Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Libri»“L’Ultimo Uomo”

    “L’Ultimo Uomo”

    29
    By Critica Scientifica on 7 Luglio 2016 Libri, Ultimo Uomo

    Pennetta_slide

    L’ultimo inganno dell’ideologia è quello di far credere di non esistere

    “L’Ultimo Uomo” di Enzo Pennetta, Ed. Circolo Proudhon – 2016

    Dalle teorie sulla popolazione di Thomas Robert Malthus alla lotta per la sopravvivenza dell’evoluzionismo darwiniano. Dall’eugenetica al Brave New World di Aldous Huxley. Dalla Royal e la Fabian Society fino al ruolo delle ong nelle “rivoluzioni colorate”. Dal New Age fino allo gnosticismo dei guru della Silicon Valley. Al confine con una prosa narrativa, questo saggio va affrontato come si affronta un noir in letteratura e un thriller nel cinema.

    È una storia di intrighi, di scoperte, di ipotesi, di manipolazioni, ma è anche il racconto della nascita dell’ideologia progressista, a partire dai sogni e le utopie di Francis Bacon e Auguste Comte fino ai più recenti esperimenti di ingegneria sociale: il birth control e la teoria gender. Dietro questa meta-narrazione prometeica che ha fatto di tecnica e libertà un unico concetto, si manifesta la creazione di un grande dispositivo di dominio e di controllo sociale. L’obiettivo è l’invenzione di un modello antropologico del tutto nuovo.

    «Grande protagonista, come al solito del resto, sono gli Stati Uniti d’America, questa terra di contrasti divenuta simbolo della modernità senza volerlo, abitata da un popolo pragmatico ma ancora incastrato in un limbo “infantile”, tanto ingenuo che durante il programma radiofonico War of the worlds del 1938, in cui Orson Welles finse di descrivere un’invasione aliena, il New Jersey cadde completamente nel panico. Questa innocenza, frammista ad un forte senso di idealismo, ha reso gli americani più creduloni degli europei, attaccati – in una società profondamente materialista – a dei nuovi feticci panteistico-religiosi (che sia il New Age o la Chiesa di Scientology frequentata da buona parte dello star systemhollywoodiano), allo shintoismo e al taoismo, ai culti acquariani e quanti altri derivati che convincono, per prima, quella power élite(oggi radicata nella Silicon Valley) ai vertici dei più grandi mezzi di comunicazione del globo, e determinata a portare avanti un’idea del mondo inaugurata dall’opera di Malthus» prefazione di Lorenzo Vitelli

    edizione: Circolo Proudhon

    anno:2016

    pagine:208


    Il libro è acquistabile online presso il sito del Circolo Proudhon.

    uucarrello

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePrecisazioni su antidarwinismo, ID e creazionismo
    Next Article L’irrazionalità dell’ateismo
    Critica Scientifica

    29 commenti

    1. Giorgio Masiero on 7 Luglio 2016 08:41

      Non dire più, Enzo, che l’esperto di filosofia sono io! Complimenti, vado a comprare il libro, che leggerò d’un fiato.
      Dunque siamo nella gnosi. Per carità, nessuno scandalo. C’è sempre stato, tra le elite, chi ha creduto a questa spazzatura (del tutto isomorfa alle superstizioni del popolino)…, fin dai tempi più antichi. La motivazione psicologica? Ne parlerò nell’articolo che apparirà domani – scritto per ricordare una definizione di Dio data da Wittgenstein il giorno di domani di 100 anni fa – e che solo per un (empatico?) caso, se il caso esiste, ho scritto in coincidenza con l’uscita del tuo ultimo libro.
      Siamo nella gnosi, il guaio è che la si vuol passare per scienza. Ma c’è una contraddizione interna che farà scoppiare l’inganno: è la differenza tra gli interessi economici specifici dell’entertainment di Hollywood, Bollywood e Hengdian, e gli interessi finanziari più generali che vogliono tecnica efficace (in medicina, ambiente, energia, ecc.).

      • Alèudin - preghierecorte on 7 Luglio 2016 08:54

        Un’altra differenza che farà scoppiare l’inganno gnostico è quella tra uomo e donna.

        • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2016 10:04

          Lo spero, sicuramente è un passaggio tutto da vedere e sul quale si può giocare, e si gioca, la scontro di civiltà.

      • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2016 10:02

        Due volte grazie a Giorgio, uno per l’acquisto e la fiducia e il secondo per la sinteticissima e chiarissima analisi della nuova gnosi sulla quale ci intediamo perfettamente.

      • Davide on 7 Luglio 2016 10:26

        Domanda da perfetto ignorante: cosa è la ‘gnosi’ ?

        • Alèudin - preghierecorte on 7 Luglio 2016 11:09

          @Davide

          In pratica delle persone ritengono di possedere la Conoscenza (gnosi in greco), questo li rende superiori a noi poveri mortali ignoranti.
          .
          Dall’alto della loro illuminata sapienza “per il nostro bene” e “per il bene dell’universo” ci impongono le loro idee superiori e a noi inaccessibili…
          .
          Questa mi sembra una buona introduzione:
          http://www.cesnur.com/chiese-e-movimenti-gnostici/introduzione-ai-movimenti-gnostici/

          • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2016 13:36

            Il CESNUR è un ottimo riferimento per questi argomenti.
            Ricordo che recentemente anche Gotti Tedeschi leggeva la realtà in chiave gnostica.

            • Alessandro2 on 8 Luglio 2016 11:12

              Grazie per la segnalazione. E’ un libro che comprerò di sicuro. Specifico che E. Gotti Tedeschi legge la storia dal 1789 ad oggi come una progressiva affermazione del dominio gnostico sulla cultura mainstream, ma da Cristiano Cattolico ne dà ovviamente un giudizio estremamente negativo. Ricordiamo che la Chiesa combatté la gnosi fin dai tempi apostolici.

          • Davide on 7 Luglio 2016 17:56

            Thanks….

      • Davide on 7 Luglio 2016 19:36

        Si prospetta molto interessante….

    2. Giuseppe on 7 Luglio 2016 09:07

      C’entra collateralmente col post, ma visto che siamo un estate, stagione da letture sotto l’ombrellone, a chi piace la fantascienza consiglio il seguente libro: “Infinito” di Olaf Stapledon…

      • Davide on 7 Luglio 2016 10:24

        Grazie del consiglio….

        • Carlo on 7 Luglio 2016 11:57

          solo una prova

        • Carlo on 7 Luglio 2016 11:59

          un’altra prova scusate

          • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2016 13:35

            OT come sempre quando chiami il tecnico le cose riprendono a funzionare per farti fare la figuraccia!

    3. Michele Forastiere on 7 Luglio 2016 13:37

      Complimenti, Enzo! Anch’io non vedo l’ora di leggere questo libro, che si prospetta davvero ricco di suggestioni. Appena posso lo compro!

      • Enzo Pennetta on 7 Luglio 2016 13:46

        Ciao Michele, grazie e, spero, a presto per una presentazione nella tua Firenze.

    4. MASSIMO IPPOLITO on 7 Luglio 2016 13:54

      Purtroppo non riesco più a scrivere per motivi di tempo, ma senz’altro – ogni tanto – riesco ancora a leggere. Bonifico fatto, libro acquistato. Aspetto impaziente il pacchetto.

      • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2016 01:13

        E io aspetto impazientemente, e ansiosamente, il tuo giudizio!

    5. Emanuela on 7 Luglio 2016 15:12

      Messo in lista (insieme a quello sugli extraterrestri) 🙂

      • Davide on 7 Luglio 2016 19:32

        Quale ?

        • Emanuela on 7 Luglio 2016 19:35

          Questo qui. E’ di qualche anno fa http://www.ibs.it/code/9788849828702/marletta-gianluca-pennetta-enzo/extraterrestri-le-radici-occulte.html

        • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2016 01:15

          A proposito di “Exytaterrestri”, nonostante il sotto titolo “Le origini occulte di un MITO moderno”, più di qualcuno lo ha usato per screditarmi dicendo che credo agli UFO.
          Così, tanto per togliermi un sassolino… 🙂

          • Alessandro2 on 8 Luglio 2016 11:14

            Bel refuso: gli “exytaterrestri” sono per caso inglesi? 🙂

          • Emanuela on 8 Luglio 2016 11:52

            Questo è quello che succede quando si esprimono opinioni sui libri senza averli letti. 😉

    6. Fabio Vomiero on 7 Luglio 2016 16:07

      Visto e prenotato subito presso la libreria di mia normale frequentazione. Mi sembra di scorgere la trattazione di argomentazioni che per me sono abbastanza nuove o quantomeno un pò al di fuori delle mie correnti sfere di ragionamento, per cui leggerò con grande interesse e curiosità.

      • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2016 01:18

        Fabio, nella stima reciproca non sempre la pensiamo allo stesso modo, a maggior ragione sarà interessante il confronto con le sue considerazioni.

    7. Alio Alij on 7 Luglio 2016 17:45

      Buonasera,
      dopo un periodo d’impegni torno a commentare.
      Il libro appare interessante, e per chi ha seguito le discussioni di CS tenutesi al riguardo di transumanesimo, politica internazionale e moderno gnosticismo, risulterà un buon sunto e prosecuzione di quanto già affrontato.
      Mi rendo conto, nei miei quasi tre anni di frequentazione di CS (non si direbbe), di aver in qualche modo tratto molto dalla prospettiva, per certi versi inedita, offerta dalla ricerca multidisciplinare del prof. Pennetta sui contorcimenti sotterranei che muovono politica, economica, società e weltanshauung globale del nostro tempo.
      Sarebbe a mio dire d’interesse un confronto fra la lettura di Malthus offerta da Pennetta e quella offerta e.g. dall’ing. Mojoli, il quale se ho ben capito ha studiato approfonditamente le opere dell’economista ed ha delle differenti prospettive al riguardo delle sue opere e più in generale di certi aspetti della civiltà anglosassone (che ha molto determinato la storia contemporanea). La cosa bella di CS è, e dev’essere, mantenere sempre un’alta linea di confronto anche fra opinioni contrastanti.

      • Enzo Pennetta on 8 Luglio 2016 01:20

        Bentornato Alio, i commenti certamente ne beneficeranno in qualità.
        Concordo sull’importanza di un confronto libero e competente. Soprattutto competente…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}