Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Facebook»Ma se i gradi percepiti per me sono 100, vuol dire che posso buttare la pasta?

    Ma se i gradi percepiti per me sono 100, vuol dire che posso buttare la pasta?

    10
    By Enzo Pennetta on 5 Agosto 2017 Facebook

    Ormai esistono due servizi meteorologici, quello che indica i valori delle temperatura misurati dagli strumenti e quello che propone i valori “percepiti”, che sono immancabilmente molto più alti per catturare click sulle pagine dei quotidiani online.

    Quest’abitudine potrebbe sembrare solo una curiosità ma è rivelatrice di un’alterazione del modo di pensare per cui non conta più la verità oggettivama quella soggettiva.
    In passato bastava sapere quanto indicava il termometro e il grado di umidità poi ciascuno sapeva quanto soggettivamente avrebbe avvertito quelle condizioni affermando “io soffro molto il caldo” o “io amo il caldo”, adesso sembra prevalere il principio per il quale si parte direttamente dalla sensazione soggettiva cadendo però in un corto circuito logico per il quale se una sensazione è soggettiva non posso indicarla come uguale per tutti.
    Allora i 55° percepiti in Campania come possono essere indicati come oggettivi se sono soggettivi?
    Un corto circuito logico appunto, figlio di un tempo in cui deve prevalere il soggettivo sull’oggettivo.
    Del resto se qualcuno con i cromosomi XY e i genitali maschili può reclamare il diritto ad essere femmina solo perché quello è il suo sesso percepito, perché non dovrebbe chiunque reclamare una sua temperatura percepita rispetto a quella misurata?
    E allora perché limitarsi ai 55°, ciascuno reclami la sua temperatura percepita, magari anche zero gradi e si metta cappotto e sciarpa.
    Ma la realtà esiste, ostinatamente resiste e si presenta nella sua oggettività nonostante i nostri diritti reclamati, e così se anche io mi percepisco femmina non posso essere fecondato ma posso fecondare, e se percepisco 100° e butto gli spaghetti la pasta non si cuoce…

     

     

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Le Scienze” e la ‘fine del sesso’: il mondo nuovo è già in mezzo a noi
    Next Article Obbligo vaccinale ed espropriazione del corpo
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    10 commenti

    1. Fabio Vomiero on 5 Agosto 2017 18:32

      Oggi sono a casa per caso, o meglio per scelta, in quanto nel pieno di una vacanza a Lignano Sabbiadoro e di una eccezionale ondata di calore, abbiamo deciso (io e la mia famiglia) di ritornare per un paio di giorni a rifugiarci sotto l’ala protettrice del condizionatore di casa, sperando nel cambiamento della massa d’aria che dovrebbe intervenire da domani segnatamente al nord Italia. Io non so quanti siano stati i gradi percepiti a Lignano, e a dir la verità poco mi interessa, ma so quanti erano quelli reali, dai 35 ai 37 e devo dire che, periodicamente, va così oramai da un po’ di anni a questa parte, quando invece la media da quelle parti è (era) di 28-29 gradi. Umidità serale intorno al 65% quindi con diffuso disagio da afa e temperatura del mare di quasi 30 gradi, tale da annullare quasi del tutto l’effetto mitigatrice della brezza di mare. Devo dire che, fortunatamente, la maggior parte delle persone si rendeva conto della significatività della situazione meteoclimatica fortemente anomala, ma naturalmente c’erano sempre i soliti burloni antiscientifici a ricordarci che “d’estate è normale che faccia caldo” o che “a me piace il caldo” o ancora che “il clima è sempre cambiato quindi tutto torna” eccetera. Questo anche per dire che sono pienamente d’accordo con la riflessione del prof.Pennetta, per evitare fraintendimenti meglio sempre dare i valori oggettivi corretti e separati di temperatura e umidità (sono questi poi che fanno le medie climatiche), meglio ancora se corredati di condizioni al contorno tipo quelle poc’anzi descritte, poi ognuno decida, in base alla propria fisiologia o più ancora alla propria ideologia, se mettersi la sciarpa o buttare la pasta.

      • Enzo Pennetta on 6 Agosto 2017 00:00

        Caro Fabio, pensando che lo scorso inverno abbiamo visto le fontane di Roma immobilizzate da zampilli ghiacciati potremmo forse convenire sul fatto che siamo in un anno di fenomeni estremi.
        Unito nell’attesa della massa d’aria più fresca la saluto cordialmente.

    2. Emanuela on 5 Agosto 2017 19:11

      Magari potessi percepire 30°C anche in inverno! 😀
      Cmq questa storia della temperatura percepita va in giro da almeno una decina d’anni, non è una novità di questa estate. Magari adesso staranno calcando un po’ di più la mano.

      • Enzo Pennetta on 6 Agosto 2017 00:02

        Quest’anno proprio non si parla più della temperatura reale, si sono accorti che fa fare molti più click quella percepita della quale nessuno sa il modo in cui si ricava. Il che dimostra che non è il caso di usare quel tipo di indicatore.

        • Emanuela on 6 Agosto 2017 19:24

          Ma questa cosa varrà anche per la temperatura corporea? E’ possibile dire che si percepisce di avere 40 di febbre e quindi non andare a lavorare o a scuola? 😀

        • Roby 83 on 7 Agosto 2017 17:21

          Al netto dell’ignoranza dei giornalisti (in italia sono letterati
          ignoranti di scienza), la temperatura percepita è una cosa seria. Il
          corpo umano opera a circa 37 gradi, e quando la temperatura li supera
          per disperdere il calore in eccesso può solo usare metodi di riserva
          come la sudorazione, la cui efficienza dipende dall’umidità ed altri
          fattori

    3. Bruno Cordani on 5 Agosto 2017 21:51

      Casualmente l’altro giorno ho scoperto che cosa si intende per “temperatura percepita”. Esiste una formuletta numerica (inventata da chi? e su che base?) che restituisce la grandezza in questione in funzione della temperatura reale e della umidità relativa. La “temperatura percepita” è quindi una grandezza definita in maniera convenzionale ed arbitraria. Ma la cosa più demenziale è che temperatura reale e percepita coincidono in pratica solo quando l’umidità è nulla, cioè mai. Inoltre, come avranno constatato i più attenti, a parità di temperatura percepita la situazione con umidità relativa più bassa è sempre preferibile.

      • Enzo Pennetta on 6 Agosto 2017 00:04

        Infatti, anche se ottenuta con un algoritmo la temperatura percepita resta una misura arbitraria e che si presta ad abusi.
        Linko cosa ne pensa il meteorologo Sottocorona:

        http://www.direttanews24.com/paolo-sottocorona-caldo-record-basta-allarmismi-per-la-temperatura-percepita/

    4. Michele Bellone on 7 Agosto 2017 11:49

      È vero, “temperatura percepita” è un termine assurdo, usato impropriamente da molti giornalisti e siti meteo. Su Il Post (http://www.ilpost.it/2017/08/04/temperatura-percepita/) c’è una bella spiegazione di quali siano i diversi indicatori usati per calcolare alcuni indici bioclimatici, indicatori impropriamente citati come temperatura percepita. Peccato che la temperatura sia una sola.

    5. Greylines on 7 Agosto 2017 18:13

      È vero, “temperatura percepita” è un termine assurdo, usato impropriamente da molti giornalisti e siti meteo. Su Il Post (http://www.ilpost.it/2017/08/04/temperatura-percepita/) c’è una bella spiegazione di quali siano i diversi indicatori usati per calcolare alcuni indici bioclimatici, indicatori impropriamente citati come temperatura percepita. Peccato che la temperatura sia una sola.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}