Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Senza categoria»Maiale da parte di padre o di madre? Approfondimento di Leonetto.

    Maiale da parte di padre o di madre? Approfondimento di Leonetto.

    5
    By Leonetto on 6 Febbraio 2014 Senza categoria

    maiale

     La teoria di un genetista dell’Università della Georgia sostiene che deriviamo dalla scimmia incrociata col maiale.

     

    Se ne è parlato su Radio Globe One

     

    Nella puntata si parte parlando della “bizzarra” notizia, che ha generato non poca ilarità nonché ‘sonore’ contestazioni ,dell’ipotesi di Eugene McCarthy genetista che ha fatto diversi studi sull’ibridazione. Dopo aver  rispolverato un qualcosa che si credeva un mito sepolto, ossia l’ipotesi di un incrocio fra un mammifero ed un uccello dietro l’origine dell’ornitorinco, McCarthy ha fatto parlare di sé ipotizzando una genesi particolare per il genere umano. L’unione di un maschio di maiale selvatico e una scimmia. Se la ligre è un incrocio tra un leone maschio e una tigre femmina, così questo incrocio è stato chiamato “pimp” (pig male+chimp female), in italiano, in forma estesa, per renderlo più “dolce”, mascimpanzè.

    Pennetta su CS si è occupato della notizia sottolineandone alcuni interessanti risvolti.Invece dell’ilarità, dello scherno generale Pennetta preferisce far notare alcune cose, che ribadisce in trasmissione, prima fra le quali il fatto che l’ipotesi di McCarthy potrebbe dirsi più scientifica della (o meglio scientifica a differenza de.. ) sintesi estesa. Infatti permette di poter fare verifica sperimentale, fosse anche con prove di fecondazione in vitro. Quello che fa anche notare Pennetta è che la proposta si basi sull’applicazione di alcune delle più canoniche tecniche evoluzioniste. Quelle tecniche che basandosi su somiglianze strutturali vanno a dare consistenza a ricostruzioni che sono del tutto ipotetiche in realtà, ma soprattutto viziate dal paradigma neodarwiniano. E che spesso, come nel caso del celacanto o del microraptor  poi si ha riprova di quanto siano fallaci. Quindi ciò su cui Pennetta vuol far riflettere è che se gli evoluzionisti neodarwinisti fossero coesi nel rifiutare la discendenza suina aprioristicamente di conseguenza sarebbero costretti a rigettare ugualmente le loro congetture sull’origine dell’uomo o a dichiarare che in un caso certi criteri sono validi e in un altro quegli stessi criteri non lo sono. Ma questo significherebbe ammettere che si tratta di criteri che non hanno validità scientifica. Non è quindi un caso se alcuni neodarwinisti preferiscono glissare sulla faccenda, mentre per supportare la sciocchezza del pollosauro non hanno aspettato 5 secondi. McCarthy, pur non avendo prove alla mano, ma solo quegli elementi su cui sviluppa la sua congettura, ha una certa esperienza in termini di ibridazione e ha espresso chiaramente il suo pensiero sul fatto che sull’ibridazione ad oggi non sappiamo molto e ci sono delle possibilità che inioriamo. Sull’accoppiamento “contingenze” possono aver offerto occasione per l’unione e poi la scimmia avrebbe accudito il ‘novello Tarzan’ nel suo gruppo… Si comprende che la cosa possa suscitare un po’ di ilarità,ma ciò su cui Pennetta invita a riflettere non è banale, così come il fatto che McCarthy abbia intitolato il suo sito “Macroevolution” mostrando quindi, almeno implicitamente, dove sia il problema del paradigma neodarwiniano e che vi sia una cesura netta fra i prodotti di tutti i processi microevolutivi (quindi di ibridazioni, speciazioni, formazione di chimere, mutazioni intra-specie (robertsonian fusion, tandem fusion etc..), trasposizioni, adattamenti all’ambiente propri di certe specie (metaprogrammazione, borrowed information), endogenizzazione, simbiosi, processi Innovazione – Amplificazione – Divergenza, processi di Potenziamento – Attualizzazione – Perfezionamento etc.. ) e la comparsa nella biosfera  di nuovi taxa, nuove funzioni, nuovi organi (quindi  il verificarsi di eventi macroevolutivi). Inoltre il lavoro di McCarthy sull’ibridazione (non nel caso del maiale, ma altri più generali) potrebbe anche mostrare che alcune specie (come lupi e volpi) potrebbero sì avere un antenato a comune, ma da quale sarebbero collegati per soli processi microevolutivi, essendo quindi di fatto un’unica specie. Un altro fatto suggestivo, su cui  il Dott. McCarthy insiste è la predisposizione di “tessuti” del maiale in caso di interventi chirurgici sull’uomo (valvole cardiache, pelle etc..) rispetto a quelli di altri non idonei di specie che tassonomicamente sarebbero da ritenersi assai più prossime all’uomo del maiale…

    Infine McCarthy spiega anche che non c’è ragione per supporre che i geni derivati ​​da suini negli umani moderni sarebbero sequenzialmente simili a quelli di suini. Quindi diciamo come ipotesi potrebbe avere la sua scientificità. Non vuol dire che gli si dia il minimo credito, ma ci sono spunti di riflessione e i neodarwinisti dovrebbero fare molta ma molta attenzione a dargli subito contro come ha fatto Myers. In radio si scherza su cosa  comporterebbe, in caso di corroborazione, la cosa in campo alimentare… come si potrebbe mangiare il maiale? Come usarlo in campo medico? E così si finisce col dirottare la discussione su un altro articolo di Pennetta del 3 dicembre 2013 sulla sperimentazione animale e le contraddizioni degli evoluzionisti. Ossia Pennetta ragiona sul fatto che non si può condannare lo specismo e poi legittimarlo, o uno o l’altro. Il concetto ‘antispecista’ che viene fatto supportae dal darwinismo, trova radici nella new-age. Infatti  questo concetto è consequenziale al concetto del “Siamo Tutti Uno” che è proprio un cardine di quella filosofia. Le radici moderne di questo pensiero vanno ricercate in P.Singer, gli slogan animalisti,vegani odierni ricalcano fedelmente il pensiero del filosofo (anche se il termine specismo deve la sua nascita ad uno psicologo inglese,fra edonismo ed utilitarismo, il che già di per sé comporta inevitabilmente (vuoi anche solo per l’inevitabile soggettività sui giudizi) che si arrivi a contraddizioni. Basta sottolineare il pensiero di Singer per cui :

    “Nè un neonato nè un pesce sono persone, uccidere questi esseri non è moralmente così negativo come uccidere una persona” (Singer, Ripensare alla vita, Il Saggiatore 1996, pag. 20)”

    Per iniziare a comprendere quali siano poi tutte le tematiche coinvolte, fino anche all’eugenetica. Ed il darwinismo è stato (ed è in buona parte ancora oggi) lo strumento perfetto per dare forza a determinate ideologie e filosofie e credo. Come si spiega quindi in radio, le bizzarre teorie di Desmond e Moore vanno rigettate per quanto già osservato e per diversi altri fatti che gli muovono insindacabilmente contro.

    La puntata completa è ascoltabile all’indirizzo:

    https://www.dropbox.com/s/m4lzzfqoz77oz3j/7dicembre2013.mp3

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleUSA: i finti dibattiti sull’evoluzione
    Next Article La prima fiction di narrativa sulla teoria darwiniana: “Sapiens”
    Leonetto

    5 commenti

    1. gabriele ferrari on 7 Febbraio 2014 14:24

      ogni tanto qualcuno la spara grossa mo pure il maiale ci manca

    2. stò cò frati e zappo l'orto on 9 Febbraio 2014 01:21

      Che c’è di nuovo?
      Di nuovo c’è il presunto accoppiamento maiale-scimmia(!).
      Ma bisogna anche tenere di conto che già nel medioevo il maiale era usato nelle lezioni di anatomia,per la somiglianza alla carne umana.E per le loro pratiche sperimentali gli studenti lo utilizzavono per la forma,la pelle e la struttura degli organi interni,molto simili a quelli umani.ps.ricordiamoci anche del cuore di maiale per possibili trapianti(ad esseri umani).

      • Leonetto on 9 Febbraio 2014 11:43

        Sì stò,come ho sottolineato:

        “il Dott. McCarthy insiste è la predisposizione di “tessuti” del maiale in caso di interventi chirurgici sull’uomo (valvole cardiache, pelle etc..) rispetto a quelli di altri non idonei di specie che tassonomicamente sarebbero da ritenersi assai più prossime all’uomo del maiale…”

        Si insiste anche su quelle somiglianze.
        Il punto è notare come gli stessi argomenti usati in altri casi in cui vanno a rappresentare “certezze” quì rappresentano invece qualcosa che si possa deridere.

        Ossia,come ha spiegato Enzo:
        “Ma se noi siamo coerenti nel rifiutare la discendenza suina, gli evoluzionisti neodarwiniani se dovessero rifiutare questa ipotesi sarebbero costretti a rigettare anche le loro congetture sull’origine dell’uomo o a dichiarare che in un caso certi criteri sono validi e in un altro quegli stessi criteri non lo sono. Ma questo significherebbe ammettere che si tratta di criteri che non hanno validità scientifica.”

        In più ci sono le considerazioni importanti sulla macro-evoluzione e su l’importanza che le ibridazioni potrebbero comunque avere,nonché un’ammissione del fatto che la critica al darwinismo sia consistente.

    3. Woland on 12 Febbraio 2014 00:03

      Razzisti omofobi, non si dice “maiale da parte di padre o madre”, ma “maiale da parte di genitore 1 o genitore 2”.
      E sono sicuro che qualcuno, di fronte a un articolo così, riuscirebbe persino a inventarsi un’accusa di antisemitismo.

      (mode ironia on)

      • Leonetto on 12 Febbraio 2014 09:00

        Restando comunque sull’ironico,però,visto che i generi sono 2,se fosse arrivata una contestazione “seria” di quel tipo, non avrebbe dovuto invitare a scrivere genitore 1 e genitore 2, ma bensì usare maiale-scrofa per una specie e femmina-maschio di scimmia per l’altra,per separare il concetto di maternità-paternità da quello del concepimento.
        Sul razzismo e l’antisemitismo invece non ci arrivo…:D

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}