Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»Mendel Day al CNR 26/02/2014

    Mendel Day al CNR 26/02/2014

    2
    By Critica Scientifica on 22 Febbraio 2014 Eventi

    L’Informazione scientifica e i suoi circuiti di diffusione: tendenze e vincoli

    .

    L’impatto socio-economico della Ricerca Scientifica ha acquisito nel tempo una rilevanza strategica crescente, come pure la necessità di ampliare la percezione positiva della Scienza da parte del pubblico. Sono dettami che influenzano ovviamente anche la diffusione della conoscenza attraverso i processi della comunicazione scientifica, del trasferimento dei risultati della Ricerca e della divulgazione.

    In questa cornice, se è vero che lo sviluppo di tecnologie abilitanti ha notevolmente potenziato la possibilità di diffondere l’informazione scientifica e i risultati della Ricerca, nondimeno persistono barriere di natura non tecnologica che si frappongono ad una libera e corretta circolazione dell’informazione scientifica.

    Coesistono infatti, e debbono essere comunque salvaguardati i valori contrastanti quali: accesso e libertà di informazione, riservatezza dei dati personali, diritto di informare e di essere informati, segretezza e sicurezza, nonché e non di minore importanza, la proprietà intellettuale.

    Ma anche, sul piano etico e deontologico dell’informazione scientifica e massmediale pone problemi di chiarezza e comprensibilità, come pure di correttezza e trasparenza, essendosi nel tempo diffusa la tendenza o il malcostume di a veicolare la notizia scientifica secondo dinamiche di marketing e di infotainment ossia di informazione-spettacolo a discapito del dovere di una info-etica corretta dell’informazione che porta sul versante dei fruitori dell’informazione, una inadeguata capacità di analizzare in modo critico ed esaustivo  nonché veritiero le informazioni filtrandone gli eccessi e i rumors.

    In estrema sintesi ci si chiede: se i risultati della Ricerca apportano benefici sociali e se la conoscenza è un “bene comune”, come conciliare le limitate risorse pubbliche da un lato e il “controllo” privato dei risultati scientifici dall’altro? E infine è possibile la divulgazione di una scienza veramente pubblica, trasparente e aperta?

    Informazione Scientifica. E’ ancora un Bene Comune nell’Economia della Conoscenza?

    Mendel Day

    Giornata di Studio

     

    Roma  26 febbraio 2014

    Cnr , Aula “Paolo Bisogno”, P.le A. Moro, 7

     

    PROGRAMMA

     

    15:00-16:00     ricerca, divulgazione e giornalismo scientifico: prospettive a confronto sull’informazione scientifica

     

    Carla Basili

    Istituto Ceris – Consiglio Nazionale delle Ricerche

    L’Informazione scientifica e i suoi circuiti di diffusione: valori, interessi e vincoli

     

    Enzo Pennetta

    Divulgatore scientifico – Biomedi@

    La divulgazione scientifica tra tecniche di marketing e ricezione acritica

     

    Mario Bernardini

    Presidente Associazione Stampa Medica,

    Verso un nuovo codice deontologico del giornalismo scientifico

     

     

    16:00 17:30     Tavola rotonda: aspetti problematici dell’informazione scientifica nei media

    Gonzalo Miranda, Enzo Pennetta, Claudio Pensieri

     

    modera

    Antonello Cavallotto

    giornalista, bioeticista

     

     

     

    .

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRadio Globe One: Darwin Day?
    Next Article Da dove veniamo secondo MicroMega – seconda parte
    Critica Scientifica

    2 commenti

    1. Greylines on 25 Febbraio 2014 08:35

      Per amor di precisione, va detto che il convegno non è organizzato né patrocinato dal CNR.

      • Enzo Pennetta on 25 Febbraio 2014 19:20

        Grazie per la precisazione.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}