Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Attualità»Chiude l’IME, eccellenza mondiale per la cura della talassemia.

    Chiude l’IME, eccellenza mondiale per la cura della talassemia.

    2
    By Critica Scientifica on 29 Gennaio 2016 Attualità, Salute

    fondazione_ime_foto_chi_siamo

    L’IME (Istituto Mediterraneo di Ematologia) è stato chiuso all’inizio del 2016, immediatamente è stata avviata una campagna per salvare un centro di conoscenze e competenze che sono un patrimonio non solo italiano.

    Il Ministro Lorenzin si impegna a far continuare l’attività medico-scientifica fuori dall’IME.

    1) IME è da 12 anni a Roma un centro di eccellenza mondiale per la cura della talassemia. Il 20 Gennaio 2016 i soci fondatori (Ministero della salute, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del Ministero dell’economia e delle finanze e della regione Lazio) hanno deliberato lo scioglimento e la messa in liquidazione.

    2) Lo stesso giorno, ll Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha dichiarato alla Camera dei deputati, rispondendo ad una interrogazione parlamentare sull’IME:

    “Rassicuro, però, che proprio le questioni che sono state sollevate, cioè il fatto di preservare la grande expertise che è stata maturata in questi anni, anche in collaborazione con gli altri enti e istituti che si occupano di talassemia nel nostro Paese e in particolare nella città di Roma, e di continuare l’attività di cura anche dei bambini presenti, o che vengano da altre aree del Mediterraneo, che hanno reso noto e celebre questo istituto, procederò senza indugio a nominare, come previsto dallo statuto, un commissario cui spetterà curare tutte le procedure conseguenti allo scioglimento, ma anche per quanto riguarda i requisiti di legge, e di cercare di preservare e fare tutte quelle iniziative che ci permettano di preservare il personale e continuare a garantire quell’accesso alla cura che ha fatto dell’Ime una eccellenza del nostro Paese”.

    3) La talassemia, o anemia mediterranea, è una delle più diffuse malattie genetiche.
    Ogni anno nel mondo si stima che muoiano decine di migliaia di bambini talassemici. La maggior parte si trova nel Medio Oriente e nel Sud-Est Asia dove molti muoiono prima dei 35 anni di età. L’Italia ė la nazione occidentale con il maggior numero di talassemici, 7.100, e si vive fino a 45-55 anni e anche oltre.

    L’unica cura risolutiva per la talassemia è il trapianto di midollo osseo, con il 90% di guarigione nei bambini piccoli, inventata dal professor Guido Lucarelli circa 30 anni fa sulla base delle scoperte del premio Nobel della medicina D. Thomas, che ha dato ampio credito al medico italiano nel suo libro “Bone marrow transplantation”, (Trapianto di midollo osseo, che con modifiche al protocollo si usa per curare molte malattie fra cui la leucemia. E’ considerato il testo di riferimento mondiale, fra i medici lo si chiama “Il Thomas”), dove il capitolo sulla talassemia lo ha scritto Lucarelli.

    Lucarelli, attuale direttore scientifico dell’IME, è considerato il più grande esperto al mondo per la cura della talassemia e ha pubblicato oltre 300 articoli scientifici su questo tema e ha fatto (con il suo gruppo prima a Pesaro e poi a Roma all’IME) oltre 1.500 trapianti (circa la metà del totale eseguito a livello mondiale per la talassemia).

    Il trapianto ideato da Lucarelli prevede l’uso di un donatore compatibile, che però solo il 30% dei bambini mediamente ha. Per il rimanente 70%, nei suoi 12 anni all’IME sono state messe a punto delle modifiche al protocollo di trapianto inventato da Lucarelli per usare la madre o il padre come donatore non compatibile, con risultati positivi. La prima pubblicazione scientifica al riguardo fu nel 2009 con i primi 22 bambini. Ann Woolfrey, che lavora nel più prestigioso centro trapianto di midollo del mondo, il Fred Hutchinson Cancer Research Center a Seattle (USA), commenta favorevolmente questo lavoro con un articolo scientifico dal titolo eloquente “Rompere le barriere (Breaking barriers).” A oggi sono stati fatti all’IME 55 trapianti di questo tipo, nessuno ha un esperienza paragonabile al mondo.

    All’IME dal 2004 ad oggi sono stati fatti 305 trapianti di midollo osseo, 55 da donatore non compatibile (madre/padre), e 250 da donatore compatibile.

    4) Lettera appello di Pietro Sodani a Renzi/Lorenzin/Zingaretti
    Proseguire attività clinica al di fuori dell’IME

    “Vi scrivo per salvaguardare un’eccellenza italiana medico-scientifica riconosciuta internazionalmente, chiedendo di fare proseguire al gruppo dell’IME l’attività clinica scientifica di trapianto di midollo osseo per la cura della talassemia al di fuori dell’IME, dentro il SSN, con solo il personale necessario (circa 35 persone) in strutture sanitarie di rilevanza regionale/nazionale convenzionate con il SSN.”
    Testo completo:
    http://www.saveime.org/

    5)rassegna stampa TV
    TG3, TG5, LA7, Repubblica, Corriere Sera, il Giornale:
    elenco completo:
    http://www.saveime.org/rassegna-stampa-tv/

    6) petzioni
    ce ne sono 2, qui sotto quella che chiede che i medici IME continuino a fare le stesse cose fuori dall’IME:
    https://www.change.org/p/ministro-lorenzin-l-ime-centro-di-eccellenza-mondiale-per-la-cura-della-talassemia-non-deve-chiudere

    Come dicevamo, grazie alla mobilitazione di persone vicine all’esperienza dell’IME e alla risposta di singoli e dei media, un primo risultato è stato ottenuto con l’impegno del Ministro Lorenzin a proseguire, seppure in forme diverse l’esperienza dell’IME.  L’impegno a portare avanti la causa della continuazione dell’attività dell’ ex IME andrà avanti confidando proprio nella promessa del ministro Lorenzin riguardo ad una soluzione che preservi il patrimonio di conoscenze e di professionalità cresciuto nel corso dell’attività dell’IME.

    Chiunque sia in grado di intervenire in tal senso, contribuendo alla conservazione di questa eccellenza italiana, è chiamato alla responsabilità di farlo.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBreve storia della straordinaria e gustosa cobalamina
    Next Article Articoli su MicroMega Vs. Nagel riuniti.
    Critica Scientifica

    2 commenti

    1. Alio Alij on 30 Gennaio 2016 11:47

      Salve.
      Non sono molto informato al riguardo, tuttavia ho ritenuto cosa buona firmare e condividere la petizione per far sopravvivere l’IME (ancora non capisco perché vogliano chiuderla).
      Un buon fine settimana.

      • Enzo Pennetta on 30 Gennaio 2016 12:01

        Grazie Alio, soprattutto a nome di quelli che hanno bisogno delle sue cure.
        I motivi della chiusura sono indipendenti dal lavoro svolto, da quel che so si tratterebbe di questioni a livello politico e amministrativo.
        La questione è che si dovrebbero accertare le responsabilità di eventuali spese eccessive senza penalizzare i ricercatori e i medici.
        Invece si è scelto di buttare il bambino insieme all’acqua sporca.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}