Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Evoluzione umana, ancora una non-spiegazione

    Evoluzione umana, ancora una non-spiegazione

    27
    By Enzo Pennetta on 7 Luglio 2014 Evoluzione

    key sites

    Come è comparso Homo sapiens? Quali i meccanismi dell’evoluzione?

     

     

    Questo ancora non lo sa nessuno, però “sappiamo” che il motivo è stato il clima.

     

    Siamo ancora alla ricerca dei meccanismi con i quali è avvenuta l’evoluzione delle specie e, a maggior ragione, di quelli con cui si è verificata la comparsa di Homo sapiens, ci si affida ad un improbabile “colpo di c…” che rende impossibile ricostruire tutte le “contingenze” che avrebbero accompagnato tale mirabile fortuna. Questo dovrebbe indurre alla massima cautela nel definire proprio le contingenze stesse.

    E invece questo è proprio quanto avviene nello studio pubblicato su Science del 4 Luglio scorso con il titolo “Evolution of early Homo: An integrated biological perspective” e nel quale si sostiene che la causa della nascita di Homo sapiens sia da attribuire al clima instabile, l’articolo è stato subito ripreso anche su Le Scienze in “Un clima instabile per il genere Homo“, nel quale possiamo leggere:

    Fra 2,5 e 1,5 milioni di anni fa la forte instabilità climatica che regnava in Africa orientale avrebbe portato all’evoluzione di numerose specie e sottospecie coesistenti di ominini, ciascuna caratterizzata da tratti utili per una differente strategia di sopravvivenza. Proprio questo complesso mosaico avrebbe permesso lo sviluppo del genere Homo, caratterizzato della capacità di adattamento ai cambiamenti ambientali, più che dall’adattamento a un qualsiasi ambiente

    Salvata da quel “avrebbe portato all’evoluzione”, viene presentata una teoria che ha cercato di mettere in relazione clima con evoluzione, una ricerca votata al successo sin dall’inizio sia perché parlare di clima ed evoluzione significa cavalcare due argomenti sempre di moda, sia perché spiegare il secondo usando il primo significa giocare su una sinergia non da poco. Il fatto che ha di recente creato non pochi problemi alla ricostruzione sinora accettata dell’evoluzione umana è stata la scoperta dei crani di Dmanisi con la quale sono stati unificato in un’unica specie Homo habilis, Homo erectus, e anche Homo rudolfensis. Ed ecco la sostanza del discorso come viene raccontata sempre su Le Scienze:

    L’apparente confusione tende a dissolversi, osservano Richard Potts, Susan Antón e Leslie Aiello, se tutti questi reperti sono collocati all’interno di una ricostruzione del clima che ha caratterizzato l’Africa orientale fra 2,5 a 1,5 milioni di anni fa. Questo lungo periodo sarebbe stato caratterizzato da una forte instabilità climatica, con significative variazioni nell’intensità delle stagioni umide e secche annuali.

    Insomma, la differenza tra i vari Homo è da attribuirsi al clima. Il che appare evidentemente solo come una congettura, non verificabile, che non spiega nulla del modo in cui si sviluppino dei nuovo caratteri, ma una cosa interessante è presente nello studio in questione, ed è il modo in cui viene rappresentata l’evoluzione umana:

    evoluzione e clima

    Quello che salta subito all’occhio è il fatto che finalmente i Parantropi (Pa) e l’Australopiteco africano (A afr) non sono antenati dell’uomo, ma non solo, Homo compare nei tre diversi tipi di Homo (Homo habilis, Homo erectus, e Homo rudolfensis)  che sono raggruppati sotto la sigla 1470 e 1813. La differenziazione dei tre gruppi è rimarcata con il grafico a tre colori che segnano in giallo il Parantropo, in verde gli Australopiteci, e infine in rosso gli Homo.

    Siamo in definitiva di fronte ad uno studio che non dice assolutamente nulla di nuovo su come si avvenuta l’evoluzione ma che ha il grande pregio di mostrare che non ci sono collegamenti provati tra  i parantropi, gli australopiteci e gli homo, e che dove si si trovino sono solo il frutto di una libera interpretazione.

    Per il resto possiamo accogliere la possibilità di una selezione naturale che abbia agito su un unico Homo separando le popolazioni e ottenendo per un effetto “collo do bottiglia” i tre tipi di Homo che sono stati erroneamente interpretati come differenti specie.

    Ma resta la domanda: come è comparso l’Uomo?

     

     

     

     

    .

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePolli OGM e oche guanifere
    Next Article Principi di manipolazione sociale
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    27 commenti

    1. ferrari gabriele on 7 Luglio 2014 11:13

      ohhhhhh adesso mi piace!!scusate ma come si sia differenziato l’homo sapiens da homo ergaster penso si sappia in quanto parliamo di microevoluzione no?il problema e’ come semmai si sia generato il genere homo milioni di anni prima quella e’ macroevoluzione…aspetto qualcuno che mi risponda

      • stò cò frati e zappo l'orto on 7 Luglio 2014 13:09

        Perchè signor Ferrari intanto non inizia a studiare la microevoluzione?Acquisti almeno un testo che si occupa della questione e su la sua barca,nell’attesa che qualche ingenuo pescetto abbocchi si legga qualche pagina di “uno dei romanzi-scientifici più affascinanti che possano esistere”.
        Le consiglio,se me lo concede di leggere anche il libretto(meraviglioso)di un grande e coraggioso ricercatore:IAN TATTERSALL Il Cammino dell’Uomo.
        Un Amico conteso da più parti!

        Detto questo non la disturberò mai più!

        • ferrari gabriele on 7 Luglio 2014 14:26

          purtroppo sulla mia barca non posso leggere libri li si lavora come forsennati,a me interessa solamente ricostruire globalmente la storia dell’uomo ma ripeto io chiedo sempre spiegazioni perché ho la terza media ed e’ gia’ una cosa che mi fa onore che mi interessi di cose di scienza almeno imparo qualcosa di nuovo e affascinante

          • stò cò frati e zappo l'orto on 7 Luglio 2014 16:54

            Leggiamo assieme l’ottimo articolo di Enzo!Per quello che mi riguarda ho trovato interessante specialmente la parte finale.

            • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2014 20:07

              Grazie stò! 🙂

            • stò cò frati e zappo l'orto on 7 Luglio 2014 20:48

              Una pagina istruttiva di una delle mie riviste preferite!

      • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2014 14:02

        Caro Gabriele, come ha detto nel suo intervento sulla microevoluzione siamo tutti d’accordo, ma riguardo ad una teoria sulla macroevoluzione temo che dovrà aspettare ancora molto… almeno fino a quando non si abbandonerà il paradigma neodarwiniano per cercare un vera risposta.

        • ferrari gabriele on 7 Luglio 2014 14:22

          bhe Enzo e’ molto difficile ricostruire la storia credo che non ci saranno mai prove certe su come sia nato il genere homo,siamo troppo distanti con il tempo e non ci sono prove sufficienti come nascono veramente le specie,troppi giri di parole attorno a questo tema

          • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2014 14:34

            Molto buon senso nelle sue parole Gabriele.
            Molto di più di quanto ne possa vedere in molti accademici e in molti divulgatori pieni di ideologia.

            • ferrari gabriele on 7 Luglio 2014 17:10

              e’ un po di tempo oramai che provo in tutti i modi di apprendere notizie sull’evoluzione,mi sono reso conto che gli scienziati hanno opinioni diverse sulle questioni evoluzionistiche ma a volte danno notizie per verità assoluta che molte volte vengono smentite quindi bisogna essere piu’seri e verificare meglio le cose.provare come faccio io anche le ipotesi che sembrano assurde da li molte volte si impara tanto,nella mia attivita’ di pescatore cari amici,non bisogna mai dare nulla per scontato molte volte credi che in alcune zone non ci possa essere pesce ed invece bisogna provare perché molte volte il mare ti stupisce

            • ferrari gabriele on 7 Luglio 2014 17:26

              mi piacerebbe fare alcune domande sull’evoluzione a chi ha la pazienza per rispondere spero che il prof Leonetto sia nei paraggi…mi piace quando si arrabbia alle mie domande uhhhhhh,Leonetto dove seiiiii???

            • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2014 18:15

              Faccia pure le domande che vuole Sig. Ferrari, domandare è lecito e rispondere è cortesia, ma non per provocare qualcuno.

    2. Giorgio Masiero on 7 Luglio 2014 18:38

      Gli inglesi quando non sanno che dire parlano del clima. Che valga la regola anche per gli antropologi Usa?

      • stò cò frati e zappo l'orto on 7 Luglio 2014 19:13

        it’s raining cats and dogs.

        • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2014 20:01

          Più o meno questo…

          • stò cò frati e zappo l'orto on 7 Luglio 2014 20:15

            Grazie Enzo è una bellissima immagine!!
            Ed egoisticamente non vedo tra i cani e i gatti i miei 2 rincoglioniti bastar….pardon meticci!

    3. Klaus on 7 Luglio 2014 19:10

      Con l’evoluzione non ci azzecca molto, come avrebbe detto un celebre ex-politico, ma a proposito di divulgazione e ideologia segnalo la seguente citazione dal supplemento del Sole24Ore di ieri 6 luglio (p. 27):
      “Che ognuno di noi sia ciò che può essere il suo cervello, al di fuori delle credenze superstiziose, non è più in discussione”.
      Forse non è più in discussione anche perché non si capisce cosa mai voglia dire una simile affermazione, anche se lo si sospetta …

      • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2014 20:06

        Ci dispiace dare questo piccolo dispiacere al Sole24 Ore, il motto in apertura di questo sito parla chiaro: “Adaequatio rei et intellectus”.
        E su chi sia da seguire tra l’aquinate e il Sole 24 Ore non ho dubbi.

      • Law on 7 Luglio 2014 20:07

        Il mio cervello può essere frullato, dunque io sono frullato.
        Non fa una piega! 😉

        • Klaus on 7 Luglio 2014 20:17

          In effetti il sillogismo è impeccabile … con fragole o con banana?

        • Leonetto on 7 Luglio 2014 23:54

          Eppure Law di questo preciso livello di sillogismi ne abbiam sentiti parecchi in questi giorni..

    4. ferrari gabriele on 7 Luglio 2014 21:31

      cari amici ho letto su Wikipedia tempo fa della teoria multiregionale dell’homo sapiens che dice che gli erectus che popolavano la terra si sono trasformati in homo sapiens,spero di aver capito male altrimenti credo non avevano l’ausilio della genetica o sia un ipotesi vecchia cosa ne dite

      • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2014 21:47

        Il punto non è che gli erectus non abbiano preceduto i sapiens, il problema è sempre il “come” sia avvenuto il passaggio.

        • ferrari gabriele on 7 Luglio 2014 22:06

          si ma dire che ogni individuo di erectus si sia trasformato in sapiens e’ impossibile geneticamente parlando,gli erectus sono una famiglia e i sapiens un altra,evoluta con un proprio albero genealogico

          • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2014 22:47

            Infatti nessuno dice che ogni individuo di erectus si sia trasformato in sapiens. L’evoluzione dovrebbe riguardare solo una parte della popolazione iniziale, era nella teoria di Lamarck che tutta la popolazione evolveva insieme.

            • ferrari gabriele on 8 Luglio 2014 11:26

              Enzo perché ogni specie condivide la stessa serie di antenati?

        • ferrari gabriele on 10 Luglio 2014 21:04

          l’orologio molecolare attuale e’ preciso o e’ una tecnica errata?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}