Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»COVID19»L’epidemia infinita

    L’epidemia infinita

    2
    By Enzo Pennetta on 29 Dicembre 2020 COVID19

    Dopo le guerre infinite al terrorismo arrivano le epidemie infinite

    Con il nome “Infinite justice” iniziavano all’indomani dell’undici settembre le guerre infinite contro il terrorismo, guerre caratterizzate dal fatto di non essere mai risolutive, ogni battaglia, ogni vittoria non era mai completa e rimandava ad una successiva con il risultato di lasciare il mondo in uno stato di emergenza senza fine. Il paragone con l’emergenza epidemica Covid 19 offre molti punti contatto che consentono di prevedere come evolverà lo stato di emergenza e cioè che esso tenderà ad essere permanente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCome sarà ricordato l’anno della pandemia?
    Next Article Vaccino: propaganda vecchia per un nuovo sacramento
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Giuseppe on 30 Dicembre 2020 08:37

      Avresti dovuto correttamente premettere, Enzo, che il tuo intervento è una cascata di opinioni, nulla di diverso. Come l’affermazione che il vaccino darà un’immunità di pochi mesi. Tu lo sai? Nessuno lo sa! Ho parlato con un medico che lavora in un piccolo ospedale che sarà destinato a sede di vaccinazioni e mi ha detto che ci vorrebbe una sfera di cristallo per sapere oggi questa cosa. Fantastico poi il frammento della Gruber che sentenzia, ma chi è la Gruber? Diciamo che in questo caso la hai utilizzata pro domo tua, per dimostrare che il potere ci costringerà ancora a lungo a questa vita da topi, ma in realtà nessuno sa oggi se sarà così e quanto a lungo o meno. Anche tu, in sostanza, fai propaganda del terrore con ipotesi frutto di tue opinioni. Questa è la mia opinione.

      • Rag. Giovanni Diabolik on 30 Dicembre 2020 11:47

        Ho parlato con un medico che lavora in un piccolo ospedale che sarà

        Gentile Sig. Giuseppe, è molto interessante questo Suo commento, perché dimostra inequivocabilmente che nemmeno i ‘soloni che pontificano in TV, i cosidetti esperti, coloro dei quali dovremmo fidarci ciecamente, nutrono solo opinioni (e non certezze) a riguardo.
        Ed allora mi chiedo, per quale motivo dovremmo forzatamente (si legga a riguardo le famose “leggi di Norimberga) sottoportci ad una sperimentazione di massa (con tanto di proscrizione e ghettizzazione per chi si rifiuterà) di un farmaco di ancora dubbia efficacia e, ancor più dubbi su quelli che saranno gli eventuali effetti collaterali nel medio-lungo periodo.
        Le sembra civile e democratico tutto ciò?
        PS: una certezza comunque esiste, e riguarda la manleva (civile e penale) che la Pfizer ha contrattualmente ottenuto per ogni eventuale effetto collaterale.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}