Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Biologia: la rivoluzione scientifica mancata

    Biologia: la rivoluzione scientifica mancata

    6
    By Enzo Pennetta on 16 Dicembre 2012 Evoluzione

    Sydney Brenner

     

    In un articolo pubblicato su Science Sydney Brenner, Nobel per la medicina 2002, parla delle rivoluzioni scientifiche in biologia.

     

    E propopne di denominare lo studio della biologia “Ingegneria naturale”.

     

    Una denominazione che di fatto manderebbe in pensione il concetto di caso e necessità, questa sì che sarebbe una rivoluzione scientifica.

    .

    .

     L’articolo nel quale Sydney Brenner ha affrontato l’argomento delle rivoluzioni scientifiche in biologia è stato pubblicato su Science il 14 dicembre scorso con il titolo The Revolution in the Life Sciences.

    La notizia è stata ripresa il giorno successivo sulla versione online di Le Scienze, in un articolo dal titolo Rivoluzioni scientifiche: fisica e biologia a confronto  che mette a confronto l’articolo di Brunner sulle rivoluzioni scientifiche in biologia con uno del fisico Freeman Dyson che affronta il medesimo argomento nel campo della fisica.

     Prendendo spunto dalla teoria delle rivoluzioni scientifiche di T. S. Kuhn, Brenner indica come esempio di rivoluzione in biologia la scoperta del DNA avvenuta nel 1953, come riportato nell’articolo apparso su Le Scienze:

    Una di queste rivoluzioni è stata certamente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA da parte di Watson e Crick nel 1953. Prima di quella data, si conoscevano da una parte le leggi dell’ereditarietà formulate da Mendel, ma si ignorava quale fosse il substrato fisico in grado di codificare l’informazione sul progetto generale dell’organismo da trasmettere alla discendenza.

     Ma come esempio di “Rivoluzione scientifica” appare francamente inadatto.

    Come infatti riportato correttamente all’inizio dell’articolo su Le Scienze, la rivoluzione scientifica ha come paradigma la “Rivoluzione copernicana“, della quale si afferma: “La rivoluzione copernicana è citata universalmente come il paradigma della rivoluzione scientifica, un totale rivolgimento della prospettiva sul mondo“.

     Ma quale “rivolgimento della prospettiva sul mondo” avrebbe portato la scoperta del DNA?

     Quello che venne scoperto da Watson e Crick nel 1953 non ha comportato nessuna rivoluzione scientifica perché non ha comportato alcun “rivolgimento della prospettiva sul mondo“.  Come infatti ricordato dallo stesso Brenner, la scoperta del DNA fu prevista dal fisico Erwin Schroedinger nel 1944 con il libro “Che  cosa è la vita?“, in cui ne anticipava le caratteristiche. La scoperta che le informazioni ereditarie sono immagazzinate nel DNA non cambiò le conoscenze di genetica mendeliana né la teoria dell’evoluzione che da solo 10 anni aveva visto l’affermarsi della Sintesi  Moderna. Non si trattò quindi di vera rivoluzione perché, come dicevamo, non ci fu alcun rivolgimento della prospettiva sul mondo.

    La verità è che nella biologia non ci fu alcuna rivoluzione per tutto il ‘900 e che l’occasione di una vera rivoluzione fu offerta proprio dal lavoro di Schroedinger, ma questa possibilità fu persa per non mettere in difficoltà il paradigma neodarwiniano, come già evidenziato in “Inchiesta sul darwinismo“, pag. 122:

    Non ci fu quindi una vera rivoluzione perché le idee rivoluzionarie di Simpson, Schindewolf e Goldschimidt furono bloccate sul nascere e l’attenzione si focalizzò sul supporto sul quale è scritta l’informazione (il DNA) anziché sulle modalità con le quali una nuova informazione viene ad emergere.

    Ma, al di là delle dichiarazioni politically correct, Brenner fa poi delle affermazioni che vanno realmente nella direzione di una profonda rivoluzione in biologia:

     Se la fisica è stata tradizionalmente denominata filosofia naturale – conclude l’autore – allora la biologia può essere ribattezzata “ingegneria naturale”.

    .

    Potrebbe sembrare solo un irrilevante nuovo termine ma, come diceva proprio Kuhn, i termini sono strettamente legati alle rivoluzioni scientifiche, e una “ingegneria naturale”, sarebbe una vera e propria rivoluzione.
    .
    Nel termine “ingegneria naturale” è infatti contenuta l’idea di un meccanismo profondamente differente da quello dell’onnipotenza del caso proposta dal neodarwinismo, si tratta di un termine che va nella stessa direzione di quello “Fisica dei Sistemi Viventi” di cui parlava Michele Forastiere in Verso una nuova teoria dell’evoluzione.
    .
    La speranza è che finalmente quella rivoluzione scientifica in biologia, che è stata rinviata da oltre mezzo secolo, possa adesso veramente verificarsi.
    .
    .
    .
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleClima: “Waterwolrld” e “Atlantide”, su Repubblica favole apocalittiche raccontate come fossero scienza
    Next Article La Trimurti europeista e la fine della storia italiana
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    6 commenti

    1. Marco on 17 Dicembre 2012 11:00

      Mi pare che ci sia un “elefante nella stanza”, o se vogliamo un “elefante nell’articolo”: il punto – se ho ben compreso – è che se parliamo di “ingegneria naturale” dobbiamo estromettere (almeno) il “caso” dalla nota formula monodiana “Caso e necessità”.. O sbaglio? Curiosità personale (se si può dire senza “spoilerare” il libro): che avevano detto Simpson, Schindewolf e Goldschimidt per incorrere negli strali dei custodi dell’ortodossia darwiniana?

      • Leonetto on 17 Dicembre 2012 11:50

        O.Shindewolf di fronte al problema del gradualismo,alternativamente ai “mostri fortunati” ed al modello successivamente proposti da Gould & Eldredge propose un radicale saltazionismo “puro”.
        http://www.enzopennetta.it/2012/03/le-scienze-unidea-sbagliata-sulle-origini-delluomo/#comment-3941
        Diciamo il punto è il gradualismo con tutte le sue “velocità” e forme.Shindewolf,a mio avviso ,non è tanto importante per la scientificità delle sue affermazioni,ma comunque lui aprì la strada a Eldredge e Gould,e benchè brutalmente puntasse su “enormi incidenti” come gli altri saltazionisti darwinisti,pose l’attenzione sul problema del gradualismo cosa che rimane insindacabile comunque secondo il paradigma neodarwinista.
        Non è tanto la scientificità o l’apporto del saltazionismo secondo me,in termini di pars costruens,quanto piuttosto le ricadute relative ad una pars destruens che si hanno sul modello gradualista e sul fantasioso assunto secondo cui macro e micro evoluzione sarebbero separate solo da un fattore di scala:
        http://www.pikaia.eu/EasyNe2/Notizie/Esiste_realmente_una_distinzione_tra_microevoluzione_e_macroevoluzione.aspx
        di cui si può trovare facile smentita su molti livelli e considerazioni,esempio:
        http://www.enzopennetta.it/2012/12/la-complessita-fondamentale-della-vita/
        http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3503470/

        vedi anche:
        http://antidarwin.wordpress.com/2012/10/16/la-panspermia-radio-globe-one-recensione-13-10/
        http://www.enzopennetta.it/2012/07/evoluzione-esiste-un-principio-di-indeterminazione/

      • Enzo Pennetta on 17 Dicembre 2012 12:09

        Grazie a Leonetto per la sua risposta.

        Aggiungerei solo una lettura interessantissima di quanto deva J. Gould sull’argomento e in paticolare su Goldschmidt:
        http://www.stephenjaygould.org/library/gould_hopeful-monsters.html

        • Marco on 17 Dicembre 2012 12:28

          Grazie ad entrambi per gli approfondimenti! 🙂

          • Leonetto on 17 Dicembre 2012 13:31

            Prego..
            Volevo aggiungere nell’ordine:

            “Negli anni successivi a Darwin i suoi “avvocati” sperarono di trovare nei fossili una qualche forma di prevedibile progressione.In generale questi però non hanno trovato neanche uno di essi però l’ottimismo è duro a morire e qualcuna di pura fantasia strisciò dentro i libri di testo”

            -Raup David M. “evolution and the fossil record” Science vol.213 1981-

            “L’assenza di una prova fossile per i passaggi intermedi è un persistente e nagging problema per l’evoluzione”
            -S.J.Gould Evolution Now-

            Nagging si potrebbe tradurre per esempio fastidioso,ma l’ho lasciato perchè viene da “nag” che è un ronzio..proprio una zanzara,una pulce nell’orecchio una mosca che continua a ronzarti nelle orecchie…
            Edera fin da subito uno dei maggiori dubbi espressi da Darwin sstesso sulla sua teoria..

            • Marco on 18 Dicembre 2012 08:34

              Infatti qualora partissero le famose “puntate a tema” quello delle “forme di transizione” o “anelli mancanti” penso possa essere di buon diritto uno dei temi da trattare.. perchè la vulgata vuole un atteggiamento “Eh ma ci sono MIRIADI di forme di transizione, dall’Archaeopteryx in poi!” (Lucy, tiktaalik e compagnia cantando) mentre poi se vai a sentire l’altra campana (basata su pubblicazioni evoluzioniste uscite nelle principali riviste scientifiche) scopri “Veramente l’Archaeopteryx è un uccello, e per quanto riguarda Lucy..” ecc ecc

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}