Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Senza categoria»Radio Globe One: Darwin Day?

    Radio Globe One: Darwin Day?

    11
    By Enzo Pennetta on 21 Febbraio 2014 Senza categoria

    darwin day

     

    Origine e significato dei Darwin day.

     

    Qual è oggi l’eredità di Darwin?

     

     

    Ogni anno si celebra Cherles Darwin e con lui la sua ipotesi, lo studioso viene esaltato come l’uomo che ha rivoluzionato la scienza e l’interpretazione della nostra origine e del nostro sviluppo. 

     
    La verità, però, è un’altra e oggi, infatti, la sua ipotesi è stata rimaneggiata, cambiata, ridimensionata senza però essere confermata dai dati sperimentali… Perchè viene così esaltata la sua figura?
     
    in diretta su www.radioglobeone.it dalle 12.30 alle 13.30 Fabrizio Fratus e Enzo Pennetta si divertiranno a spiegare le motivazioni per cui ancora oggi si elogia l’inglese di  Shrewsbury

     

     

    .

    .

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEvoluzionismo, un altro intoppo
    Next Article Mendel Day al CNR 26/02/2014
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    11 commenti

    1. Giorgio Masiero on 21 Febbraio 2014 08:26

      Darwin continua ad essere celebrato per lo stesso motivo per cui si continua ad insegnare, dopo un secolo di relatività, il sistema di Copernico come se fosse “vero”, e non invece per quello che è: un’utile descrizione matematica (derivante dal fatto che il Sole è grosso rispetto agli altri corpi). E il motivo comune per cui si insegna un inutile Darwin ed un sorpassato Copernico è filosofico, naturalistico, anti-umanistico: scalzare l’uomo dalla sua posizione nel centro dell’Universo.

      Questi neanche si accorgono che, più alzano la voce per convincerti, più si contraddicono mostrando di essere “umani”, cioè unici, nonostante la loro illogicità.

      L’uomo è il centro ed il culmine dell’Universo, come ha mostrato in pagine stupende Pascal, perché batte l’Universo che nemmeno sa di esistere, perché ne è l’autocoscienza, quel vertice del cosmo intero in cui la natura prende coscienza di sé. “L’uomo è quel microcosmo che tiene insieme l’intera creazione” (J. Milbank). Cambierò idea sulla centralità dell’uomo quando incontrerò una specie aliena razionale. Ma “se ci sono, perché non sono già qua?” (Fermi).

    2. Francesco on 21 Febbraio 2014 13:37

      Gentile Giorgio,
      seguendo la sua interessante riflessione, se è vero che l’uomo è’ il centro dell’Universo allora perché sono sbagliate le teorie geocentriche? Verrebbe da supporre il contrario. Non trova?

      • Leonetto on 21 Febbraio 2014 13:58

        Lei Francesco mi sa indicare per esempio il centro della superficie terrestre?

        • Leonetto on 21 Febbraio 2014 14:09

          p.s.
          l’antropocentrismo comunque ha ben poco,in verità, a vedere con il geocentrismo..

      • Giorgio Masiero on 21 Febbraio 2014 14:17

        Caro Francesco, dal punto di vista della relatività (e quindi della fisica), le teorie geocentriche non sono più “sbagliate” di quanto non siano quelle “eliocentriche” o con centro in Giove o in Alfa Centhauri o in SN1994D. Né le une sono più “vere” delle altre. E’ solo questione di comodità matematica nella scelta del sistema di riferimento (O,x,y,z,t) per descrivere dinamicamente una regione Z dell’Universo. Secondo Lei, che “teoria”, cioè che sistema di riferimento, scelgono i piloti aerei o i ragazzi quando giocano a battaglia navale?!
        Dal punto invece della cosmologia e dell’astronomia, nel nostro Universo osservabile di 14 mld di anni di età e di raggio uguale a 14 miliardi di anni luce, “noi” stiamo esattamente al centro: come mai?

        • LawFirstpope on 21 Febbraio 2014 22:28

          Però professore, mi corregga se sbaglio (o se sono impreciso), ho sempre avuto questo dubbio al riguardo: non ci sono dei “limiti” nella scelta di questo sistema di riferimento?
          Se io per esempio scegliessi come s.r. la terra e considerassi questa fissa con il resto dell’universo che gira intorno, le stelle più lontane da noi non supererebbero (in termini di velocità relativa) la velocità della luce? Come si risolve in termini fisici (o forse matematici?) il ‘problema’, in questo caso?

      • Enzo Pennetta on 21 Febbraio 2014 14:57

        Carissimo Francesco, non so se ho ben capito la domanda, comunque provo a rispondere.
        Quello che posso dire è che da un punto di vista dello spazio non esiste un centro, quindi non ha più senso parlarne, mentre da un punto di vista filosofico l’essere umano essendo l’unico osservatore cosciente (fino a prova contraria) è di fatto l’unico osservatore in assoluto e quindi può considerare la propria posizione il centro.

    3. Francesco on 21 Febbraio 2014 18:12

      Enzo e Giorgio,
      grazie per le risposte, entrambe interessanti anche se non coincidenti. Enzo dice infatti che non esiste un centro nello spazio, mentre Giorgio sostiene, se ho ben capito, che noi siamo nel cento esatto di un raggio di 14 miliardi di anni luce. Non ho competenze scientifiche in materia, per questo mi interessava il vostro parere sulla possibilità di una, in qualche modo, “coincidenza” tra centralità filosofica e centralità cosmologica (o astronomica) dell’uomo rispetto all’Universo.

      • Giorgio Masiero on 21 Febbraio 2014 18:22

        No, Francesco, non c’e’ differenza tra me ed Enzo. Lui parlava di assenza di centro geometrico, ed io confermo: il punto O nel sistema di riferimento (O,x,y,z,t) e’ sempre convenzionale. Io ho detto che ci troviamo al centro dell’Universo OSSERVABILE, e questa e’ un’ovvieta’ derivante dall’evidenza filosofica che, come diceva Enzo, noi siamo l’unica specie che fa osservazioni scientifiche!

    4. Francesco on 21 Febbraio 2014 23:47

      Giorgio,
      quindi, se ho ben capito, possiamo dire che la terra è al centro dell’Universo Osservabile nel senso che noi umani siamo l’unica specie, sino ad ora, ad osservare. In questo ragionamento mi sembra risulti così decisivo il “punto di vista”. Che però nel nostro caso, cioè di noi umani, non è una convenzione, bensì una evidenza non confutabile (almeno sino a quando non scopriremo altre forme di vita intelligenti).
      Ho ben compreso?

      • Enzo Pennetta on 22 Febbraio 2014 01:11

        In astronomia si assume il principio cosmologico secondo il quale l’universo è isotropo, cioè l’aspetto non deve dipendere dalla posizione dell’osservatore. Questo sarebbe possibile ipotizzando che l’universo sia analogo alla superficie sferica (a cui si riferiva l’intervento di Leonetto).
        Se infatti ci poniamo sulla superficie terrestre non esiste una città che sia il centro del mondo, ma al tempo stesso da ogni punto della terra possiamo dire di essere al centro dell’orizzonte osservabile.
        Non è quindi il luogo a renderci centrali geograficamente, ma è il fatto di essere degli osservatori che rende centrale per noi il nostro riferimento.

        Dire in conclusione che la vecchia diatriba sulla centralità o no della terra, semplicemente non aveva senso in quanto basata su una concezione errata dell’universo e del concetto di osservatore.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}