Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Bioetica»DAT: un’altra conquista del mercato

    DAT: un’altra conquista del mercato

    1
    By Enzo Pennetta on 14 Dicembre 2017 Bioetica

     

    sempre di più sottoscrivono l’appello in sostegno della richiesta di Michele Gesualdi per rapida approvazione legge biotestamento così com’è #fatepresto #biotestamento #testamentobiologico #mettiamocilafaccia adesioni a: appellofatepresto@gmail.com pic.twitter.com/cuM0aw1ioi

    — Fate Presto – Biotestamento (@StoconMichele) 4 dicembre 2017

     

    Sull’hashtag #TestamentoBiologico molti i commenti entusiastici per l’imminente approvazione della legge sul fine vita, un’altra “conquista di civiltà”: una conquista della civiltà del mercato dove ogni cosa è, e sarà sempre più, merce.

     

    La facoltà di determinare anticipatamente le terapie e le cure a cui essere sottoposti in caso di necessità viene in questo momento salutata come una conquista sociale, è significativo che sempre più spesso le conquiste siano quelle di morte, dall’aborto alla selezione degli embrioni nella fecondazione assistita alle disposizioni testamento biologico all’eutanasia propriamente detta.

    L’Ultimo Uomo nietzschiano nella sua condizione di esule dalla civiltà precedente ma non approdato alla condizione sognata di oltre uomo va oltre gli ideali di libertà sulla vita nascente non riconosciuta come tale e su quella malata non riconosciuta “degna” e assume gli ideali del personaggio dostoevskjano Kirillov che reclama come somma libertà quella al suicidio:

    “Io sono obbligato a uccidermi, perché il momento piú alto del mio arbitrio è uccidere me stesso.”

    “Ma non siete mica il solo a uccidervi: ci son molti suicidi.”

    “Con una ragione. Ma senza alcuna ragione, ma solo per l’arbitrio, sono l’unico.”

    “Non s’ucciderà”, balenò di nuovo nella mente di Pjotr Stepanovic.

    “Sapete,” osservò con irritazione, “io al vostro posto, per mostrar l’arbitrio, avrei ammazzato qualcun altro, e non me stesso. Potreste essere utile. Vi indicherò chi, se non vi spaventerete. Allora, magari, non sparatevi nemmeno, oggi. Possiamo metterci d’accordo.”

    “Uccidere un altro sarà il momento piú basso del mio arbitrio, e in ciò sei tutto tu. Io non sono te: io voglio il momento piú alto e ucciderò me stesso.”

    Decidere in anticipo su una ipotetica condizione futura si avvicina all’ideale di Kirillov, ma quando il suicidio passa attraverso l’obbligo di attuazione da parte del medico succede qualcosa di più, è ancora un passo verso la delega ad autorità terze del diritto di vita o di morte, un medico privato della propria decisionalità è un esecutore che prima o poi diventa attuatore passivo di disposizioni che non verranno dal testamento del paziente ma da tecnici delegati dall’autorità competente.

    Se ne caso di Charlie Gard di cui si è attuata l’espropriazione dell’autorità genitoriale, con le disposizioni di fine vita si attua l’espropriazione della discrezionalità del medico, unendo le due tendenze otteniamo in tempi più brevi di quel che si possa pensare la possibilità che un’autorità delegata possa decidere la soppressione di una persona ritenuta per la sua malattia troppo onerosa da mantenere e non più produttiva, senza possibilità di obiezione da parte medica.

    Si tratta di una conquista di civiltà solo tenendo conto che si tratta di una delle “civiltà” pensabili,  quella della distopia huxleyana del “Mondo nuovo”, di fatto siamo assistendo ad uno scontro di civiltà, uno scontro che contrariamente a quel che pensava Huntington è tutto interno all’Occidente.

     

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePerché spiegherò Darwin a cena da Costanza Miriano
    Next Article La scienza dell’armonia
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Claude Liszt on 14 Dicembre 2017 10:42

      Scusate i termini, poco oxfordiani, ma sto cominciando a pensare di aver avuto una “botta di culo” a essere nato…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}