Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Attualità»Novità Freccero: una trasmissione dedicata ai blog

    Novità Freccero: una trasmissione dedicata ai blog

    2
    By Enzo Pennetta on 4 Gennaio 2019 Attualità

    Grande risalto alle dichiarazioni di Carlo Freccero sulla nuova Rai due dove si pensa anche ad uno spazio per l’informazione indipendente.

    E inaspettato spunta anche un apprezzamento per il lavoro svolto qui.

     

    Aggiungo da Il Messaggero:

    Ieri il nuovo direttore di Rai due, Carlo Freccero, ha presentato il suo programma per la sua gestione, si tratta di un progetto di rottura e fortemente innovativo, spunta anche l’idea di uno spazio per l’informazione alternativa dei blog e a sorpresa viene citato il mio lavoro. In un articolo pubblicato su La Verità e riportato su Dagospia tutti i cambiamenti:


    NOVITÀ FRECCERO: «METTO LE NEWS AL CENTRO DI RAI 2»

    Maurizio Caverzan per ”la Verità”

    La nuova rete di Carlo Freccero sarà molto diversa da quella attuale: nazionale, «sovranista», centrata sull’ informazione.

    Poi intrattenimento e satira, con il possibile ritorno di Daniele Luttazzi. Infine, la fiction, qualche programma chiuso e qualcuno che comincia ad aver paura. Battagliero e spiazzante, alla prima uscita da (bis)direttore di Rai 2, nel giorno dell’ anniversario della nascita della televisione (3 gennaio 1954), Freccero mette un’ anteprima davanti alla conferenza: la presentazione di Eva Crosetta, conduttrice di Sulle vie di Damasco, la rubrica religiosa rinnovata con don Ivan Maffeis d’ intesa con la Cei.

    Il programma vero, invece, è una raffica di fuochi d’ artificio, annunci e conti da saldare. Mentre tutti attendono l’ incipit su Simona Ventura alla conduzione di The Voice of Italy, la vera notizia è la creazione di una striscia di approfondimento quotidiana subito dopo il tg della sera: «Ce l’ hanno sia La7 che Mediaset su Rete 4 e non ce l’ ha la Rai. È una lacuna enorme, da colmare prima possibile, tanto più con l’ avvicinarsi delle elezioni europee».

    Seduto in prima fila c’ è il direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano: «Fra noi c’ è grande sintonia, lavoriamo entrambi sul politicamente scorretto. Le risorse della striscia vanno cercate nel tg. Sarà l’ ad Fabrizio Salini a benedire questa iniziativa perché un programma così è di tutta la Rai. È nel Dna del servizio pubblico. Un tempo c’ era Enzo Biagi, ultimamente ha prevalso il conformismo, speriamo sia finito». A chi ha scritto che controprogrammerà Rai 1, il direttore di Rai 2 replica che certi articoli lo hanno «divertito. Se Salini è don Chisciotte io sono il suo Sancho Panza».

    E per fugare i dubbi cita le prime righe del piano editoriale: «Il mio obiettivo è conferire identità a una rete complementare dell’ ammiraglia Rai nell’ epoca delle over the top (le piattaforme multinazionali dello streaming, ndr)». Quindi non una rete sovranista a 5 stelle opposta alla Rai 1 filoleghista «Io faccio televisione, punto e basta», si spazientisce: «Rai 2 è generalista quindi una rete necessariamente nazionale, che esalta l’ identità, in opposizione alle piattaforme multinazionali».

    Perciò bisogna recuperare la memoria storica, cominciando già da domani sera con C’ è Celentano, uno speciale per ricordare che il Molleggiato è nato in Rai, e la centralità dell’ informazione in chiave pluralista. Dal 7 gennaio, per preparare il terreno all’ approfondimento, il tg verrà allungato di 20 minuti al posto di Quelli che dopo il tg di Luca Bizzarri, Paolo Kessissoglu e Mia Ceran, confermati la domenica e ripagati forse in seconda serata (basterà a Beppe Caschetto?).

    Al posto di Night Tabloid, «titolo demenziale», Annalisa Bruchi e Alessandro Giuli condurranno Povera Patria, approfondimento di economia e politica nel tentativo di capire perché i governi nazionali devono sottostare alle regole europee e che conseguenze hanno i trattati e il vincolo del 3%. Nemo si sdoppierà in due programmi. Uno, ancora senza titolo e affidato ad Alessandro Sortino, vedrà due politici confrontarsi con l’ aiuto di reportage, mentre Realiti sciò racconterà con lo stile affettuoso e crudele di Enrico Lucci l’ Italia che cerca di costruirsi un’ identità con i selfie e i social.

    Sul terreno dell’ intrattenimento spuntano invece i problemi: budget e scadenza del mandato. Tra 11 mesi Freccero lascerà e deve sparare le cartucce senza poter firmare contratti di esclusiva, ma solo a programma. Vale per la Ventura («la number one dei talent, anche se è diventata una zia generosa con tutti») prenotata per The Voice, per il quale però non c’ è uno studio disponibile fino a metà marzo e ricorrere a uno studio esterno vuol dire raddoppiare i costi.

    E vale per Costantino della Gherardesca. Quindi si rendono necessarie delle scelte, concentrando le risorse dalle 19 alle 24. Detto fatto e I fatti vostri, «programmi da Rai 1», hanno sorte segnata. Come pure Ncis, «poliziesco fortemente identitario di una certa America». Nel daytime tanto sport e repliche di serie d’ autore come Rocco Schiavone e L’ ispettore Coliandro. Restando nella serialità, da marzo ecco The Good Doctor, «prodotto perfetto per Rai 2, la cui prima stagione è stata inspiegabilmente trasmessa da Rai 1».

    Altri progetti: un grande e sentito omaggio a Gianni Boncompagni realizzato da Renzo Arbore, Il Collegio ambientato durante il fascismo e il sogno del ritorno di Daniele Luttazzi: «La satira è essenziale, Berlusconi e Renzi non ci sono più». Infine, il sogno minore è un programma per la terza serata intitolato L’ottavo blog, incentrato sull’ informazione proveniente da siti come L’intellettuale dissidente e L’Antidiplomatico, e dai blog di Enzo Pennetta e Federico Dezzani.

    «Saranno loro i saggisti del futuro», giura Freccero. E chiude: «Io canto il cigno nero, per far risaltare il conformismo di quelli bianchi».

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl neoliberismo è un’emergenza antropologica. Su MDR
    Next Article Malthusianesimo: la radice vitale del neoliberismo e del globalismo
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. maria heibel on 6 Gennaio 2019 21:32

      L’anno cominica con qualche buona notizia 🙂 Benissimo!!

    2. Matteo on 7 Gennaio 2019 16:21

      Più che Dezzani, che secondo me ha fatto il suo tempo e ha dimostrato la sua limitatezza (pare proprio una persona diversa da quella di prima…), io chiamerei Blondet. Anche se non guardo la televisione, mi farebbe sicuramente vederla in tv, signor Pennetta. Freccero sicuramente è brutto a vedersi, ma l’ho sempre ritenuto un dirigente capace. Forse l’unico della Rai attuale

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}