
Luoghi comuni
Una riduzione delle tasse sui redditi bassi avrebbe un costo compensabile da un aumento delle tasse sui redditi alti?
Luigi Francesco Mojoli è nato nel 1941 a Milano e si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano. Ha pubblicato articoli e libri su problemi delle trasmissioni in Ponti Radio. Ha progettato la tratta radio in visibilità (LOS) più lunga al mondo: 360 km sopra il Mar Rosso, tra Sudan e Arabia Saudita. Ha contribuito alla normativa internazionale sui Ponti Radio (CCIR). Ha progettato i primi shelter a condizionamento passivo. Nel 2011 ha pubblicato "Analisi per adulti. Il senso della matematica oltre la regola della scimmia"
Una riduzione delle tasse sui redditi bassi avrebbe un costo compensabile da un aumento delle tasse sui redditi alti?
Considerare solo il numero di titoli di studio è come contare il numero di lavoratori ma non i soldi che prendono e neppure il valore della moneta con cui sono pagati.
In Italia sono laureate in economia forse due persone su cento. Sarà quindi lecito…
Concludiamo qui la valutazione critica degli strumenti più popolari per studiare la distribuzione della ricchezza e per valutare la diseguaglianza
Proseguiamo il discorso sulla distribuzione della ricchezza. Gli strumenti più usati per studiare la diseguaglianza relativa sono la curva di Lorenz e l’indice di Gini, introdotti nella parte I
La perfetta uguaglianza è l’ottimo? Come si misura la diseguaglianza? E’ veramente in crescita?
Proviamo a discernere il certo, l’opinabile, il falso.
I cani vivono 2π volte meglio degli uomini.
Caratteristiche intellettuali correlate al sesso.
Warning!
Qui si parla di maschi e femmine il che è assolutamente fuori moda.
Cosa è la normalità, cosa è la moda? Domande assai comuni di questi tempi.
La matematica ha le sue risposte.
Confronto sulla scuola: Inghilterra – Italia
Nulla è definitivo nelle scienze naturali. Non abbiamo bisogno di Popper per saperlo.
E’ impossibile ignorare le novità rivoluzionarie, ma è facile fraintenderle.
La diagonale del quadrato, il numero che spaventava i pitagorici, e altri utili paradossi.
La matematica è troppo noiosa per trattarla seriamente.
In “Modelli di crescita” ho mostrato come descrizioni differenziali, formalmente assai semplici, conducano a conseguenze facilmente al di là della nostra intuizione…