Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Informazione»Think Tank 2.0

    Think Tank 2.0

    6
    By Enzo Pennetta on 25 Marzo 2018 Informazione

    Andare oltre l’informazione indipendente: qualcosa di ancor più rivoluzionario si sta affermando, un Think Tank del tutto innovativo in grado di fornire analisi originali e nuove classi politiche.

    Se l’informazione indipendente ha fatto andare su tutte le furie i detentori delle testate mainstream che unendosi al grido di dolore della Botteri si sono domandati “cosa succederà a noi giornalisti” se non riusciamo più a condizionare il voto elettorale come pare a noi, molto più chi vorrebbe imporre il pensiero politicamente corretto del globalismo sarà infuriato per la nascita di un vero e proprio Think Tank che rema contro la sua ideologia.

    Una vera nemesi storica, il primo Think Tank viene infatti individuato nella Fabian Society, una realtà nata per imporre le decisioni e le visioni sociali, politiche ed economiche della classe dirigente capitalista alla classe operaia. Nel tempo i Think Tank si sono succeduti orientando sempre più le scelte di interi governi e fornendo spesso anche gli elementi che di quei governi avrebbero fatto parte.

    Oggi un articolo firmato da Maurizio Blondet “Toccando ferro, forse c’è una classe dirigente” parla di una realtà che ha assunto nel tempo il ruolo di un Think Tank nato dal basso: Byoblu. Quella fonte di pensatori fuori dal coro che Claudio Messora con un lavoro di grande spessore professionale è riuscito ad individuare per poi fornire alla politica fino a far sedere nelle Camere due nominativi di grande rilevanza: Alberto Bagnai e Claudio Borghi.

    Molto generosamente Blondet unisce il mio nome (e di questo lo ringrazio) a quelli indicati per una nuova classe dirigente ma, a parte questo coinvolgimento personale, l’idea è di quelle davvero rivoluzionarie.

    Byoblu si è dunque ricavato un ruolo unico nella informazione libera divenendo una realtà che tutti noi dovremo difendere, soprattutto di questi tempi in cui si stanno elaborando misure restrittive proprio per fare tacere le voci libere.

     

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleFacebook Cambridge Analytica, Enzo Pennetta: “Tutto partito da Davos”
    Next Article Facebook – Cambridge Analytica: l’altra verità
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    6 commenti

    1. valentino on 25 Marzo 2018 20:48

      Enzo, Blondet ti cita a ragione, credimi, capisco che il giudizo di un amico potrebbe sembrare in qualche modo viziato ma non è così, ti considero un amico per come pensi e per ciò che dici e non il contrario. Vai avanti così e speriamo che altri come Blondet e Messora e tutti coloro che riescono ad intravvedere ancora un po’ di verità ed a conservare un minimo di lucidità mentale non mollino.

      • Enzo Pennetta on 25 Marzo 2018 23:45

        Ciao Valentino, la nostra amicizia è di lunga data così come la stima reciproca che è sempre stata basata su una profonda comunanza di vedute.
        In questa occasione posso solo aggiungere un grazie.

    2. Marco Saba on 25 Marzo 2018 21:56

      Qui risolviamo il debito pubblico:

      https://www.youtube.com/watch?v=4ht1YaV9EX8&t=2s

      • Demetrio on 26 Marzo 2018 00:08

        Anche no:

        Micalizzi coglie poi l’opportunità di spiegare cosa succederebbe del contante e dei depositi bancari espressi in euro, nel caso del ritorno a una valuta sovrana, accogliendo la provocazione di Marco Saba

        https://www.youtube.com/watch?v=8eSFGu9GZhU&feature=youtu.be

        • Marco Saba on 26 Marzo 2018 11:20

          Contenti voi. Mal voluto non è mai troppo.

          • francesco m on 26 Marzo 2018 17:56

            Nei video che sono stati allegati, un pubblico che di sicuro non si vuole male e non è contento che gliene venga (spiace che Lei pensi questo), vede due posizioni che si escludono; purtroppo, senza contraddittorio. Non crede che sarebbe costruttivo ed utile per tutti (entrambi i dibattenti compresi) un confronto diretto tra Lei e il Dr. Micalizzi? Io scommetto di sì, Lei no?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}