Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»CNR il 26 febbraio 2014: breve estratto della giornata di lavoro

    CNR il 26 febbraio 2014: breve estratto della giornata di lavoro

    0
    By Critica Scientifica on 12 Marzo 2014 Eventi

    big-data

     

    Un breve estratto degli argomenti affrontati durante la giornata di lavoro svoltasi il 26 febbraio scorso presso i CNR sul tema dell’informazione scientifica

    .

    L’informazione scientifica è ancora un bene comune nell’Economia della conoscenza?

    Questo il tema affrontato mercoledì 26 febbraio durante la riunione organizzata dalla prof.ssa Carla Basili con il gruppo Biomedi@, presso il CNR di Roma.

    L’incontro ha avuto inizio con la relazione del prof. Mario Bernardini che ha immediatamente evidenziato il grande cambiamento che sta minando il giornalismo medico scientifico: esso non informa più in maniera completa e oggettiva, ma comunica una visione soggettiva e fuorviante dei fatti.

    Non più informazione medico-scientifica, quindi, ma cronaca sulla salute.
    Uno dei fattori che ha provocato questo cambiamento è stato il passaggio da un’informazione data nell’interesse della società ad una fornita nell’interesse delle testate giornalistiche e – come ha ben sottolineato il prof. Enzo Pennetta – per attirare l’attenzione del singolo individuo.

    “Strillare” la notizia, infatti, diventa un’esigenza per i giornalisti che si trovano a dover fare i conti con la concorrenza. Una necessità che spesse volte si trasforma – colpevolmente – in cattiva informazione. Fino a trovarsi, non di rado, di fronte a titoli che stravolgono completamente il significato dell’articolo o, ancor peggio, notizie che stravolgono completamente la realtà dei fatti.

    Una domanda sorge spontanea: siamo in grado di distinguere la parte “strillata”? Siamo capaci di “scremare” il marketing per giungere alla notizia?

    Il possesso di un buon bagaglio culturale unito alla volontà di non accontentarsi della prima versione dei fatti costituisce, certamente, un valido aiuto. Ma è sufficiente? O non sarebbe forse necessario – come ha sottolineato la prof.ssa Carla Basili – stilare dei criteri oggettivi che ci permettano di sviluppare un sano senso critico?

    Quel senso critico che – come ha messo in luce la prof.ssa Marina Bellia – non viene più insegnato agli studenti.

    Quel senso critico che restituirebbe credibilità al giornalismo scientifico.

    di Valentina Tosi

    Pubblicato sul sito www.uprait.com

    .

    .

    .

     

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePsicologia evoluzionistica
    Next Article MicroMega: tra Pievani e Mancuso volano gli stracci
    Critica Scientifica

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}