Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»L’evoluzione fuori orario – i tempi dell’evoluzione creano problemi alla teoria

    L’evoluzione fuori orario – i tempi dell’evoluzione creano problemi alla teoria

    9
    By Enzo Pennetta on 14 Marzo 2013 Evoluzione

     

    Su “Le Scienze” un articolo che parla di come i tempi delle mutazioni non confermino le previsioni della teoria.

     

    Ma se i fatti non si accordano con la teoria… tanto peggio per i fatti.

     

     Si intitola “Un orologio molecoare più lento” l’articolo pubblicato su Le Scienze di febbraio a firma del prof. Giorgio Manzi, un articolo nel quale si affronta la datazione dei tempi evolutivi in base al tasso di mutazioni del DNA neutro rispetto alla pressione selettiva. Il tasso delle mutazioni neutre infatti secondo la Sintesi Moderna dell’evoluzione è costante e scandisce “come un metronomo” i tempi dell’evoluzione, per regolare il ritmo delle mutazioni si è quindi proceduto ad accordare i tempi delle mutazioni che separano alcuni passaggi chiave dell’evoluzione (calcolati sui reperti fossili) con le mutazioni riscontrate a livello molecolare. In poche parole si è ottenuta una specie di ‘velocità media’ delle mutazioni stimandola sui tempi indicati dai fossili.

    Le cose sono andate abbastanza bene fino a quando però qualcuno non ha deciso di rispolverare il metodo scientifico sperimentale e provare fare un esperimento di corroborazione che confermasse i tempi stimati. Si è proceduto cioè a misurare gli effettivi tempi di mutazione della nostra specie facendo la previsione che i tempi effettivamente misurati sarebbero stati uguali a quelli calcolati a ritroso sulla storia evolutiva. Ma qui è venuta la sorpresa…

    Come riferisce l’articolo pubblicato su Le Scienze i dati sperimentali non hanno confermato quelli ipotizzati mostrando che le mutazioni si accumulano in modo molto più lento:

    E’ qui è venuta la sorpresa: valutando sia i tassi di mutazione osservabili oggi nella nostra specie, studiando per esempio l’insorgenza di certe malattie genetiche, sia quelli delle scimmie antropomorfe africane, si è visto che il ritmo con cui si accumulano mutazioni in questo gruppo di primati (noi e i nostri parenti più prossimi) è circa la metà di quanto stimato in precedenza, con la conseguenza che per ottenere le distanze genetiche attuali ci deve essere voluto molto più tempo di quanto si fosse ipotizzato negli ultimi trent’anni.

    L’orologio molecolare sottoposto a verifica sperimentale non ha dunque confermato l’accordo tra i tempi previsti dalla teoria neodarwiniana e quelli testimoniati dai reperti fossili.

    Il tempo evolutivo basato sulle mutazioni casuali (come previsto dalla sintesi moderna) allontana quindi nel tempo, gli eventi evolutivi (ad esempio la divergenza evolutiva tra noi e i Neanderthal si sposta dai 350.000 anni a 500.000) rendendo irrealistica l’ipotesi che l’evoluzione sia un processo avvenuto secondo il meccanismo di accumulo di mutazioni nei tempi testimoniati dai fossili.

    Perché l’evoluzione possa accadere secondo le modalità previste dalla teoria neodarwiniana (sorvolando sulla difficoltà statistica di centrare le mutazioni funzionali) sarebbero cioè necessari tempi molto più lunghi di quelli effettivamente impiegati, sarebbe allora necessario spostare indietro tutte le datazioni fossili, fino a quella, già fortemente problematica, della comparsa dei primi organismi unicellulari.

    Ma questo comporterebbe la messa in discussione della datazione dei fossili, cosa che solleverebbe problemi grandissimi per l’intera ricostruzione della storia della Terra.

    Gli ultimi dati sull’orologio molecolare ci pongono quindi davanti ad un bivio: o sono giuste le datazioni fatte con i metodi tradizionali e allora l’orologio molecolare è un metodo inaffidabile, o è giusta la datazione fatta con gli orologi molecolari e quindi sono i metodi paleontologici ad essere errati.

    Ma c’è anche un’ultima possibilità, sia i calcoli paleontologici che quelli molecolari sono corretti e allora è la velocità delle mutazioni ad essere variabile nel tempo e l’evoluzione avviene in periodi di accelerazione non spiegabili con i meccanismi neodarwiniani.

    Si tratterebbe in poche parole di un nuovo, grande problema per la Sintesi Moderna, ma nonostante questi ultimi dati sembra che nessuno sollevi l’ipotesi che sia la teoria ad essere errata.

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCNR – Recensione: Scienza e fede in Mendel e Spallanzani
    Next Article “Con noi l’evoluzione non ha fatto un gran lavoro” – Le distorsioni dell’impostazione neodarwiniana
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    9 commenti

    1. Leonetto on 14 Marzo 2013 11:13

      “Eventi evolutivi (ad esempio la divergenza evolutiva tra noi e i Neanderthal si sposta dai 350.000 anni a 500.000)”

      Vorrei un attimo riflettere su questa frase.
      Facciamo riferimento alla solita immagine per il momento:
      http://www.enzopennetta.it/wordpress/wp-content/uploads/2011/12/bigtree2.gif
      Il ramo che coinvolge l’uomo è cambiato molte volte negli ultimi 50 anni.Questo inevitabilmente dovuto ad un fatto che sempre “Le scienze” hanno riportato,ossia che l’homo sapiens fosse “venuto dal nulla”: http://www.enzopennetta.it/2012/03/le-scienze-unidea-sbagliata-sulle-origini-delluomo/
      Ora,in verità sia sull’erectus che sul neanderthal(che poi è stato anche rinominato H.sapiens neanderthalis)e l’habilis è stato in parte scartato come taxa ed in parte ricondotto comunque ad una australopitecina.
      Sempre “le Scienze” riportarono del sequenziamento del neanderthal,notizia ripresa anche da Focus:
      http://www.focus.it/scienza/siamo-tutti-un-po–neanderthaliani-sequenziato-il-dna-dell-uomo-di-neanderthal_C12.aspx
      Da cui è derivata una cosa che troviamo confermata ,oltre che da dai empirici,anche dal prof.Pievani,in un articolo su l’Unità si legge:
      http://www.unita.it/scienza/notizie/che-storia-ingarbugliata-br-quella-dei-nostri-antenati-1.318771
      “[…]come scrive Telmo Pievani, un «Dna arlecchino». Frutto di una piccola promiscuità genetica che ha accompagnato una elevata promiscuità fisica con tante altre specie di uomini. Il nostro successo – la nostra fortuna – è anche il frutto di questa capacità di saper accettare e abbracciare l’altro.”
      e poi su Pikaia:
      http://www.pikaia.eu/EasyNe2/Notizie/Gli_uomini_della_Caverna_del_Cervo_Rosso.aspx
      “Sebbene l’Asia contenga oggi, più di metà della popolazione mondiale, gli scienziati sanno ancora ben poco di come gli esseri umani moderni si siano evoluti dopo che i nostri antenati si sono insediati in Eurasia 70.000 anni fa. La scoperta getta così una nuova luce nella storia dell’evoluzione umana, una storia che è ancora ricca di colpi di scena. ”
      Ma se la storia è ricca di colpi di scena, questo significa che non è esattamente la storia che pensavamo,e il sapiens altro non è che un risultato di incroci,o meglio dire di mescolanze e di eventi “microevolutivi” che hanno interessato alcune popolazioni di “uomini al 100%”,tutti con capacità craniche e caratteristiche assolutamente nei range umani( ogni esemplare adulto erectus rientra comodamente nel range degli esseri umani moderni,così anche ogni adulto di sapiens arcaico, Neanderthal e Cro-Magnon Man.)..Sostenere diversamente è equivalente a dire che un semang della Malaysia o un pigmeo siano meno intelligenti di un uomo bianco o di un africano o di un giapponese etc..Questo pensiero non devo neanche dire come si chiama..Le caratteristiche del Neanderthal adulto sono state ricondotte per esempio anche ad effetti “calcificanti” di abitudini di vita ed alimentari dell’adolescenza,ad effetti da isolamento etc…E si è visto che se c’è stata una divergenza fra Neanderthal e sapiens poi c’è stato nuovamente un mescolamento delle “razze”.
      E così poi le differenze tra il primo e gli esemplari più recenti dierectus, e tra erectus e sapiens arcaico e Neanderthal sono ancora più superficiali, cioè, vi è una probabilità grande che tutti erectus, Neanderthal e H. sapiens sono strettamente correlati mostrando però ovviamente diversità genetica,di alimentazione, diversità climatiche, ambientali e di altro tipo che si evidenziano nel loro aspetto.
      Il primo sapiens arcaico apparire in Europa (Germania e Grecia) circa 600-700 kya (Petralona e Mauer, Heidelberg), circa 350 Kya in Francia (Arago 21) e Germania (Steinheim). Le prime forme africane arcaiche sono Ndutu, Tanzania (a 450 kya) e Saldanha, Sudafrica (a circa 300 kya).E rappresentano un mix dell’erectus che del sapiens.
      Si rientra tranquillamente in processi di speciazione microevolutivi.
      Nel 1986 uno scheletro umano risalente al 280 kya è stato rinvenuto in Cina e precede un teschio di erectus da Zhoukoudian (il sito dell’Uomo di Pechino), nei pressi di Pechino del 50 kya. Il cranio anteriore è tipico dell’ erectus nella sua morfologia, ma ha un occipite arrotondate e una scatola cranica di circa 1390 cc. La data “dice” H. erectus, ma la dimensione del cervello “dice” H.sapiens. Il Vertesszöllos dall’Ungheria è un caso molto simile.
      Si vuole sempre cercare di creare una cortina fumogfena,fare giochi di prestigio per simulare una transizione da un non-uomo ad un uomo,magari abbiamo visto si fa ricorso anche ad espedienti visivi:
      http://www.enzopennetta.it/2013/03/repubblica-luomo-ha-7-milioni-di-anni-fare-cattiva-scienza-in-un-minuto/
      Però poi vediamo sempre o scimmie o uomini.
      Comunque nella miglior delle ipotesi quello che faceva notare Gould mostrando che il problema anche non fossero i fossili che non si avevano lo erano quelli che si avevano!
      Quindi relativamente a questo articolo,se un cambiamento,se una separazione fra due popolazioni di uomini come sapiens e neanderthal è avvenuta in tempi così più lunghi di quanto si pensasse cosa bisognerebbe dire di separazioni ben più grandi,più problematiche,veramente “evlutive” come dalla scimmia(australopitecina o no) all’uomo?Soprattutto se le capacità cranica degli esempi più antichi e più recenti si trovano tutti all’interno della moderna gamma di esseri umani?
      Le cifre diventano proibitive.
      Ma a me sembra di averlo già letto:
      http://www.enzopennetta.it/2013/02/effetto-ramanujan-lesigenza-di-un-nuovo-approccio-al-problema-dellevoluzione-umana/

    2. Leonetto on 14 Marzo 2013 15:44

      O.T. di segnalazione:
      Ieri usciva questo articolo:
      http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CDcQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.swas.polito.it%2Fservices%2FRassegna_Stampa%2Farticolo.asp%3Fid%3D4028-168640780.pdf&ei=oOFBUZ6cCsr07AaruICQCw&usg=AFQjCNEkw6cnFXQNiD1gmjcaKmmWXulq9w&bvm=bv.43287494,d.ZWU&cad=rja
      Dove fra le varie cose si legge:
      “Il Modello Standard, però, ha dei punti deboli, ad esempio non riesce a includere in modo soddisfacente un fenomeno come la forza di gravità e non spiega né l’esistenza né la natura di energia e materia oscura: due entità di cui non si conosce quasi
      nulla, se non il fatto che rappresenterebbero il 95% di ciò che esiste nel cosmo.”

      • Enzo Pennetta on 14 Marzo 2013 16:19

        Altro che OT!
        Insomma non conosciamo il 95% della realtà che ci circonda ma le forze che hanno governato l’evoluzione le conosciamo tutte…

        Ma hai visto l’articolo sopra quello sul Bosone di Higgs?

        Vera propaganda, ancora con questa storia che siamo mal congegnati e che lo siamo per via dei difetti evolutivi. Che desolazione.

        • Leonetto on 14 Marzo 2013 17:01

          Si beh..concentrato dal bosone mi era passato in secondo piano.Entrambi meriterebbero un articolo su Cs…
          Fra l’altro il primo si inserisce con l’argomento dell’ultima puntata di RadioGlobe e con l’articolo:
          http://www.enzopennetta.it/2013/03/il-dna-spazzatura-non-esiste-la-teoria-neodarwiniana-in-crisi/
          Per il secondo,faccio lo “sfacciato”,prof.Masiero,ha fatto 30..faccia 31..no?
          http://www.enzopennetta.it/2013/03/il-dna-spazzatura-non-esiste-la-teoria-neodarwiniana-in-crisi/
          Concordo su tutto.Il pezzo non l’avrà scirtto il prof.Pievani ma uno che l’ha letto,richiamo alla mente:
          http://www.enzopennetta.it/2013/02/luso-ideologico-della-biologia/#comment-12063
          Ma soprattutto come dimenticare:
          http://www.enzopennetta.it/2012/02/micromega-favolette/
          Dove Enzo fra le varie cose denunci un fatto scandaloso:
          “Qui il prof. (ma è certamente in buona compagnia) compie un errore logico veramente impressionante: confonde gli stati patologici con la norma”

          “Che desolazione”

          Concordo…

          • Enzo Pennetta on 14 Marzo 2013 17:06

            Leonetto riesci a ricordare e collegare qualsiasi argomento, hai una memoria davvero incredibile!

            Ma secondo i paleoantropolgi riuniti a congresso deve essere un qualche difetto evolutivo…

    3. Lucio on 17 Marzo 2013 01:06

      Su “Le Scienze” viene pubblicato un articolo che parla di come i tempi delle mutazioni non confermino le previsioni della teoria….
      Si, pero’ i fedeli di Darwin, comunque, possono stare tranquilli: in questo libro si afferma che la teoria in questione viene confermata tramite un modello informatico (cioe’ con un “esperimento” che non ha nulla a che vedere con la realta’): http://www.lescienze.it/edicola/2013/03/01/news/dimostrare_darwin-1532954/

      Notevole anche la copertina del mensile “Mente e cervello” di marzo, in cui si ripropongono i concetti elaborati da Vittorio Girotto, Telmo Pievani e Giorgio Vallortigara, secondo cui esistono radici evolutive che predispongono il nostro cervello alla fede religiosa.
      Vorrei tanto fare a questi signori una domanda: se la nostra mente e’ stata plasmata dal caso e dalla necessita’ unicamente per darci i mezzi per sopravvivere allora ne dovrebbe conseguire che essa non e’ adatta a comprendere la realta’ del mondo che ci circonda. Ma se e’ cosi’ allora su quali basi razionali credibili si regge la vostra analisi sulla natura del fenomeno religioso?

      • Enzo Pennetta on 17 Marzo 2013 11:58

        Se veramente il libro proposto da Le Scienze contenesse una teoria matematica dell’evoluzione ne avremmo sentito parlare molto prima e molto di più su tutti i giornali.
        Ma come hai giustamente osservato evidentemente si tratta di speculazioni ad uso propagandistico che nulla hanno a che vedere con la realtà.

        Così come propagandistiche sono le affermazioni sull’origine della fede religiosa. E giustamente un cervello capace di commettere tali “errori” perché dovrebbe essere affidabile quando fa scienza?

    4. Lucio on 17 Marzo 2013 16:59

      Grazie per la sua risposta Prof. Pennetta. L’articolo di presentazione del libro si apre cosi’: “La teoria dell’evoluzione per selezione naturale è un fatto. Nessuno scienziato oggi oserebbe dubitare del pensiero di Charles Darwin, la cui validità è confermata da numerosi dati sperimentali.C’è tuttavia un aspetto del darwinismo che per alcuni ricercatori è incompleto: ancora non abbiamo una teoria matematica dell’evoluzione.”
      E si chiude in questo modo:
      “Nei risultati non c’è spazio né per un disegno intelligente, in cui c’è un creatore che dirige il tutto, né per un modello di forza bruta, che prova cioè tutti i possibili organismi a caso, non considerando l’organismo precedente. Il guanto di sfida è lanciato, ora c’è una teoria matematica per l’evoluzione da cui partire e da verificare nei prossimi anni avvicinandosi sempre di più al vivente”.
      Ma come si puo’ affermare che la teoria darwiniana e’ un fatto se ancora non esiste una sua descrizione matematica?
      Come si puo’ escludere che ulteriori sviluppi della scienza possano metterne in luce limiti e contraddizioni?
      E come si puo’ affermare in maniera scientifica che i meccanismi di caso e necessita’ possano escludere l’esistenza di un Creatore?
      Che tristezza…

      • Enzo Pennetta on 17 Marzo 2013 17:09

        Sulla validità dell’affermazione “La teoria dell’evoluzione per selezione naturale è un fatto” per una coincidenza ci sono risposte nei commenti al seguente post:
        http://www.enzopennetta.it/2013/03/con-noi-levoluzione-non-ha-fatto-un-gran-lavoro-le-distorsioni-dellimpostazione-neodarwiniana/#comments

        Poi sul fatto che scientificamente non si possa dimostrare né l’esistenza né la non esistenza di un creatore non insisteremo mai abbastanza.

        Concordo sulla considerazione finale: che tristezza…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}