Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Global Warming: intollerabile atteggiamento sul Corriere della Sera (con sorpresa finale…)

    Global Warming: intollerabile atteggiamento sul Corriere della Sera (con sorpresa finale…)

    1
    By Enzo Pennetta on 12 Luglio 2013 Clima

    Una condanna nello stile della peggiore tradizione totalitaria ha trovato spazio sulle colonne del Corriere della Sera.

     

    Chi contesta la teoria dell’AGW non ha diritto di esprimersi.

     

    Ci manca solo la richiesta di metterlo nei Gulag.

     

     E’ davvero impressionante la veemenza con cui si scaglia contro i contestatori dell’origine umana del riscaldamento globale l’articolo “Google sotto accusa per i finanziamenti ai negazionisti del cambiamento climatico” , pubblicato l’11 luglio sul Corriere della Sera. Già dal titolo si accappona la pelle, finanziare chi con argomenti scientifici alimenta un dibattito su una teoria scientifica è condannato senza processo e senza possibilità di difesa con l’infamante appellativo di “negazionista“, un termine insostenibilmente pesante che colloca chi ne viene marchiato tra gli esseri più abietti dell’umanità.

    E dello stesso tenore è l’inizio dell’articolo:

    Google finanzia i negazionisti del cambiamento climatico. L’azienda di Mountain View ospita oggi un evento di fundraising in favore del senatore Jim Inhofe, il più accanito tra i detrattori del cambiamento climatico al Congresso americano, che da anni fa campagna per convincere il pubblico a non credere alla comunità scientifica. 

    .

    E così neanche un rappresentante del popolo democraticamente eletto, un senatore del congresso USA, dovrebbe avere accesso ad una comune pratica di finanziamento, il “fundraising“, perché la sua battaglia non ha la dignità di quelle lecite, o peggio viene dichiarata un’opera criminale e che quindi non può avvalersi degli strumenti della società civile.

    Chiunque dovrebbe avere il diritto di sostenere una tesi, questa dovrebbe essere l’essenza della democrazia, e chiunque dovrebbe avere il diritto di contestare una teoria scientifica presentando argomentazioni e dati a sfavore, perché questa è l’essenza del metodo scientifico.

     E quindi antidemocratici e antiscientifici sono gli argomenti sostenuti nell’articolo in questione:

    Membro di spicco della Commissione Ambiente e Lavori Pubblici del Senato, le sue posizioni e le sue dichiarazioni radicali e reazionarie (come, per esempio, paragonare l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti alla Gestapo) sono ben note, e contribuiscono alla campagna di contro-informazione rispetto ai dati e alle conclusioni condivise dalla quasi totalità della comunità scientifica mondiale.

    .

    Quindi per l’autrice dell’articolo un “Membro di spicco della Commissione Ambiente e Lavori Pubblici del Senato” non ha il diritto di cercare fondi per le sue campagne, la democrazia vale solo se si dice quello che sta bene alla parte “politically correct”, altrimenti i diritti sono sospesi. Per non parlare poi del valore da attribuire al “consenso” (vedi qui e qui)

    E anche le associazioni sono divise in “buoni e cattivi”, infatti Google viene accusata di aver donato la cifra di 50.000 $ ad un istituto anch’esso reo di contestare la causa antropica del riscaldamento globale:

    Il mese scorso l’azienda ha donato 50mila dollari al Competitive Enterprise Institute, la CEI, un’organizzazione ultra-conservatrice che ha promosso varie azioni legali per tentare di screditare la scienza del cambiamento climatico, accusando gli scienziati di frode e sollecitando le università a svelare la corrispondenza privata tra scienziati del clima e giornalisti.

    L’organizzazione è fortemente spinta dalla multinazionale Koch, nata nel 1940 come Wood River Oil and Refining Co, un impero il cui motore principale è il petrolio…

    .

    All’autrice non la si fa… ha beccato il Competitive Enterprise Institute con le mani nella marmellata, è finanziata dalla multinazinale Koch quindi i suoi argomenti sono falsi e non c’è neanche bisogno di parlarne. Non dice però che l’attività principale di tale istituto non è occuparsi del clima ma di sostenere un modello economico liberista e che quindi, che abbia torto o ragione, si pone palesemente come ideologicamente schierato.

    Ma mentre il Competitive Enterprise Institute viene segnato tra i “cattivi” un analogo ente, il  Forecast the Facts che evidentemente sostiene idee care a chi scrive, viene segnato tra i “buoni“:

      Il supporto di Google ai negazionisti del cambiamento climatico ha suscitato varie critiche, e gli attivisti hanno reagito, anche attraverso petizioni sul web, come quella lanciata dall’organizzazione Forecast the Fact («Prevedi i Fatti», le cui campagne si concentrano sulla diffusione dei fatti scientifici che riguardano il cambiamento climatico)…

    .

    E allora questo ente “buono” da chi sarà sovvenzionato? Inutile cercarlo sul sito ufficiale dove alla voce  “ABOUT FORECAST THE FACTS” che avrebbe dovuto chiamarsi “Around Forecast the facts”, nel senso che si gira intorno alla questione senza mai dire chi sia che paga le spese.

    Ma a rompere le classiche uova nel paniere ci pensa un sito, Watts Up With That?, che con un’intelligente indagine scopre che il finanziatore di Forecast The Facts ha costruito una bella struttura a scatole cinesi per nascondersi e non far capire di essere lui a tirare le fila.

    Nell’articolo “Forecastthefacts.org – Political Activists Gagging Our TV Meteorologists on Climate Issues” viene infatti ricostruita la catena di società che si trova dietro a Forecast the Facts, e sorpresa… si scopre che il sito che dà la voce a chi ha a cuore solo la verità e la scienza contro gli interessi economici, il sito dei “buoni”, è finanziato nientemeno che da… GEORGE SOROS!  Questa sarebbe stata la vera notizia.

    .

     A questo punto all’indagine svolta da WUWT aggiungiamo un ulteriore capitolo.

    Nello Screenshot riportato nell’articolo si vedono gli altri siti ospitati sullo stesso server di Forecast the Facts:

    L’operazione ripetuta l’11 luglio 2013 ha invece prodotto un risultato ben diverso:

     

    .

    Dopo che WUWT aveva rivelato le connessioni con siti tutt’altro che neutrali si è provveduto a “ripulire” l’IP e ad ad eliminare le tracce dei collegamenti scomodi, un’iniziativa che è difficile non leggere come la manovra difensiva di chi si è sentito scoperto.

    Peccato che sulla grande stampa non si faccia più giornalismo d’inchiesta ma propaganda. E che si tratti di una propaganda intollerante volta a criminalizzare il dissenso. 

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleI perché dell’antidarwinismo
    Next Article Global Warming: intollerabile atteggiamento sul Corriere della Sera (con sorpresa finale II)
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Pingback: Il clima è uguale per tutti, ma per alcuni è più uguale che per altri | Climatemonitor

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}