Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»MicroMega: tra Pievani e Mancuso volano gli stracci

    MicroMega: tra Pievani e Mancuso volano gli stracci

    10
    By Enzo Pennetta on 13 Marzo 2014 Evoluzione

    stracci

    Un aspro scambio su MicroMega tra il teologo Vito Mancuso e il prof. Telmo Pievani sul rapporto tra fede e scienza.

    .

    Le stesse accuse riservate in passato a noi, adesso vengono fatte anche all’ “ex” amico Mancuso.

     

    Tutto è cominciato quando sull’Almanacco di MicroMega del gennaio 2014 il prof. Telmo Pievani ha dedicato una parte del proprio intervento alle posizioni del teologo Vito Mancuso in un paragrafo che dal titolo tradiva già un sapore derisorio “Mancuso e il lato oscuro della forza” nel quale si rimprovera a Mancuso di aver sostenuto le posizioni evoluzioniste del paleontologo prof. Fiorenzo Facchini che, a dire del filosofo della scienza, sarebbero creazioniste. Il prof. Pievani sostiene che il mondo dipinto da Mancuso somiglierebbe a quello a lieto fine della saga di Star Wars, dove il bene e il male si confrontano con un esito scontato.

    luke

    Come, secondo il prof. Pievani, Vito Mancuso vede il mondo.

    Il secondo paragrafo dedicato a Mancuso è intitolato “La compagnia degli scienziati prediletti” nel quale il prof. Pievani accusa pesantemente Mancuso di aver impiegato in modo scorretto il nome di alcuni autori molto noti come Stuart Kauffman e Lynn Margulis per sostenere le sue tesi, ma che nel farlo avrebbe commesso degli errori grossolani. L’attacco è netto, le affermazioni di Mancuso vengono etichettate con l’ostentato impiego del termine “sfondone” (ne ho contate almeno quattro ripetizioni). La colpa di Mancuso è quella di aver messo in dubbio che l’Uomo possa essere considerato qualcosa di più che un semplice accidente della natura, l’articolo di Pievani si conclude con una parafrasi di Jacques Monod quando dice che “l’universo là fuori è un abisso indifferente alle nostre sorti”  e con un riferimento davvero errato a Giordano Bruno quando afferma che ciò:

    “ci rende liberi e responsabili nell’agire adesso e qui, accettare la meraviglia e l’inquietudine di ciò che ancora non conosciamo, cambiare le risposte ad antiche questioni filosofiche sulla base di nuove conoscenze (come cercano di fare gli autori di questo Almanacco), navigare nel mare aperto di “infiniti mondi” che costarono la pelle a qualcuno…”

    E no, questo è davvero uno sfondone… ancora viene citato Giordano Bruno come vittima delle sue teorie sull’universo quando di ben altro si trattò. Bruno con il suo pensiero magico fu quanto di più lontano si possa immaginare dalla scienza, e il fatto che il gruppo di MicroMega si voglia accomunare a quella figura solleva serie perplessità sulla scientificità.

    Questo attacco non è piaciuto neanche un po’ a Vito Mancuso che pure in passato aveva collaborato con Micromega realizzando un articolo-dialogo proprio con Telmo Pievani, nientemeno che in occasione del numero pubblicato per le ricorrenze darwiniane del 2009,  e così ha replicato con un articolo di fuoco pubblicato sul sito di Vito Mancuso il 6 febbraio 2014  con il titolo “La replica di Vito a Telmo Pievani” che non poteva passare inosservato e che è stato ripreso da MicroMega e introdotto dalla redazione nel seguente modo:

    Il cosmo e l’evoluzione sono tutto un Dharma o magari Tao, Logos, Dio, ma gli scientisti atei alla Telmo Pievani, arroganti e aggressivi, non riescono ad accorgersene, perché obnubilati dalle loro ipoteche ideologiche. Questa la tesi del teologo Mancuso.
    Poiché per noi filosofia è innanzitutto confronto con le posizioni che non condividiamo, riprendiamo dal sito vitomancuso.it il lunghissimo attacco “alzo zero” che ha scritto in risposta al saggio di Telmo Pievani “Con buona pace dei teologi (eretici e non)” che apre il numero di MicroMega tuttora in edicola (1/2014 – Almanacco della scienza).

    Mancuso insomma, secondo la stessa MicroMega, accusa Pievani di essere uno scientista arrogante, aggressivo e obnubilato dalla propria ideologia, mai su CS ci saremmo spinto fino a questo punto nella critica, lo scontro con Mancuso assume quindi tinte ben più forti di quello avuto su queste pagine.

    Di fronte ad una replica così forte non poteva mancare la controreplica di Pievani che è stata pubblicata su Micromega l’8 marzo col titolo “Perseverare diabolicum. Risposta a Vito Mancuso” presentata dalla redazione nel seguente modo:

    ““Nella tua replica così risentita e personalistica non trovo alcuna contro-argomentazione rispetto alle mie obiezioni”. Telmo Pievani controreplica al duro attacco scritto dal teologo in risposta al saggio di Pievani “Con buona pace dei teologi (eretici e non)” che apre l’Almanacco della scienza di MicroMega tuttora in edicola.“

    Pievani dunque non cambia una virgola di quanto affermato e anzi termina il proprio articolo nel modo più brusco:

    Il rispetto per i non credenti e per chi non la pensa come te deve essere sostanziale, non edulcorato e spalmato di mielose terminologie medioevali. Le parole sono quelle: o credi nel grande disegno o sei un positivista scientista dogmatico condannato alla disperazione esistenziale. Nei confronti di chi reitera questa pretesa di monopolio del “senso” e la diffonde a piene mani nel discorso pubblico richiamandosi alla “Natura”, in una franca disputa filosofica non sono disposto a concedere nemmeno una briciola di indulgenza.

    Non un “briciolo di indulgenza” è disposto a concedere Pievani a Mancuso.

    Quello che emerge da questo episodio (senza entrare nel dettaglio dei due lunghi interventi) è una radicalizzazione delle posizioni, il tentativo di trovare un’intesa tra le proposizioni di una scienza che vorrebbe dimostrare che “Il non-senso dell’evoluzione umana è un dato scientifico accertato” con la filosofia e la teologia non può che fallire, perché si tratta di un vero sfondone che sarebbe anche imbarazzante spiegare.

    Un evoluzionismo che reagisce in questo modo alle idee filosofiche di un interlocutore che  fino a poco tempo prima era considerato tra i più amici, finisce col mostrare un clima di nervosismo che lo stesso Pievani spiega:

    Adesso i lettori potranno fare lo stesso esercizio con quanto hai appena scritto tu e scopriranno che il sottoscritto è un modesto filosofo, una persona arrogante, dogmatica, financo volgare, uno che non pensa. Davvero un brutto ceffo. Si chiama argomento ad hominem ed è tipico di chi ha esaurito le cartucce.

    Pievani accusa Mancuso di aver fatto un attacco ad hominem cosa che avverrebbe quando qualcuno ha “esaurito le cartucce”.

    Ma la lettura del primo articolo apparso sull’Almanacco di MicroMega 2014 mostra come il primo attacco ad hominem sia invece stato proprio quello di Pievani, e che quindi si debba individuare nel suo versante quello che ha “esaurito le cartucce”.

    .

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCNR il 26 febbraio 2014: breve estratto della giornata di lavoro
    Next Article Nuove prospettive senza il neodarwinismo – Radio Globe One sabato 14 marzo
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    10 commenti

    1. Leonetto on 13 Marzo 2014 10:10

      Intanto Enzo nella seconda riga sotto Darth Vader c’è un “Pievani” scritto minuscolo.

      Per il resto direi che,oltre all’errore, comune ma giustamente grossolano,su G.Bruno Pievani commette quell’errore su fine e finalismo di cui ho ricordato anche quì:
      http://www.enzopennetta.it/2014/03/darwin-daymendel-day-approfondimento-di-leonetto/
      È chiaro che se T.P. scrive determinate cose,vuoi ne “la vita inaspettata”,vuoi in “Con buona pace dei teologi (eretici e non”,vuoi che le rpeta pure in interviste su carta stampata,online e salotti allora di reazione arrivino delle risposte.
      Come del resto ne sono arrivate a “secchiate” ad Odifreddi per alcuni suoi scritti.
      La differenza che Odifreddi,benchè l’apparenza farebbe più credere possa esserlo Pievani,si è dimostrato,parolona grossa forse,un vero lord inglese.
      Non è che qualsiasi pensiero ateo o altri venga tacciato come scientista,ma è logico che se scrivi pensieri scientisti ti diano dello scientista,così come se inneggi al fascismo ti diano del fascista o se fai commenti razzisti ti diano del razzista e via così misogeno,new ager,negazionista.
      Questi epiteti vengono certo anche affibbiati quando fa comodo scansare l’altro non “riuscendo” ad argomentare,però questo non mi sembra proprio il caso,poi sbaglierò eh,però io invito ad andare a leggere i vari scritti di Pievani e a vedere se le considerazioni di Mancuso non appaiano giustficate.

      L’attacco a Mancuso sembra una reazione scomposta, guidata da una sorta di agitazione,di sentirsi alle strette in un qualche modo.Dico sembra,non è che poi sarà veramente così, però ne da l’idea,almeno a me.

      • Enzo Pennetta on 13 Marzo 2014 13:33

        Grazie, ho prontamente corretto l’errore.
        Sono d’accordo sull’impressione che l’attacco a Mancuso sia in vari punti scomposto. Penso che tradisca una probabile difficoltà seguita al fatto che anche Mancuso, per molti versi un teologo non allineato, non abbia appoggiato le posizioni di MicroMega deludendo così le aspettative.
        Non ho potuto riportare i singoli passaggi degli interventi di Pievani sia nel primo attacco, quello sull’Almanacco di Micromega, sia nel secondo che è nella controreplica online, ma si trovano frequenti espressioni aspre, anche nei confronti ad es. di Thomas Nagel.

        E’ interessante notare infine che Pievani lamentandosi di non ricevere risposte alle sue obiezioni affermi di scrivere non per l’interlocutore ma per fornire elementi di giudizio ai lettori, quello che praticamente abbiamo fatto noi con Pikaia più o meno da sempre:
        “Quando un interlocutore recita le proprie posizioni senza rispondere alle obiezioni, è bene rivolgersi a un soggetto terzo: i nostri lettori. Giudichino loro se nel mio articolo su MicroMega mi sono permesso di affermare che sei un cattivo teologo, o un pessimo insegnante, o addirittura uno che non pensa. Nulla di tutto ciò: io critico in modo argomentato ciò che tu scrivi nei tuoi libri a proposito di scienza (e non di teologia, di cui non mi occupo in quanto non competente) e mi aspetto che tu faccia lo stesso con le mie tesi filosofiche, se le ritieni poco convincenti. “

        • Leonetto on 13 Marzo 2014 14:01

          Non ho colto la controargomentazione di Pievani a quanto Mancuso ha scritto sul rapporto scienza-filosofia(in cui grossomodo include anche la fede),sul fatto che, basandosi su quelli che sono dati scientifici ,avere poi dalle interpretazioni che ne derivano dei possibili “sequitur” o dei “non sequitur”.
          Sicuramente è un contesto in cui Mancuso appare in accordo(almeno nella sostanza) con diverse cose ripetute più volte su CS.Così come la conclusione di Pievani sull’utilità della discussione è un qualcosa,che come giustamente ricordi,ci siamo ritrovati a dover fare.
          Non penso però che un pubblico non ‘schierato ideologicamente’ troverà soddisfacente la sua risposta(di Pievani),o meglio il suo attacco ad hominem e poi risposta a Mancuso.
          Di sicuro condivido che la discussione offre al lettore diversi spunti interessanti su cui riflettere.

    2. LawFirstpope on 13 Marzo 2014 13:22

      Ma se Pievani ha davvero detto: “Il non-senso dell’evoluzione umana è un dato scientifico accertato”, come fa a prendersela poi di essere accusato di scientismo?
      Questa non è una conseguenza del suo non credere, ma del suo parlare!
      Non si sa rispondere alle obiezioni (perché fondate, aggiungo io) così si sposta l’attenzione, “non sono io scientista, sono i credenti che chiamano così indiscriminatamente chiunque non creda”. Cattivi, cattivi credenti!
      Non avrei mai creduto di trovarmi quasi a “simpatizzare” (quasi eh…) per Mancuso…

      • Enzo Pennetta on 13 Marzo 2014 13:38

        Anche io la penso diversamente da Mancuso su molti argomenti, ma in questa occasione non posso che appoggiare in pieno la sua presa di posizione.

    3. Emanuele on 13 Marzo 2014 23:52

      Enzo , non conosco Mancuso , potresti consigliarmi qualche link giusto per inquadrare il soggetto ?

      • Enzo Pennetta on 14 Marzo 2014 00:32

        Ciao Emanuele,
        qui c’è un bel po’ di roba:
        http://www.uccronline.it/?s=mancuso&x=10&y=5

      • Leonetto on 14 Marzo 2014 08:53

        Ritengo che,oltre a leggere diversamente alcuni suoi libri,magari anche il contributo,i suoi interventi su “il Dialogo” che sembra sia stato veramente straletto,sarebbe più opportuno dare un’occhiata quì:
        http://www.vitomancuso.it/pensiero/

        Almeno questo per quanto riguarda il teologo e il credente V.Mancuso,sull’evoluzione in sé leggiti:
        http://www.vitomancuso.it/stampa/2009/Evoluzione%2028.2.09.pdf

    4. Emanuele on 14 Marzo 2014 20:42

      Grazie Enzo e grazie Leonetto.

    5. Nicola CSC on 19 Marzo 2014 20:11

      Ho letto il libro “Evoluzione. Cinque questioni nel dibattito attuale” del Prof. Fiorenzo Facchini. Se Pievani sostiene che le sue tesi sono creazioniste, le possibilità sono 4:

      1) non conosce le tesi di Facchini;
      2) le ha lette, ma non le ha capite;
      3) le ha lette, ma non sa cosa sia il creazionismo;
      4) è in malafede;

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}