In più sarà presente il filantropo appassionato di birth control e sponsorizzatore del profilattico tecnologico Bill Gates, e infine, tanto per disorientarci ecco la partecipazione eccezionale dell’attore Matt Damon… e che c’entra?

    La sensazione di essere ad uno show è aumentata dall’annunciata presenza anche di altre star come riferito da Repubblica:

    E si discuterà anche di economia verde e sostenibile, del conflitto Siriano, senza contare i panel più settoriali che vanno dalle tecnologie del futuro agli studi sul funzionamento del cervello, al quale parteciperà anche l’attrice premio Oscar, Goldie Hawn. Bono degli U2, invece, siederà accanto al premier britannico David Cameron, in un gruppo di lavoro sull’Aids e la povertà estrema, mentre un altro premio Oscar, Matt Damon, verrà premiato per l’attività della sua fondazione che fornisce acqua e sistemi idrici nelle zone aride di tutto il mondo.

    Aver ricevuto un premio Oscar sembra essere qualificante per la partecipazione al Forum, la presenza di Goldie Hawn ad un panel sul funzionamento del cervello è una garanzia, per non parlare di Bono Vox che vicino a Cameron farà certo la differenza, almeno Matt Damon porta l’acqua nelle zone aride, questo gli rende merito ma siamo sempre di fronte allo stereotipo dell’Occidente che fa l’elemosina al Terzo Mondo inetto.

    Ho conosciuto troppe persone che lavorando nelle agenzie per lo sviluppo e contro la fame nel mondo raccontavano di costosi viaggi per combattere la povertà, come quello di una delegazione incaricata di costruire una strada di terra battuta dal costo fortemente inferiore a quello sostenuto dalla delegazione per lo spostamento e l’albergo.

    A Davos sembra che l’aria sia quella, almeno a giudicare dalle foto diffuse da Bloomberg:

    davos2

    Guests in the lobby of the Igloo Hotel on Parsenn mountain near Davos.

     

    davos3Guests in an outdoor hot tub at the Igloo Hotel near Davos.

     

    davos4

    Skiers at the top of the Jakobshorn mountain in Davos.

     

    Per l’occasione Oxfam, un’associazione britannica, ha divulgato uno studio secondo il quale le 85 persone più ricche del mondo detengono la stessa quantità di denaro delle 3,5 miliardi di persone più povere, vediamo come riferisce Repubblica qual è la preoccupazione di Oxfam:

    L’allarme lanciato dall’Oxfam alla vigilia del forum di Davos: l’aumento della disuguaglianza rischia di portare a disordini e squilibri sociali gravi, ovvero a proteste, caos, violenze

    Si tratta di rischi forti, da non sottovalutare. Seduti sulla neve di Davos si dovrà trovare il modo di evitare di esserne disturbati.

     

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePZ Myers: bocciato in biologia
    Next Article Origine della vita: dopo Miller niente
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}