Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Senza categoria»Convegno nazionale per la vita: Roma 3 Maggio 2014

    Convegno nazionale per la vita: Roma 3 Maggio 2014

    0
    By Enzo Pennetta on 30 Aprile 2014 Senza categoria

    Il 3 maggio, a Roma, ci sarà un grande convegno per la vita, promosso come tutti gli anni, in preparazione alla marcia nazionale per la vita. 

    .

    Francesco Agnoli, brano tratto da il Timone Aprile 2014:

     

    La marcia deve essere un gesto forte, essenzialmente di amore: si testimonia che la vita è l’unica scelta che porti bene, felicità, gioia, ricompensa a tutti.

     

    Concludo l’analisi della frase inziale, allorché parlavo di necessità di “costruire una cultura della vita per troppi anni trascurata”. Non basta infatti marciare; occorre anche dotare i pro life italiani delle armi necessarie per la battaglia, prima delle quali la conoscenza della verità. Perché mai come nel caso dell’aborto, il male viene fatto passare in nome del bene, in nome di presunti “principi umanitari” (la legalizzazione dell’aborto servirebbe per salvare le donne, per non far soffrire i bambini, per fermare l’aborto clandestino…). Di qui l’usanza di fare un agile libretto della marcia, stampato da Fede & Cultura, con testi scientifici e  testimonianze, e un convegno, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, che ospita la I facoltà di bioetica al mondo. Il convegno è stato, in questi anni, un luogo di incontro, di studio, di progettazione, di formazione, oltre che la carta di identità della marcia stessa: la presenza di personalità come il cardinal Caffarra e  mons. Crepaldi, di pro life storici come Pino Noia, Antonio Oriente, Renzo Puccetti, Serena Taccari, Enrico Masini, Costanza Miriano e tanti altri che non ho lo spazio per nominare, ha reso a tutti comprensibile la direzione e la serietà del più grande evento pro life italiano e forse europeo. Anche quest’anno, il convegno, vedrà la presenza di tantissime personalità che ammiriamo per il loro coraggio, il loro impegno, la loro testimonianza. Personalità che, incontrandosi tra loro e con i militanti pro life, rafforzano legami, amicizie, relazioni, importantissime per il lavoro che si svolgerà, nelle singole città e paesi, durante l’anno; personalità pronte a trasformare marcia e convegno anche in eventi pedagogici, non solo per persone già “convinte”, ma anche per chi sia alla ricerca di comprendere meglio la verità sulle questioni della vita.

    (L’articolo completo è visionabile su Libertà e Persona)

     

    L’incontro si svolgerà presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum secondo il seguente programma:

     

    Mattina

    Sessione medica (9.30-12)

    Relatori: Bruno Mozzanega (ginecologo, MpV), Antonio Maria Oriente (medico, AIGOC), Maria Luisa Di Pietro (medico bioeticista, Università Cattolica del Sacro Cuore), Gonzalo Miranda (bioeticista, Upra), Nicola Natale (medico, Scienza &Vita Milano), Renzo Puccetti (medico, Scienza & Vita Pisa), Giuseppe Spimpolo (docente Istituto per la regolazione alla Sessualità e alla Fertilità).

    Sessione giuridica (9.30-12):

    Relatori: Miguel Ayuso (Pontificia Università Comillas di Madrid, presidente Unione Internazionale Giuristi Cattolici), Gianfranco Amato (Giuristi per la vita), Luca Galantini (Uer), Alberto Gambino (Uer), Alfredo Mantovano (magistrato), Francesca Romana Poleggi (Notizie Pro Vita), Livio Podrecca (Unione Giuristi Cattolici).

    Pomeriggio

    Tavola rotonda per giovani (ore 15-17.30)

    Ospiti: Elena Albani (Nuovi Orizzonti), Padre Ernesto Caparros (IVE), Massimo Gandolfini (neuroscienziato, vice presidente Scienza & Vita nazionale), Roberto Marchesini (psicoterapeuta), Assuntina Morresi (Comitato Di Mamme ce n’è una sola).

    Sessione plenaria (ore 15-18.30)

    Relatori: Cristina Acquistapace, Luigi Amicone (settimanale Tempi), padre Maurizio Botta, Riccardo Cascioli (La Nuova Bussola), Benedetta Frigerio (giornalista), Flora Gualdani (Casa Betlemme di Arezzo), Luca Volontè (Fondazione Novae Terrae), Xavier Dor e altri…

     

     

    .

    .

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleNeanderthal, Denisova e Sapiens: i meccanismi darwiniani portano all’estinzione, non all’evoluzione.
    Next Article 1° Maggio: resta solo un rito tribale
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}