Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Informazione»Facebook – Cambridge Analytica: l’altra verità

    Facebook – Cambridge Analytica: l’altra verità

    0
    By Critica Scientifica on 27 Marzo 2018 Informazione, Rassegna Stampa

    In un’intervista su Byoblu lo scandalo ad orologeria di Cambridge Analytic, il ruolo di Soros nel manipolare le dinamiche democratiche e perché il prossimo Parlamento dovrà occuparsene.


    Da Byoblu

    https://www.youtube.com/watch?v=DNMdn6tp928

    Il grande “scandalo” dei dati dei profili Facebook che sarebbero stati utilizzati dagli spin doctor della campagna elettorale di Trump, agli occhi dei media mainstream, ha indubbiamente solo due colpevoli: Mark Zuckerberg e Cambridge Analytica. Tuttavia, il vero obiettivo di chi ha costruito la notizia, nei modi e nei tempi, è il fondatore di Facebook, piegato utilizzando la leva del crollo finanziario in borsa, costretto alle pubbliche scuse e soprattutto sempre più spinto a mettere un freno all’informazione libera che circola sul suo social network, a vantaggio di quella canonica delle testate giornalistiche tradizionali.

    La caccia alle streghe, iniziata con la dichiarazione di guerra di Hillary Clinton, dopo la sconfitta elettorale, transitata per la Commissione Europea, per il Parlamento Europeo e, non ultimo, per l’anatema di George Soros lanciato a Davos lo scorso gennaio (“distruggeremo Facebook“), ha però un nemico: la verità. La verità è sempre complessa e mostra facce che la propaganda fa di tutto per nascondere. Facce che includono organizzazioni come Avaaz o personaggi come Steve Pieczenik, già coinvolto nelle vicende italiane nel caso Aldo Moro.

    Enzo Pennetta, nuovamente ospite di Byoblu, scrive l’editoriale che nessun giornale potrebbe pubblicare, senza calpestare gli interessi di qualcuno, da qualche parte, prima o poi…

     

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleThink Tank 2.0
    Next Article La funzione d’onda senza confini
    Critica Scientifica

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}