Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Ora della Terra, uno spot per ricchi: la vera faccia dell’ecologismo.

    Ora della Terra, uno spot per ricchi: la vera faccia dell’ecologismo.

    5
    By Enzo Pennetta on 29 Marzo 2015 Clima

    oraterra2015

    Eccoci giunti all’annuale appuntamento con il rito dello spegnimento delle luci.

    Un evento inutile, ipocrita e stucchevole, ieri dalle 8,30 alle 9,30 di sera ho acceso quello che mi pareva.

    Ormai è diventata una consuetudine parlare della giornata dedicata all’Ora della Terra, ma così come l’evento si ripete si devono rinnovare anche le considerazioni al riguardo. Ci pensa il Corriere della Sera, insieme ad ogni media che si rispetti, a ricordarci l’appuntamento “Ora della Terra: luci spente per accendere la speranza sul climaOra della Terra: luci spente per accendere la speranza sul clima“, nell’articolo si ripercorrono le origini dell’iniziativa e si passa poi a fare da cassa di risonanza all’ultima manipolazione dei dati che passa attraverso la nomina del 2014 come anno più caldo del secolo:

    Un appuntamento dal nome simbolico Earth Hour (Ora della Terra), nato a Sydney nel 2007 e ora in grado di mobilitare centinaia di milioni di persone in oltre 7 mila città e 162 nazioni. Un appello che anche in Italia è diventato sempre più importante, con oltre 300 spegnimenti previsti: tra città, monumenti e aziende, pronte a restare al buio per sostenere un messaggio determinante. Ossia, quello di invertire la rotta del cambiamento climatico che minaccia il nostro futuro. E ancora più significativo nel 2015, dato che proprio a dicembre si svolgerà a Parigi la chiusura del negoziato dell’Onu per definire un accordo globale sui cambiamenti climatici….

    Allarme temperature
    A rendere più significativa questa edizione della campagna mondiale, anche le registrazioni delle temperature dei centri di ricerca più importanti del mondo che hanno evidenziato come il 2014 sia stato l’anno più caldo della terra dal 1880 (e i primi due mesi del 2015 hanno già segnato un nuovo record, facendo prevedere che a fine anno sarà battuto il «primato» del 2014).

    Una campagna promozionale che è stata in soli 8 anni in grado di raggiungere 7 mila città in 162 nazioni, davvero un bell’ufficio marketing (ma chi paga?), certamente la parte del leone la fa il WWF, l’organizzazione nata da un’idea del primo Presidente dell’UNESCO, Julian Huxley, autore della teoria neo-darwiniana dell’evoluzione denominata “Sintesi Moderna” e sostenitore nel suo documento programmatico dell’UNESCO (UNESCO its purpose and is phlosophy) della diffusione del darwinismo sociale e delle politiche di limitazione delle nascite di ispirazione neomalthusiana.  Cofondatore del WWF è stato anche il Principe Bernardo d’Olanda, entusiasticamente appartenete al movimento dei giovani nazisti a partire dal 1933 per tutti gli anni dell’Università.

    Ed ecco come l’ufficio propaganda stampa, dell’Ora della Terra 2015 promuove l’iniziativa:

     

    Vediamo dunque quali sono gli obiettivi dell’Ora della Terra:

    ugandaforest

    Piantare alberi in Uganda (leggi: l’Africa non si deve sviluppare, che abbiano solo alberi)

     

    coalgreece

    Stop alle centrali a carbone in Grecia, neanche le moderne centrali che abbattono le emissioni di polveri siano tollerate (leggi: la Grecia sia deindustrializzata, non importa che la grave crisi economica stia affamando la popolazione, l’importante è non produrre CO2).

    coralbarrier

    Salvare la Grande barriera corallina (Come? Non viene detto, di sicuro nessun sacrificio viene chiesto all’Australia e ai paesi industrializzati in genrale. Evidentemente piantando alberi in Uganda e chiudendo centrali elettriche in Grecia i coralli ne beneficeranno.)

     

    protectamazon

    Proteggere l’Amazzonia (Come? Probabilmente bloccando lo sviluppo di infrastrutture). Anche qui nessun sacrificio per i paesi industrializzati.

     

    hazechina

    Combattere l’inquinamento in Cina. (Leggi: la Cina è ormai il rivale più pericoloso per i paesi industrializzati, sono i nuovi “cattivi”).

    Infine, non citato nel video, ma presente in altri documenti, porre fine alla ricerca petrolifera della Russia nell’Artico (gli altri nuovi “cattivi”), niente da dire ovviamente sulla devastazione del sottosuolo americano ad opera degli impianti di fracking per l’estrazione degli scisti bituminosi.

    Questa è l’Ora della Terra, ma sottrarsi al rituale di massa sarebbe considerati un gesto indegno e quindi tutta una serie di enti e città si sono adeguati senza neanche provare a vedere di cosa si trattasse, e anche la nostra carissima AstroSamantha si è adeguata postando un suo tweet:

    Join #EarthHour this Saturday, switch off the lights at 8:30 pm local time: http://t.co/HYW0dhi7O4 pic.twitter.com/TGXN8oAPfO

    — Sam Cristoforetti (@AstroSamantha) 25 Marzo 2015

     

    Spero allora che lei, che è sempre molto attenta e nei suoi tweet ci mostra sempre bellissimi scorci della Terra vista dallo spazio, abbia guardato ieri notte il Mediterraneo, se non ci saranno state nuvole avrà visto l’immagine riportata qui di seguito, la guardi anche stasera e per tutto il tempo che resterà in orbita, e in un tweet ci dica che nell’Africa sub sahariana l’Ora della Terra la celebrano ogni giorno e ogni notte, le luci non sono spente perché non vengono mai accese. Per loro solo alberi da piantare mentre  viziati ragazzini del mondo industrializzato giocano a fare i salvatori del pianeta. Ma solo per un’ora, poi di corsa a consumare senza scrupoli energia elettrica, tanto in Africa le luci dopo le 9,30 non le accenderà nessuno, ci pensano loro a risparmiare sulle emissioni di CO2.

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleL’errore degli organi vestigiali
    Next Article Angelina Jolie: vivere da malati per morire sani
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. beppino on 29 Marzo 2015 11:38

      Sarebbe interessante approfondire l’impatto di questa ora di luci spenti nel sistema nazionale di produzione e distribuzione di energia elettrica; notoriamente le maggiori rese (quindi i minori sprechi e quindi il minor impatto sull’ambiente…) si hanno quando i consumi sono relativamente costanti ovvero variano lentamente nel tempo. Sarebbe interessante sentire il parere di qualche ingegnere di Terna…

      Condivido comunque la valutazione dell’articolo circa l’ipocrisia che pare essere catalizzatrice inconscia di queste manifestazioni.

      • Enzo Pennetta on 29 Marzo 2015 14:07

        Non avevo pensato a questo risvolto, comunque sarebbe interessante vedere i dati delle compagnie elettriche per misurare in che percentuale sono state spente le luci, sono pronto a scommettere che a parte le istituzioni come i Comuni e le grandi società per motivi di immagine, nessuno si è filato l’Ora della Terra.
        Una grande campagna mediatica, niente di più.

    2. Giovanni on 29 Marzo 2015 12:00

      Anche l’ora “legale” estiva mi pare perlopiù ideologica. Il risparmio stimato da Terna in Italia si aggira attorno a un euro a persona all’anno. E non è comunque gratis in termini di costi e disagi.

      • Enzo Pennetta on 29 Marzo 2015 14:49

        Non sapevo che in termini di risparmio si trattasse di cifre così irrisorie, a che serve allora tutto questo scombussolamento?
        Mi viene in mente un tweet che mi ha colpito stamattina: “ora legale e ora solare ci ricordano il carattere fondamentalmente arbitrario dell’organizzazione sociale”.
        Si tratterebbe allora solo di un esercizio di organizzazione sociale: tutto è relativo e tu devi adeguarti alle convenzioni, anche se dicono cose palesemente false.

        • Alio Alij on 29 Marzo 2015 19:33

          Ho letto qualche articoletto in rete, in cui è stato fatto a buona ragione osservare come, in estate, tramontando un’ora dopo il sole, adottando l’ora legale, la vita serale e notturna si allunghi quindi di conseguenza, portando non pochi vantaggi economici al settore terziario.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}