Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Antropologia»Il neoliberismo è un’emergenza antropologica. Su MDR

    Il neoliberismo è un’emergenza antropologica. Su MDR

    1
    By Enzo Pennetta on 2 Gennaio 2019 Antropologia

    Venerd’ 4 gennaio su Megliodiniente radio in una diretta parlerò del collegamento tra il neoliberismo e la questione antropologica, un aspetto sul quale si dovrà necessariamente intervenire nel futuro prossimo.

    I governi cosiddetti “populisti” ma direi del popolo, hanno iniziato ad opporre una resistenza all’avanzata finora incontrastata del neoliberismo, in questo momento i successi di queste compagini si misurano nella misura in cui si riescono ad annullare decisioni precedenti o, più spesso, solamente ad attenuarle.

    L’argomento principe delle discussioni politiche sui grandi media è l’economia in quanto essa rappresenta il terreno di base del neoliberismo e, in termini marxiani, la struttura sulla quale ogni altra realtà si fonda, ma in realtà la struttura economica è strettamente dipendente dalle sovrastrutture culturali e antropologiche che la legittimano e la rendono possibile. Cambiare la struttura economica senza intervenire sulle sovrastrutture culturali sarà dunque impossibile e di questo si dovrà divenire consapevoli al più presto.

    Dopo aver allargato lo sguardo a questi aspetti il passo finale e determinate sarà quindi quello di affrontare la questione antropologica: il capitalismo  e il colonialismo (come racconto nell’Ultimo uomo) per affermarsi dovettero proporre una visione riduzionista e strettamente meccanicista dell’Uomo che ebbe la sua consacrazione nella teoria darwiniana della selezione del più adatto e della lotta per la sopravvivenza che, non a caso, viene associata al cosiddetto darwinismo sociale, la cosa che non si sa è che fu il darwinismo sociale a nascere prima e poi la teoria lo incorporò dandogli la dignità e l’autorevolezza di una legge di natura. 

    Le sovrastrutture indispensabili al capitalismo e poi ancor di più al neoliberismo sono elencate nell’Ultimo uomo, le principali sono le seguenti:

    1- L’economia capitalista trasformata in legge di natura.

     2- il malthusianesimo come conseguenza di tale legge e principio economico.

    3- La trasformazione delle sovrastrutture descritta da A. Huxley ne “Il mondo nuovo”

    4- La rivoluzione sessuale (il ’68 prima parte)

    5- La rivoluzione psichedelica (il ’68 seconda parte)

    6- La liquefazione della società

    7- I conflitti di faglia

    8- La disattivazione della scuola.

    Per quel che riguarda il superamento della questione antropologica, la notizia positiva è che esistono oggi tutte le conoscenze scientifiche per considerare confutata una visione darwiniana e per proporne una alternativa che però non sarà un ritorno al passato ma una del tutto nuova che andrà oltre la schematica e fuorviante contrapposizione tra approccio religioso e materialista, una visione che metterà fuori causa la selezione naturale come motore della natura e dell’economia e conferirà nuovamente all’essere umano uno status unico tra i viventi. Questo sarà quanto mi accingo a trattare con la preparazione del prossimo libro.

     

    Si ricomincia con #libertàdipensiero ,
    Venerdì 4 Gennaio 2019 ore 21:00 @CriticaScient
    Sarà ospite su @MegliodinienteR

    Superare il neoliberismo è un’emergenza antropologica#ultimouomo#SaveTheDate pic.twitter.com/KjKqZk1Bb0

    — radio meglio di niente (@MegliodinienteR) 2 gennaio 2019

     

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa propaganda: dall’antichità alle campagne elettorali
    Next Article Novità Freccero: una trasmissione dedicata ai blog
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Sim on 4 Gennaio 2019 08:55

      Salve Professor Pennetta,

      Avrei una domanda sulla parte riguardante l’alternativa alla visione darwiniana (“esistono oggi tutte le conoscenze scientifiche per considerare confutata una visione darwiniana e per proporne una alternativa”).

      Sicuramente ne parlerà su Megliodiniente Radio (a cui non potrò assistere sfortunatamente) e sarà oggetto di un suo nuovo libro, ma sarei curioso di sapere se esiste un nome a questa “alternativa alla visione darwiniana”.

      Se possibile, sarebbe così gentile da dare un riferimento (e.g. literature references – magari qualcosa esistente nella letteratura?!) a questa “alternativa alla visione darwiniana”?

      La ringrazio per la cortese attenzione,

      Cordialmente,
      Sim

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}